Infrastrutture: il MIT pensa a un piano di sostituzione di ponti e viadotti

L’embrione di un “piano ponti” si è intravisto ieri nelle parole della ministra delle Infrastrutture, Paola De Micheli. Parlando alla Camera nel corso dell’audizione dedicata al crollo del Ponte di Albiano sul fiume Magra, presso le commissioni Ambiente e Trasporti, la ministra ha più in generale toccato vari aspetti della sicurezza di ponti e viadotti.…

Leggi tutto

Corridoi europei, rispettati i cronoprogrammi, ritardi per il Terzo Valico

Durante l’audizione in videoconferenza davanti alla commissione Trasporti della Camera, l’amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile ha ribadito il rispetto dei cronoprogrammi sui “corridoi europei”. Sul corridoio Reno-Alpi, che collega i porti del Mare del Nord di Anversa, Rotterdam e Amsterdam e il porto italiano di Genova attraversando la valle del Reno, Basilea e Milano, tutto il…

Leggi tutto

Lufthansa Technik lavora ad una conversione cargo per Airbus A380

La società tedesca sta lavorando per offrire kit di conversione passeggeri-cargo per molti aeromobili tra cui il più grande velivolo passeggeri attualmente in servizio. Lo specialista in manutenzioni, del gruppo Lufthansa, ha reso noto che più di 40 compagnie hanno espresso un forte interesse per questo genere di servizi e 15 progetti di conversione sono già in…

Leggi tutto

Ryanair prevede il licenziamento di 3000 P N C, aumenteranno i prezzi dei biglietti?

Ryanair prevede il licenziamento, a partire da Luglio 2020 di 3000 P N C ( Piloti e AA VV), mentre per coloro che rimarranno in servizio lo stipendio sarà tagliato del 20% e le rotazioni saranno a giorni alterni. Sembra prospettarsi inoltre la chiusura di alcune basi in Europa fino al recupero del traffico (notizia per cui si attende una…

Leggi tutto

PUGLIA | Investimenti RFI per il sud, completamente finanziata l’AC Bari-Napoli

“Un investimento complessivo pari a 15,4 miliardi di euro, di cui il 51% delle nuove risorse previste dall’aggiornamento del contratto di programma 2017-2021 di Rete Ferroviaria Italiana destinato al Sud” A riferirlo è l’amministratore delegato RFI, Maurizio Gentile, in audizione alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Gli investimenti, frutto degli stanziamenti previsti nelle Leggi…

Leggi tutto

BOLZANO | Mobilità pubblica e fase 2, nuove regole e un pacchetto di misure

Sono tornati a circolare i mezzi del trasporto pubblico secondo l’orario feriale, pur con qualche modifica. L’avvio della ripartenza è stato superato bene. “Rispettando le regole di mascherina e distanze si può usare i mezzi con sicurezza”, hanno convenuto l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider assieme ai rappresentanti di STA Strutture trasporto Alto Adige Joachim Dejaco e di SASA, Petra…

Leggi tutto

Spagna, Barcellona riduce le corsie per le automobili per dare più spazio a pedoni e ciclisti

La Spagna, paese europeo attento alla mobilità sostenibile, ha deciso di affrontare la fase 2 mettendo al centro il tema degli spostamenti e dei trasporti, con la chiara intenzione di incentivare la mobilità sostenibile e, anzi, far sì che nuovi interventi e accorgimenti possano essere definitivi e migliorativi della situazione precedente anche a emergenza conclusa.…

Leggi tutto

Salini Impregilo: ok da assemblea, ora è WeBuild

Salini Impregilo cambia nome e diventa Webuild, “più grande e più forte al servizio del Paese”. Questo il messaggio della campagna pubblicitaria che parte oggi sulle principali testate e sui più importanti siti web di informazione italiani. Un lancio che avviene nel giorno dell’Assemblea degli Azionisti Salini Impregilo, chiamata ad approvare il nuovo nome di un…

Leggi tutto

KLM riapre gradualmente alcune rotte

Il network europeo di KLM fortemente ridotto è configurato per connettersi con il maggior numero possibile di voli nel network intercontinentale. Alcune rotte verranno gradualmente riaperte, ma potrebbero cambiare settimanalmente, a seconda delle misure adottate dalle autorità nelle destinazioni. L’obiettivo di KLM per maggio è la ripresa del 15% dei suoi voli, rispetto al periodo…

Leggi tutto

BOLZANO | La ferrovia della Val Venosta compie 15 anni

Il 5 maggio 2005 in Val Venosta è iniziata una nuova era. In questa data un treno ha viaggiato nuovamente per la prima volta da Merano a Malles. Questo ha dato il via ad una storia di successo che continua ancora oggi. Oggi, 15 anni dopo, la ferrovia gode di grande popolarità tra i pendolari, gli studenti e gli ospiti. Ora viaggiano…

Leggi tutto