Approvato dalla giunta comunale, su proposta degli assessori alla Mobilità Matteo Campora e al Patrimonio Francesco Maresca, il progetto definitivo per il completamento della stazione della metropolitana di piazza Corvetto. Il progetto fa parte del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e comprende un intervento dal costo complessivo di circa 56,3 milioni di euro. «Con i finanziamenti…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
Stazione aeroporto del Salento: RFI pubblicata la gara di progettazione
Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, Italiane ha pubblicato in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la gara per la progettazione e la realizzazione del collegamento ferroviario dell’Aeroporto del Salento con la stazione di Brindisi. La gara ha un valore di 70 milioni di euro, di cui 52 milioni finanziati con i fondi del PNRR. L’intervento consiste nella realizzazione di…
Leggi tuttoElettrificazione Palermo-Trapani via Milo, via libera della Regione Sicilia
Arriva dal governo regionale l’ok definitivo al progetto di elettrificazione della tratta Cinisi-Alcamo-Trapani della linea ferroviaria Palermo-Trapani, via Milo. Nella seduta di oggi, presieduta da Renato Schifani, la giunta ha approvato il provvedimento che, con il contestuale rilascio del parere favorevole all’intesa sul progetto definitivo, chiude le procedure autorizzative di un’opera che consentirà il ripristino…
Leggi tuttoPISA | Ponte ciclopedonale a San Rossore, approvato il progetto definitivo
Approvato dalla Giunta comunale di Pisa il progetto definitivo per realizzare il Ponte ciclopedonale sull’Arno che metterà in collegamento il Parco di San Rossore (località Cascine Nuove) con la Ciclopista del Trammino a San Piero a Grado. L’approvazione arriva dopo il parere positivo rilasciato dalla Conferenza dei Servizi composta da Comune di Pisa, Provincia di…
Leggi tuttoFerrara | Sopralluogo al nodo ferroviario
Proseguono i lavori per la realizzazione del nodo ferrarese: oltre 66 milioni di euro in opere che avranno un grande impatto sulla città estense grazie alla riduzione del traffico viario e ferroviariocon indubbi benefici per la qualità dell’aria e di vita dei cittadini. Stamattina gli assessori regionali Andrea Corsini (Infrastrutture, Trasporti e Turismo) e Paolo Calvano(Bilancio e Rapporti con l’Ue) hanno…
Leggi tuttoA14: interventi per il potenziamento del tratto autostradale abruzzese
Si è tenuto oggi, presso la sede della Regione Abruzzo, a L’Aquila, un incontro tra il Presidente Marco Marsilio e l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, alla presenza del Viceministro alle Infrastrutture, Galeazzo Bignami. L’incontro è stata l’occasione per fare il punto sui principali interventi previsti sul territorio dalla concessionaria, con particolare riguardo al potenziamento della A14.…
Leggi tuttoAV Milano–Venezia | Aggiornamento di novembre della tratta Verona – Vicenza
A distanza di un anno torniamo a mostrarvi i progressi dei lavori dell’alta velocità tra Verona e Vicenza La Linea Verona – Padova – lunga 76,5 km – attraverserà 21 Comuni (8 in provincia di Verona, 9 in provincia di Vicenza e 4 in provincia di Padova), quadruplicando la linea esistente, aumentando la qualità dell’offerta…
Leggi tuttoAggiudicati a Rizzani De Eccher i lavori ferroviari per il collegamento con l’aeroporto di Venezia
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato al raggruppamento di imprese che vede come capofila Rizzani De Eccher e come mandanti Manelli Impresa e Sacaim i lavori per la realizzazione del Collegamento Ferroviario con l’aeroporto Marco Polo di Venezia. La gara ha un valore di oltre 428 milioni di euro, finanziati anche con i…
Leggi tuttoLa Sicilia avrà la “nuova” diga di Pietrarossa
Sbloccati i lavori della diga di Pietrarossa in Sicilia. Succede dopo 40 anni dal suo concepimento e dopo 25 anni di fermo del cantiere, su impulso del Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. Per Salvini si tratta di “un intervento di eccezionale attualità in un periodo di siccità come quello che…
Leggi tuttoPerché la sostenibilità ambientale è un tema così attuale?
Nel campo delle scienze ambientali ed economiche il termine sostenibilità viene adoperato per descrivere quella condizione di sviluppo capace di assicurare il soddisfacimento di bisogni fondamentali per la generazione presente, senza altresì compromettere la possibilità delle generazioni che verranno di soddisfare i propri. Era il 1972, quando si tenne una importante conferenza ONU dedicata all’ambiente,…
Leggi tutto