VENEZIA | Avviati i lavori per il collegamento ferroviario con l’aeroporto Marco Polo

Circa 8 chilometri di nuova linea ferroviaria per connettere l’aeroporto di Venezia Marco Polo alla rete ferroviaria nazionale, così da potenziare l’intermodalità treno-aereo e incentivare i passeggeri ad utilizzare il treno per i propri spostamenti, anche in vista dell’aumento dei flussi turistici sul territorio in occasione delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Sono stati…

Leggi tutto

BEI e FS Italiane: green bond da 500 milioni di euro per acquisto di oltre 100 treni regionali

Migliorare la qualità dei servizi ferroviari in Campania e Lazio tramite l’acquisto di nuovi treni elettrici, contribuendo a favorire il trasferimento modale verso la ferrovia e quindi a promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile. Questi sono gli obiettivi principali dell’accordo da 500 milioni di euro siglato oggi a Roma dalla Banca europea per gli investimenti…

Leggi tutto

Ryanair annuncia quattro nuovi collegamenti da/per la Puglia con la prossima Summer 2024

ryanair mobilita

Quattro nuovi collegamenti da/per la Puglia con la prossima Summer 2024 operati dalla compagnia aerea Ryanair. Da Brindisi il vettore volerà su Danzica – destinazione mai prima d’ora servita dalla Puglia – e su Trieste, da Bari invece si volerà su Atene e Rodi. Nel dettaglio: “Il processo di espansione del network si arricchisce giorno…

Leggi tutto

Presentata oggi a Milano la Winter Experience del Polo Passeggeri del Gruppo FS,

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. La Winter Experience 2023/2024 del Polo Passeggeri del Gruppo FS – composto da Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani – prende il via dal 10…

Leggi tutto

Metropoli “compatte”: lo studio e il caso di Melbourne

In vista del prossimo ventennio, Melbourne e altre metropoli stanno progettando una trasformazione significativa: città più compatte e meglio connesse grazie a una rete di trasporti pubblici più estesa. Infrastructure Victoria, un centro di analisi indipendente impegnato nello sviluppo infrastrutturale australiano da oltre 30 anni, è al timone di questo cambiamento, con l’obiettivo di creare…

Leggi tutto

FNM e Alstom presentano il primo treno a idrogeno d’Italia

Primo treno idrogeno

FNM, principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia, ha presentato, insieme all’azienda costruttrice Alstom, leader globale nella mobilità intelligente e sostenibile, il treno Coradia Stream alimentato ad idrogeno che segna l’inizio di una nuova era nel trasporto ferroviario passeggeri in Italia. L’evento si è svolto all’interno di EXPO Ferroviaria 2023. Il treno entrerà in servizio…

Leggi tutto

MSC acquisisce Italo, un affare da 4 miliardi di euro

In un importante sviluppo nel settore dei trasporti, la Mediterranean Shipping Company (MSC), guidata da Gianluigi Aponte, è pronta ad acquisire il rinomato operatore ferroviario privato italiano ad alta velocità, Italo. L’affare, valutato oltre 4 miliardi di euro, dovrebbe essere annunciato ufficialmente nei prossimi giorni o settimane, a meno di sorprese dell’ultimo minuto. Questa mossa…

Leggi tutto

Il costo aggiornato della Galleria del Brennero: 10,5 miliardi di euro

La Galleria di Base del Brennero è uno dei progetti infrastrutturali più importanti ed ambiziosi in Europa. Tuttavia, come spesso accade in progetti di tale portata, il costo iniziale del progetto è stato oggetto di numerosi aumenti e revisioni. Recentemente, BBT SE, l’azienda che si occupa della realizzazione della Galleria, ha effettuato un’accurata analisi sui…

Leggi tutto

Treno – aereo in Italia: quanto “tempo” costa?

I viaggi in treno sono una scelta sempre più popolare tra i viaggiatori di tutto il mondo, grazie ai molteplici vantaggi offerti da questo mezzo di trasporto. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui molte persone scelgono il treno rispetto ad altri mezzi di trasporto e l’importanza della sostenibilità ambientale nell’utilizzo del treno. Uno…

Leggi tutto

Ponte sullo Stretto: è la svolta per la rinascita del Sud Italia?

ponte sullo stretto

Il Decreto Ponte ha ottenuto il via libera. Gli uffici hanno concluso gli ultimi approfondimenti, confermando sostanzialmente il testo già approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 16 marzo con la formula “salvo intese”. È una scelta storica che aprirà la strada a un’infrastruttura da record mondiale, con forti connotazioni green. Il Ponte consentirà una…

Leggi tutto