Quella di cui vogliamo parlarvi oggi è un’idea a dir poco geniale, per la quale ci riesce difficile individuare punti deboli. Tutto nasce dalla mente dei Tetes de Bois, gruppo musicale che non ha mai fatto mistero della propria passione per la bicicletta, tanto da inventarsi l’eco-spettacolo che va a pedali. Come funziona? Semplice! Si…
Leggi tuttoTag: mobilita.org
Occupi il posto per disabili? Ecco come ti faccio passare il vizio!
Quello dell’occupazione abusiva dei posti per disabili è un problema arcinoto in ogni città del mondo. Oltre che una violazione del codice della strada, è una questione di civiltà e rispetto verso la comunità disabile; quelli che per noi sono solo doverosi piccoli accorgimenti, per una persona disabile si traducono in necessità per vivere la…
Leggi tuttoVIDEO | Le ragioni di Uber: intervista al General Manager in Italia
Il 26 maggio il tribunale di Milano ha disposto il blocco dell’app UberPop per “concorrenza sleale” e “violazione della disciplina amministrativa che regola il settore”. In un precedente articolo avevamo già discusso di questa sentenza, che rischia di affossare il libero mercato. Qui un’intervista rilasciata per mobilita.org dal General Manager di Uber in Italia, durante la conferenza nazionale…
Leggi tuttoPrima Conferenza sulla Mobilità Sostenibile. La Carta di Catania
Catania è stata scelta come sede della 1° Conferenza sulla Mobilità Sostenibile. La conferenza è stata l’occasione per presentare l’indagine sulla percezione della Mobilità sostenibile realizzata per Anci dall”istituto Piepoli in dieci grandi città italiane: Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Bologna, Genova, Venezia, Reggio Calabria e Catania. Secondo l’indagine, al primo posto, nella lista dei desideri degli…
Leggi tuttoUber Pop: la sentenza che affossa il libero mercato
“Uber Pop opera in concorrenza sleale, e va rimosso”. E’ questa la decisione del Tribunale di Milano, motivata dal fatto che gli autisti Uber non devono sostenere i costi di licenza che gravano per legge sui tassisti italiani. Una decisione che lascia a dir poco perplessi, e che obbliga l’Italia a restare un passo indietro rispetto al resto…
Leggi tuttoArriva Share ‘nGo: il carsharing di Milano a tariffa personalizzata
Che Milano sia una città particolarmente attiva in fatto di carsharing, è dimostrato dai dati eccellenti di servizi ormai consolidati come Car2Go, e dalla presenza di ben 7 società che operano nel settore all’interno del capoluogo lombardo. Debutta adesso un servizio carsharing a dir poco originale, che personalizza la tariffa di utilizzo a seconda delle…
Leggi tuttoNuovo Piano dei Porti pronto a breve
Arriva su annuncio del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Delrio la notizia che a breve potrebbe essere pronto il nuovo piano per la logistica portuale. Il piano dovrebbe prevedere la semplificazione dell’amministrazione portuale, nonché un’adeguamento e ammodernamento infrastrutturale, che possa incrementare l’efficienza degli scali. Delrio afferma “I porti italiani hanno bisogno di un riordino generale per…
Leggi tuttoMessina | Una “red line” per rilanciare il turismo
Il progetto “Red Line” nasce per favorire, organizzare e ampliare l’accoglienza turistica per le città turistiche ed in particolare quelle siciliane. Il tema dell’accoglienza infatti è un tema centrale per chi si occupa di turismo. C’è anzi chi sostiene che l’accoglienza sia l’essenza stessa dell’esperienza turistica. Resta il fatto che tradizionalmente, a questo tema, non…
Leggi tuttoEuropean cycling challenge: la tua città parteciperà nel 2016?
Torniamo a parlare di “European cycling challenge” , il campionato europeo virtuale dei pedalatori amatoriali. Come funziona? Semplicisissimo. 1) i comuni europei possono iscriversi pagando una quota di 1000€ 2) i cittadini scaricano l’app e tracciano i loro chilometri in bici 3) inizia il campionato e i comuni che pedalano di più, si contenderanno la…
Leggi tuttoPedalare sicuri: 7 regole (facili)
C’è qualcosa di vagamente romantico nella definizione dei ciclisti come “Utenti vulnerabili della strada”, definizione che include anche motociclisti, pedoni e bambini e allude alla fragilità di questi utenti nei confronti dei mezzi – pesanti e non – che circolano nelle nostre città. Nonostante questa vulnerabilità, la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ritiene prioritaria…
Leggi tutto