BERGAMO | Treno per Orio/Bg, via libera al progetto definitivo per nuovo collegamento

Via libera dalla Regione Lombardia al progetto definitivo del ‘Treno per Orio’, il nuovo collegamento ferroviario tra la stazione di Bergamo e l’aeroporto di Orio al Serio (BG). Lo ha stabilito una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del presidente di concerto con l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile e quello al Territorio e Protezione civile. “Il Treno…

Leggi tutto

STRETTO DI MESSINA | Va deserta la seconda gara per i collegamenti marittimi veloci tra Messina e Reggio Calabria

La continuità territoriale tra Messina e Reggio Calabria è destinata a restare uno slogan. E’ andata infatti deserta la seconda gara per i collegamenti marittimi veloci tra le due sponde con gravi ripercussioni per i pendolari delle due Città Metropolitane. Allo stato attuale il servizio risulta carente con le corse che terminano alle 20:00, causando disagi…

Leggi tutto

SICILIA | Domani riapre la linea ferroviaria Catania-Palermo dopo i lavori di potenziamento infrastrutturale

Circolazione ferroviaria regolare, da domani, sulle linee siciliane, dopo i lavori estivi di manutenzione e potenziamento infrastrutturale. Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha ultimato nei tempi previsti i lavori – avviati lo scorso 12 giugno – fra Bicocca e Lercara Diramazione (linea Catania-Palermo), fra Lentini Diramazione e Caltagirone (linea…

Leggi tutto

L’Airbus A350 livrea azzurra di ITA Airways dedicato a Enzo Ferrari sorvolerà il Gran Premio d’Italia insieme alle Frecce Tricolori

Il nuovo Airbus A350 livrea azzurra di ITA Airways dedicato al mito Enzo Ferrari farà il suo primo volo a Monza al Gran Premio d’Italia il prossimo 11 settembre, quando farà da apripista alle Frecce Tricolori in occasione della partenza e in concomitanza con l’inno nazionale. È la prima volta in assoluto che – “il…

Leggi tutto

Città sostenibili: firmato il Protocollo d’intesa tra il Mims e le nove città selezionate dalla Commissione europea

Rafforzare la collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e le Amministrazioni delle nove città italiane (Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino) selezionate dalla Commissione europea nell’ambito delle cento città che partecipano alla missione Climate-neutral & smart cities. Questo è l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato oggi dal Ministro…

Leggi tutto

ROMA | Per il Giubileo un restyling per la stazione Trastevere

Servono 50 milioni di euro per traghettare la stazione di Trastevere nel terzo millennio. Realizzata agli inizi del novecento, l’infrastruttura ha bisogno d’una trasformazione in grado di migliorarne la fruizione. Per questo RFI sta lavorando ad un intervento che prevede due step distinti. Il primo dei quali dovrà concludersi proprio entro il 2025, l’anno del…

Leggi tutto

GENOVA | Completata una nuova importante fase di attività nel Nodo ferroviario

Avanzano le attività di realizzazione del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi e Nodo di Genova. Si è conclusa ieri la seconda fase di adeguamento del Bivio Polcevera propedeutica alla realizzazione dei due nuovi binari previsti nella tratta ferroviaria Genova Voltri – Genova Sampierdarena.  Sono stati circa 150 i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo…

Leggi tutto

AEROPORTO DI ROMA | Al via la prima stazione di ricarica ultra-rapida Atlante per veicoli elettrici

Parole chiave: sostenibilità e innovazione. Un nuovo importante tassello è stato aggiunto in questa direzione: da oggi al Leonardo da Vinci, il principale aeroporto nazionale, è attiva e disponibile h24 la prima stazione di ricarica Atlante per veicoli elettrici, alimentata al 100% da fonti rinnovabili. Grazie alla sinergia tra Aeroporti di Roma, società che gestisce e…

Leggi tutto

SICILIA | Nasce l’Osservatorio regionale sull’idrogeno

Nasce l’Osservatorio regionale sull’idrogeno. L’assessore regionale all’Energia ha firmato il decreto che ne ufficializza l’avvio dei lavori. Si tratta di una nuova struttura che avrà il compito non soltanto di fare il punto sullo stato dell’arte e analizzare le potenzialità di un’importante risorsa energetica, sostenibile e alternativa ai combustibili fossili, ma consentirà soprattutto di avanzare proposte…

Leggi tutto