Forlì: varo in corso di un viadotto da 304 metri

viadotto Forlì

Il progetto dei viadotti di Forlì rappresenta uno sforzo ingegneristico notevole, coinvolgendo la costruzione di una struttura complessa di 304 metri su Via del Partigiano. Questo ambizioso viadotto, composto da nove campate con un impalcato bi-trave ad altezza costante, è attualmente nella fase di varo. I dettagli del progetto Il progetto dei viadotti di Forlì…

Leggi tutto

Viaggio inaugurale Genova Piazza Principe – Genova Voltri

Il 6 ottobre 2025 è stata segnata una tappa fondamentale per la mobilità ferroviaria ligure con l’attivazione del quadruplicamento della linea ferroviaria tra Genova Voltri e Genova Sampierdarena. Questo progetto, cruciale non solo per la regione ma per l’intero assetto infrastrutturale italiano, potenzia la connessione tra il porto di Genova e la pianura padana, integrandosi con…

Leggi tutto

Aggiudicata gara per collegamento aeroporto Salento-Brindisi

ferrovia Salento Brindisi

In gara il collegamento aeroporto Salento-Brindisi: un nuovo tracciato ferroviario Un progetto strategico per il collegamento ferroviario Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione del collegamento ferroviario tra l’aeroporto del Salento e la stazione di Brindisi, dal valore di oltre 68 milioni di euro. Questo intervento, finanziato con…

Leggi tutto

Galleria di Base del Brennero: TBM Lilia abbate diaframma

Tbm lilia - H41_251006_DurchbruchHTOS069

Scavo completato: TBM Lilia finalizza la galleria principale del lotto H41 L’avanzamento significativo nelle infrastrutture ferroviarie delle Alpi è stato segnato dal completamento dello scavo della galleria di linea est del lotto H41 Gola del Sill-Pfons. Il 6 ottobre 2025, la fresa TBM “Lilia” ha realizzato l’abbattimento del diaframma nel comune di Navis, portando così…

Leggi tutto

Ferrara: inaugurato l’impianto di rifornimento a idrogeno

idrogeno ferrara

A Ferrara è stato compiuto un significativo passo avanti verso la mobilità sostenibile, con il completamento del nuovo impianto di rifornimento a idrogeno per i bus fuel cell. Questa importante infrastruttura consentirà l’operatività della nuova flotta di veicoli a partire dal 15 settembre, contribuendo a trasformare radicalmente il sistema di trasporto pubblico della città emiliana.…

Leggi tutto

Monitoraggio con droni: accordo tra FS e ENAC

Droni 1

Monitoraggio infrastrutturale avanzato: l’accordo tra Gruppo FS ed Enac Il Gruppo FS Italiane e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) hanno stretto un Protocollo d’Intesa per utilizzare i droni nel monitoraggio delle infrastrutture. Questo accordo, valido per tre anni, si concentra sull’implementazione di soluzioni innovative per la sicurezza delle reti ferroviarie e stradali italiane. L’intesa…

Leggi tutto

Attivato il nuovo binario merci a Venezia Marghera

venezia marghera

Rete Ferroviaria Italiana ha attivato un nuovo binario lungo 740 metri presso la stazione di Venezia Marghera, conforme agli standard TEN-T. L’intervento, con un investimento di **2,7 milioni di euro**, mira a migliorare l’efficienza del trasporto merci su rotaia, riducendo il costo per unità di carico. Il progetto è parte di un piano di sviluppo…

Leggi tutto

Varato il nuovo ponte Giulio Rocco a Ostiense

ponte Giulio Rocco 2

Il nuovo ponte Giulio Rocco ricollega Ostiense e Garbatella Dopo quasi un decennio di attesa, i quartieri di Ostiense e Garbatella a Roma sono nuovamente collegati dal nuovo ponte Giulio Rocco. La fase cruciale del progetto ha raggiunto un traguardo importante con il varo della nuova struttura, segnando un momento di trasformazione urbana. Il ponte,…

Leggi tutto

Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova: nuovo ponte sull’Oglio

raddoppio ferroviario piadena-mantova

Raddoppio ferroviario Piadena-Mantova: avanzano i lavori Il progetto di raddoppio ferroviario Piadena-Mantova, commissionato da RFI Rete Ferroviaria Italiana e gestito da Italferr S.p.A., continua a progredire. Durante i mesi estivi, le attività in cantiere si sono concentrate sulla costruzione del nuovo ponte ferroviario in acciaio sul fiume Oglio, tra Bozzolo e Marcaria. I progressi includono…

Leggi tutto

Riqualificazione porto Corsini: un nuovo volto per Ravenna

Porto Corsini Ravenna

L’area di Porto Corsini a Ravenna sta vivendo una significativa trasformazione grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione. Questo progetto non solo prevede la modernizzazione e l’integrazione del terminal crociere con la città, ma mira anche a ridefinire la percezione del porto come “zona separata”. Con l’aggiunta di piste ciclabili e aree verdi, la zona diventerà…

Leggi tutto