Le immatricolazioni di autovetture in Italia, secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, hanno subito una leggera diminuzione nell’ottobre 2025, con un totale di 125.826 autoveicoli rispetto ai 126.543 dell’anno precedente, segnando un calo dello 0,57%. Tuttavia, i trasferimenti di proprietà sono aumentati del 2,57%, raggiungendo le 559.258 unità. Il mercato dell’auto…
Leggi tuttoMese: Novembre 2025
SS Jonica 106: assegnati lotti nella tratta Sibari-Coserie
L’avanzamento del progetto della nuova SS Jonica 106 in Calabria segna un passo cruciale per modernizzare la mobilità regionale. Recentemente, sono stati assegnati i lotti per la costruzione della tratta Sibari-Coserie, un segmento fondamentale della dorsale calabrese. Il progetto, del valore di oltre 1,2 miliardi di euro, vede coinvolti due colossi del settore: Webuild ed…
Leggi tuttoIniziato lo scavo della galleria dello scolmatore del torrente Bisagno
Lo scavo della galleria dello scolmatore del torrente Bisagno rappresenta un traguardo cruciale per migliorare la sicurezza idraulica di Genova. Grazie al contributo della D’Agostino Costruzioni Generali S.p.A. e dei suoi partner, è iniziata l’opera di scavo utilizzando “Dalia”, una TBM all’avanguardia. Questo progetto mira a deviare parte della portata del Bisagno, prevenendo esondazioni e…
Leggi tuttoLinea orbitale grande Milano: un progetto infrastrutturale per connettere l’hinterland
Un ambizioso progetto ferroviario mira a rivoluzionare la mobilità nell’area metropolitana di Milano con la costruzione di una linea orbitale lunga 160 km. Questa super-linea orbitale prevede 22 fermate strategiche che collegheranno i paesi della Città Metropolitana, riducendo la dipendenza dai mezzi privati e alleggerendo il traffico urbano su Milano. Il progetto, dal costo stimato…
Leggi tuttoAeroporto di Verona: riconversione dell’ex edificio cargo
L’ATI guidata da Tosato Ingegneria S.r.l. si è aggiudicata l’appalto per la riconversione dell’ex edificio Cargo dell’aeroporto di Verona in un moderno Terminal Arrivi. Questo progetto, del valore di 6,4 milioni di euro, rappresenta un passo significativo verso la riqualificazione delle infrastrutture aeroportuali veronesi, trasformando uno spazio di 1.600 mq da magazzino a terminal passeggeri.…
Leggi tuttoNuova macrofase per la stazione Venezia della linea C di Roma
La stazione Venezia della Linea C della metropolitana di Roma entra nella seconda fase importante dei lavori, a partire dal 16 novembre. Questa macrofase prevede lo spostamento del cantiere sotto il Palazzo delle Assicurazioni Generali e una nuova organizzazione della viabilità cittadina. Terminate le prime attività, che includevano la realizzazione di 124 diaframmi e uno…
Leggi tuttoMilano Porta Est: il nuovo polo intermodale a Segrate
Milano Porta Est: il nuovo polo intermodale a Segrate L’ambizioso progetto Milano Porta Est prevede la creazione di un polo intermodale a Segrate che integrerà una stazione ferroviaria per l’alta velocità, terminal per il trasporto pubblico, la linea della metropolitana M4, un centro commerciale e connessioni ciclopedonali. Questo hub, al centro di un recente accordo…
Leggi tuttoAV/AC Bari-Napoli: completata la galleria Cantone
Nuovo traguardo per la linea AV/AC Bari-Napoli: progresso nei lotti Apice-Hirpinia e Telese-Vitulano La costruzione della nuova linea AV/AC Bari-Napoli continua a fare progressi significativi, rappresentando un simbolo del rilancio infrastrutturale nel Mezzogiorno. Recentemente, l’avanzamento nei lotti Apice-Hirpinia e Telese-Vitulano ha segnato passi avanti cruciali. La galleria Rocchetta è in fase di scavo e la…
Leggi tuttoRyanair elimina le carte d’imbarco cartacee dal 2025: cosa cambia, i vantaggi e i rischi per i passeggeri
Ryanair dice addio alle carte d’imbarco cartacee dal 12 novembre 2025 Dal 12 novembre 2025 Ryanair non accetta più le carte d’imbarco cartacee: i passeggeri dovranno utilizzare esclusivamente la versione digitale tramite app o sito Ryanair. Una scelta destinata a cambiare le abitudini di viaggio di milioni di utenti, con vantaggi evidenti ma anche diversi…
Leggi tuttoPotenziamento dei servizi Trenord per le olimpiadi invernali 2026
In vista delle olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, Trenord annuncia un significativo potenziamento dei servizi ferroviari in Valtellina e a Milano. Con 120 corse aggiuntive giornaliere e un’offerta totale di 2500 corse, l’obiettivo è garantire una mobilità sostenibile e integrata per tecnici e spettatori. Le novità includono treni personalizzati con colori olimpici e orari estesi…
Leggi tutto