ROMA | Oggi blocco veicoli più inquinanti nella Fascia Verde dalle 7.30 alle 20.30

A causa delle condizioni di stabilità atmosferica che favoriscono il ristagno delle polveri sottili (superato il 23/1 il limite di legge in sei stazioni di rilevamento). oggi giovedì 25 gennaio è previsto il blocco dei veicoli più inquinanti nella Fascia Verde dalle 7.30 alle 20.30. Lo stop coinvolge queste categorie di veicoli: ciclomotori e motoveicoli PRE-EURO 1…

Leggi tutto

ROMA | Metro C chiusa sabato 27 e domenica 28

Per effettuare le necessarie attività di collaudo, la linea metropolitana C resta chiusa sabato 27 e domenica 28 gennaio. Per due giorni i treni sono sostituiti da bus. Entrano dunque nella fase finale le attività tecniche sulla linea C della metropolitana per consentire l’attivazione della tratta Lodi-San Giovanni e l’apertura del nodo di interscambio tra metro…

Leggi tutto

FOTO | Treno deraglia a Pioltello Limito, il primo bilancio parla di 2 morti e 10 feriti gravi

EDIT: il bilancio dei morti e feriti si è complicato, si parla di 3 morti, 5 feriti molto gravi, 10 gravi e 75 feriti lievi. Il problema da una prima ricostruzione dovrebbe essere stato causato da uno scambio che non ha funzionato al meglio La circolazione ferroviaria è interrotta dalle 7.00 sulla linea Milano-Brescia per…

Leggi tutto

#lamusicastacambiando: Pop e Rock a Roma dal 26 al 30 gennaio

Continua il roadshow #lamusicastacambiando dei nuovi treni regionali Pop e Rock. Due riproduzioni scala 1:1 saranno visitabili dal 26 al 30 gennaio in Piazza del Popolo a Roma. Ad inaugurare la tappa nella Capitale, venerdì 26 gennaio, i vertici di FS Italiane e il mondo delle istituzioni. IL VILLAGGIO TRENITALIA Aperto dalle 10.00 alle 19.30, venerdì 26 dalle 17.00…

Leggi tutto

BOLOGNA | Novità per i bus Tper dell’area metropolitana

Tper apre il 2018 con un ulteriore step del deciso ammodernamento del parco veicolare intrapreso da tempo in accordo con la Regione Emilia-Romagna, il Comune e la Città Metropolitana di Bologna e con le Amministrazioni dei territori serviti all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’accessibilità e della comodità del viaggio per l’utenza. Sono entrati in servizio in…

Leggi tutto

Dal prossimo 3 giugno riprendono i voli Cuneo-Tirana operati da Ernest Airlines

I voli Cuneo-Tirana, della compagnia italiana Ernest Airlines, riprenderanno il prossimo 3 giugno con frequenza bisettimanale, il giovedi e la domenica, e saranno operati con Lucas, l’Airbus A320 da 180 posti, livrea bianca e rossa ormai nota a moltissimi passeggeri che hanno già volato con Ernest su questa tratta e non solo. La durata prevista…

Leggi tutto

FERROVIE DELLO STATO | Da Aprile 2019 i primi treni regionali

I nuovi treni regionali  cominceranno ad arrivare dall’aprile 2019 con una frequenza di 15 treni al mese, fino ad arrivare a 500 treni nuovi. Lo ha affermato Renato Mazzoncini, ad di Ferrovie dello Stato che ha aggiunto: “Per il trasporto locale abbiamo proposto alle Regioni dei contratti lunghi, che sono il periodo che ci serve per fare…

Leggi tutto

Niki Lauda si ricompra la FlyNiki. primi voli già da marzo

Svolta della vicenda della compagnia aerea Niki che a metà dicembre aveva presentato istanza di fallimento dopo che la compagnia tedesca Lufthansa, aveva ritirato l’offerta di acquisto. Il curatore fallimentare ha infatti assegnato la compagnia aerea al suo fondatore Niki Lauda che evava presentato un’offerta insieme ad un altro antagonista, il colosso del gruppo Iag, una holdingmultinazionale anglo-spagnola nata dalla fusione delle compagnie…

Leggi tutto

Balearia lancia primi traghetti alimentati a Gnl a partire dal 2019

Balearia, una delle compagnie di traghetti del mercato iberico, ha annunciato che metterà in mare a partire dal 2019 le due prime navi che useranno gas naturale liquefatto (Gnl). La compagnia, che ha servizi di collegamento dalla Spagna per le Isole Baleari e per il Marocco, ha spiegato che le due navi sono in costruzione…

Leggi tutto

A Bruxelles illustrate misure spostamento traffico transito alpino

Al Comitato traffico del Parlamento europeo e a parlamentari interessati, i rappresentanti della rete iMonitraf! nell’ambito di un dibattito tenutosi a Bruxelles, hanno illustrato possibili misure per ridurre e delocalizzare traffico di transito alpino. L’Euroregione di Tirolo, Alto Adige e Trentino partecipa al progetto comunitario “iMonitraf!” che coinvolge regioni di Italia, Austria, Svizzera e Francia. La rete, alla quale dal gennaio 2017…

Leggi tutto