In applicazione del decreto ministeriale numero 112 del 12 marzo 2020 con il quale, a seguito dell’emergenza Covid-19 il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha limitato l’operatività del sistema aeroportuale italiano, l’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha disposto quanto segue. Devono garantire l’operatività aeroportuale senza limitazioni le società di gestione degli aeroporti inclusi…
Leggi tuttoSearch Results for: firenze
ENAC chiede la chiusura di 7 aeroporti italiani per il coronavirus
L’Enac chiede al ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli “uno scenario infrastrutturale aeroportuale minimo” e la chiusura degli aeroporti di Linate, Bergamo Orio al Serio, Verona, Firenze, Ciampino, Reggio Calabria e Brindisi, in considerazione della drastica riduzione dei passeggeri per l’emergenza Covid-19. Rimarrebbero quindi aperti gli aeroporti di Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania,…
Leggi tutto15 treni Rock, già pagati (9 milioni a treno), bloccati in attesa di collaudo
Una quindicina di treni Rock per il trasporto regionale già pagati (9 milioni a treno) bloccati e una struttura, la ex Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria (ANSF) di Firenze, che viaggia a scartamento ridotto, per mancanza di indirizzi precisi. Sono i risultati fallimentari della creazione nel dicembre 2018 di ANSFISA, l’Agenzia nazionale della sicurezza…
Leggi tuttoCoronavirus: modifiche alla circolazione ferroviaria per oggi
Trenitalia ha annunciato pesanti modifiche alla circolazione ferroviaria a causa del Coronavirus, con la cancellazione di numerosi treni. La stazione di Casalpusterlengo, la più vicina alla zona rossa, è stata chiusa per intervento sanitario. Questa era lo snodo alternativo al passaggio dei treni AV dopo l’incidente dello scorso 6 febbraio, le cui conseguenza continuano a rendere…
Leggi tuttoCORONAVIRUS | Italo Treno: misure e iniziative
ITALO – Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A., in linea con quanto disposto in data 22 febbraio 2020 dal Consiglio dei Ministri in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 e al fine di potenziare la sicurezza dei viaggiatori e del personale di bordo ha adottato le seguenti misure: istruzioni specifiche per il personale di…
Leggi tuttoVENEZIA | Parte il primo sistema al mondo per monitorare con sensori e wi-fi il flusso dei pedoni
Il Comune di Venezia ha installato un sistema per monitorare densità, velocità e direzione dei pedoni che sarà inaugurato in questi giorni. Chiunque abbia frequentato Venezia in occasione del Carnevale o del Redentore conosce il problema: la maggior parte dei turisti si concentra sugli stessi percorsi intasandoli all’inverosimile, soprattutto nei pressi dei ponti, che fanno…
Leggi tuttoAssaeroporti, traffico aereo in crescita per il sistema aeroportuale italiano che chiude il 2019 con 193,1 milioni di passeggeri,
Traffico aereo in crescita per il sistema aeroportuale italiano che chiude il 2019 con 193,1 milioni di passeggeri, il 4% in più rispetto al 2018, e 1,6 milioni di movimenti aerei, pari al +2,7%, sempre sull’anno precedente. Continua, invece, la contrazione del traffico cargo iniziata nel 2018: nel 2019 il calo è stato del 3,2% con 1,1 milioni di tonnellate di merci trasportate. Secondo i…
Leggi tuttoBOLOGNA | Via Corelli riapre alla circolazione
Una strada completamente rinnovata. Via Corelli riapre dopo i lavori realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) nell’ambito del primo lotto del Nodo di Rastignano. Gli elementi principali che caratterizzano la riqualificazione della via sono la nuova illuminazione pubblica a led, una nuova pista ciclabile e il rifacimento del marciapiede. Non solo: i residenti…
Leggi tuttoAlta Velocità, problemi alla circolazione per inconvenienti tecnici
Dalle 9.20 la circolazione ferroviaria sulla linea AV Bologna – Firenze è rallentata per un inconveniente tecnico ad un treno passeggeri nazionale fermo fra Bivio Emilia e PM Idice. Ritardi fino a 30 minuti per i treni in viaggio. Dalle 8.55 la circolazione ferroviaria sulla linea AV Firenze – Roma è rallentata, in direzione Roma,…
Leggi tuttoVia libera dalla Conferenza Unificata a progetti per oltre 5 miliardi
Più di 5 miliardi è il valore complessivo dei progetti finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che hanno ottenuto il via libera dalla Conferenza Unificata riunitasi oggi a Roma. La quota più consistente di risorse assegnate, pari a 2 miliardi e 319 milioni, riguarda 17 progetti di trasporto pubblico locale presentati dalle città…
Leggi tutto