RFI – 494 milioni di euro per innalzare gli standard di sicurezza della rete

Rete Ferroviaria Italiana ha pubblicato un bando di gara del valore di 494,5 milioni di euro per dotare i passaggi a livello della tecnologia PAI-PL (Protezione Automatica Integrativa Passaggi a Livello), già ampiamente presente sul territorio nazionale e in costante diffusione. Procede infatti l’avanzamento delle attività di installazione dell’innovativo sistema sull’infrastruttura nazionale nel rispetto di…

Leggi tutto

ROMA | Presentato progetto di riqualificazione del piazzale di Porta Pia e via Nomentana

Presentato il Progetto di Riqualificazione Urbana del Piazzale di Porta Pia e via Nomentana. I lavori interesseranno la viabilità, gli attraversamenti, la ciclabilità, gli stalli dei mezzi Atac, la nuova disciplina dei parcheggi e la creazione di un’area pedonale. I fondi necessari alla realizzazione sono già stati inseriti nel bilancio comunale e la progettazione definitiva e la…

Leggi tutto

Spostamenti in auto -12%. Emerge il divario Nord-Sud

Con l’ausilio delle nuove tecnologie sono sempre maggiori le tipologie di dati che si possono rilevare. In questo comunicato stampa di GO-Mobility è riassunta un’analisi sugli stili di vita degli italiani alla guida, basata su big-data. L’analisi dei dati [CS] Gli italiani si spostano di meno in auto. Complici lo smart working e il caro…

Leggi tutto

Rapporto 2023 sulle Infrastrutture Strategiche: analisi e tendenze

Il 23 novembre 2023, il Servizio Studi della Camera ha presentato il Terzo Rapporto annuale sullo stato delle Infrastrutture strategiche e prioritarie, elaborato in collaborazione con ANAC e CRESME. Il rapporto offre uno sguardo dettagliato sull’evoluzione normativa, dalla legge obiettivo al nuovo Codice dei Contratti Pubblici, e analizza la distribuzione delle risorse, nonché lo stato…

Leggi tutto

Metropoli “compatte”: lo studio e il caso di Melbourne

In vista del prossimo ventennio, Melbourne e altre metropoli stanno progettando una trasformazione significativa: città più compatte e meglio connesse grazie a una rete di trasporti pubblici più estesa. Infrastructure Victoria, un centro di analisi indipendente impegnato nello sviluppo infrastrutturale australiano da oltre 30 anni, è al timone di questo cambiamento, con l’obiettivo di creare…

Leggi tutto

Volotea incrementa la sua presenza a Verona con sei nuove rotte

Volotea, la compagnia aerea low-cost che da oltre dieci anni opera sullo scalo di Verona, ha annunciato un significativo potenziamento delle sue attività, con l’introduzione di sei nuove rotte e l’assegnazione di un ulteriore aeromobile Airbus A320 presso l’Aeroporto Catullo. Questo investimento operativo mira a soddisfare le esigenze crescenti dei passeggeri veronesi e a consolidare…

Leggi tutto

MILANO | Risparmio del suolo: i 18 progetti urbani in aree dismesse

La necessità di non consumare nuovo suolo per edificare è cruciale, specialmente a Milano, dove ben 106,7 chilometri quadrati dei 181,8 totali di superficie cittadina sono già urbanizzati. Questo dato è emerso dal report sulla rigenerazione urbana in Italia presentato da Scenari immobiliari e Unipol. Occupare i “vuoti” urbani, non il verde In un contesto…

Leggi tutto

MILANO | Loreto: il progetto di rigenerazione urbana LOC 2026

Il progetto LOC 2026 a Milano rappresenta un audace tentativo di rivitalizzare il tessuto urbano nel cuore della città. Questa iniziativa si propone di creare delle “zone dei 15 minuti” in cui i residenti possono raggiungere a piedi o in bicicletta tutto ciò di cui hanno bisogno entro un quarto d’ora. Cos’è LOC 2026 Circa…

Leggi tutto

L’Aeroporto Trapani supera il milione di passeggeri in 7 mesi

Successo Straordinario per l’Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi: La Summer 2023 segna una Crescita Record Trapani, 2 novembre 2023 – Nonostante la Sicilia possa vantare ben quattro aeroporti, l’Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi ha fatto sentire la sua presenza con una stagione estiva che ha superato ogni aspettativa. I dati rilasciati dimostrano che…

Leggi tutto

Messina, una proposta per rivoluzionare il trasporto su ferro

L’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria metropolitana nel capoluogo peloritano è proposta da due ingegneri siciliani, Salvatore Leocata e Giovanni Saccà, già dirigenti del Gruppo FS, e si inserisce nel contesto della realizzazione del Ponte sullo Stretto. L’esempio delle altre due città metropolitane dell’isola e i dettagli della proposta. In Sicilia sono in corso di realizzazione numerosi e…

Leggi tutto