Roma: alla stazione Pigneto si lavora su paratìe e solette

stazione pigneto 3

Avanzano i lavori alla stazione Pigneto di Roma L’opera significativa di ampliamento e miglioramento della stazione Pigneto continua a ritmo sostenuto nel cuore di Roma. Il progetto si concentra sulla realizzazione della fodera di ricoprimento della paratia ovest, parte della soletta di fondazione del sottopasso di collegamento con la metro C e la costruzione della…

Leggi tutto

Firenze: aperto il parcheggio di via Pian di Ripoli

parcheggio scambiatore via Pian di Ripoli

È stato inaugurato a Bagno a Ripoli il nuovo parcheggio scambiatore di via Pian di Ripoli, con 358 posti auto, parte integrante del progetto della tramvia Libertà-Bagno a Ripoli. Questa infrastruttura rappresenta un passo significativo verso una mobilità urbana più sostenibile e integrata, grazie anche agli ulteriori 272 posti già disponibili dal maggio scorso. L’apertura…

Leggi tutto

Lavori per l’e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino

eBRT

Proseguono i lavori per la realizzazione dell’e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino, il sistema pubblico di trasporto che promette di migliorare significativamente la mobilità sostenibile nella regione. A partire dal 25 agosto, la cantierizzazione ha interessato l’incrocio tra via San Giorgio e via Baschenis, nel Comune di Bergamo, con modifiche alla viabilità per minimizzare l’impatto sui residenti. Questo progetto…

Leggi tutto

Metropolitana di Napoli: al via la gara per la Linea 10

Linea 10 metropolitana di Napoli

La Linea 10 di Napoli sta per diventare realtà, segnando un passo significativo per la mobilità urbana della città partenopea. Il bando di gara è stato ufficialmente pubblicato, aprendo così la strada alla realizzazione del progetto che garantirà il collegamento tra: la stazione di Afragola dell’Alta Velocità; Afragola; Casoria; Casavatore; il centro di Napoli fino…

Leggi tutto

Metro Roma: a breve progetto fattibilità della nuova Linea D

metro roma linea D

Nuova Linea D di Roma: un progetto ambizioso Il conto alla rovescia è iniziato per uno dei progetti infrastrutturali più importanti di Roma, la nuova linea D della metropolitana. Dopo oltre quindici anni di attesa, il sindaco Roberto Gualtieri ha approvato il tracciato definitivo. La nuova linea, progettata per connettere i quadranti Nord-Est e Sud…

Leggi tutto

Torino: GTT cerca nuovi autisti

GTT, il Gruppo Torinese Trasporti, sta facendo significativi progressi verso la risoluzione della carenza di autisti che ha influenzato negativamente il servizio di trasporto pubblico. Una serie di iniziative, annunciate durante un incontro con i consiglieri comunali presieduto da Emanuele Busconi, mira a migliorare la situazione non solo attraverso l’assunzione di nuovi autisti, ma anche…

Leggi tutto

Linea 2 della metropolitana di Torino: concorso per un concept innovativo

Il concorso internazionale di idee per la progettazione delle future stazioni della Linea 2 della Metropolitana di Torino segna un importante passo avanti nel trasporto urbano della città. Il bando, indetto dal Commissario Straordinario e presieduto dall’architetto Dominique Perrault, punta a una proposta che unisca architettura, design e identità visiva. Con un montepremi di 350.000…

Leggi tutto

Inaugurato il nuovo terminal bus Bari Centrale

terminal bus bari 2

Nuovo terminal bus Bari Centrale: integrazione e modernità È stato inaugurato il nuovo terminal bus di Bari Centrale, un impianto progettato per gestire oltre 147mila transiti all’anno. Il terminal rappresenta un significativo passo avanti verso la modernizzazione dei servizi di mobilità pubblica nella regione, migliorando sia l’accessibilità che la qualità dei viaggi. Questa infrastruttura non…

Leggi tutto

Como: 23 nuovi autobus elettrici con i fondi PNRR

La città di Como compie un passo decisivo verso la mobilità del futuro. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il trasporto pubblico locale ha accolto 23 nuovi autobus elettrici, acquistati con un investimento di 11,3 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Questi mezzi innovativi rappresentano un…

Leggi tutto

Tram Firenze: approvato il progetto definitivo della linea Libertà–Rovezzano

La giunta comunale di Firenze ha approvato il progetto definitivo della nuova linea tranviaria 3.2.2 Libertà–Rovezzano. Si tratta di un passo fondamentale per il completamento del sistema tramviario cittadino, che già oggi conta milioni di passeggeri l’anno e che nei prossimi anni diventerà la dorsale principale della mobilità sostenibile a Firenze. La nuova linea collegherà piazza…

Leggi tutto