Aerei di nuova generazione, più leggeri e meno stress per i passeggeri

Gli  spazi, l’aria e l’umidità sono certamente dei fattori che creano stress al viaggiatore  soprattutto per quello che riguarda l’umidità interna spesso insufficiente a garantire un adeguato livello di umidità relativa. In genere l’umidità nelle cabine degli aeroplani è inferiore al 10%, ciò non comporta rischi per la salute, ma può causare secchezza cutanea e disagio…

Leggi tutto

Linea AV/AC Napoli-Bari: aggiudicata gara per variante ferroviaria Napoli-Cancello

Aggiudicata la gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori della variante Napoli – Cancello, della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari. La gara è stata assegnata da Italferr, società di ingegneria del Gruppo FS Italiane, per conto di Rete Ferroviaria Italiana, al Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) Salini Impregilo – Astaldi…

Leggi tutto

Pioggia di investimenti sull’aeroporto di Linate: ecco come cambierà

L’aeroporto di Milano Linate cambierà radicalmente volto a partire dal 2018. Il piano di investimenti consiste nel complesso nella realizzazione di interventi per circa 550 milioni di euro, di cui 156 distribuiti tra il 2017 e il 2021. Entro l’estate 2017 partiranno i lavori di rifacimento delle facciate e delle sale arrivi e partenze. In…

Leggi tutto

Le Green city non sono solo roba da ricchi

Lo sviluppo del verde urbano dovrebbe riguardare tutti i cittadini e non solo quelli dei quartieri d’élite Molto spesso una città verde non è né verde ovunque né per tutti. Ciò significa che le aree verdi, sistemi di trasporto sostenibili, energia a impatto zero  possono non essere accessibili per tutti e possono non essere distribuite equamente all’interno…

Leggi tutto

A Berlino le stazioni si puliscono via WhatsApp

La sporcizia nelle stazioni ferroviarie è un problema che riguarda molte realtà, non solo in Italia, ma anche in Europa; ma a Berlino è stato introdotto un metodo innovativo, ancora in fase di test ma ben promettente, per segnalare la presenza di sporco nelle stazioni. Infatti la società ferroviaria tedesca Deutsche Bahn, che ha dichiarato di investire già…

Leggi tutto

Un’auto elettrica per gli spostamenti di Papa Francesco

Una Nissan Leaf per Papa Francesco. A donare un esemplare dell’elettrica giapponese al Santo Padre è stato il fondo d’investimento tedesco Wermuth Asset Management, in collaborazione con la piattaforma italiana per la gestione della mobilità elettrica DriWE, che ha voluto così celebrare l’ottantesimo compleanno del Pontefice. La vettura a emissioni zero, dotata di un pannello…

Leggi tutto

Lo “sconto bambini educati” al ristorante: episodio isolato o possibile moda?

Spesso parliamo di città in termini infrastrutturali, ma un agglomerato urbano è fatto anche di persone e di relazioni. In tal senso, anche i rapporti umani e il rispetto verso gli altri soprattutto negli spazi pubblici sono degli indicatori di sviluppo e crescita di una comunità. Per questo oggi raccontiamo di un episodio molto singolare…

Leggi tutto

ERSAT EAV: conclusi test tecnologie satellitari per traffico ferroviario regionale

Conclusi in Sardegna i test di ERSAT EAV, la tecnologia satellitare per controllare e gestire in sicurezza il traffico ferroviario delle linee convenzionali secondarie, locali e regionali. Oggi l’ultimo viaggio prova fra Cagliari e Decimomannu (linea Cagliari – San Gavino), dove è stato collocato il centro sperimentale. A bordo del treno i vertici delle agenzie europee…

Leggi tutto

Kranium: il casco per ciclisti in cartone reciclato

Ecocompatibile, resistente, innovativo, sicuro ed economico: ecco le caratteristiche del casco ideato da Anirudha Surabhi. E’ più leggero di un casco tradizionale e il 15% più sicuro. Direttamente dal Royal College of Arts di Londra arriva l’idea per questo innovativo casco, pronto a fare un passo avanti rispetto ai tradizionali caschi da bicicletta liner EPS…

Leggi tutto

L’economia circolare al centro dell’edizione 2017 del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane

Un viaggio sui binari d’Italia, 11 tappe, da Catania a Milano, per raccontare un nuovo tipo di economia insieme ai 100 protagonisti che mettono già in pratica questo nuovo modello di sviluppo economico sostenibile e innovativo. L’economia del futuro? È senz’altro l’economia circolare che porta con sé nuove opportunità ambientali, economiche, sociali. A spiegarlo e…

Leggi tutto