Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato lo stanziamento dei fondi per i progetti di due funivie Battistini-Casalotti ed Eur Magliana-Villa Bonelli e delle nuove linee tram, quella di p.le del Verano-Stazione Tiburtina e di quella su viale Palmiro Togliatti. Il ministero finanzierà anche l’acquisto di 50 nuovi tram, mentre per l’altra linea tranviaria, Termini-Giardinetti-Tor…
Leggi tuttoCategoria: Da altre città
BARI | La stazione centrale snodo di tutte le ferrovie concesse che attraversano la Puglia
Questa mattina alle ore 10:57 è partito da Foggia la corsa sperimentale del treno n. 34653 di Ferrovie del Gargano ed è arrivato a Bari Centrale al binario IV tronco Ovest alle ore 11:59. Ciò è la dimostrazione che l’interoperabilità sulla rete ferroviaria pugliese per i treni provenienti dal nord della Puglia è tecnicamente realizzabile. Un servizio…
Leggi tuttoVENEZIA | Il CdM sblocca 84 milioni di euro per i danni dell’acqua alta del 12 novembre 2019
Il Consiglio dei Ministri sblocca 84 milioni di euro per Venezia destinati come prima tranche, al risarcimento dei danni subiti da 6.916 tra privati ed imprese in seguito alla terribile acqua alta del 12 novembre 2019. Nel dettaglio, ai 20 milioni stanziati dal Consiglio dei Ministri il 14 novembre 2019 contemporaneamente alla dichiarazione dello stato di emergenza, con…
Leggi tuttoAEROPORTO COMISO | Via libera dal Ministero per la continuità territoriale
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato il via libera all’”imposizione degli oneri di servizio pubblico”, ovvero alla continuità territoriale tra lo scalo ibleo e gli aeroporti di Roma e Milano. Si attende ora la pubblicazione del bando da parte di ENAC. Le tariffe calmierate, operative a partire dal primo agosto 2020, saranno…
Leggi tuttoGENOVA | Si è allungato di 100 metri in una sola volta il “ponte-nave” della Val Polcevera
Si è allungato di 100 metri in una sola volta il “ponte-nave” della Val Polcevera, la cui costruzione è affidata a Fincantieri Infrastructure del Gruppo Fincantieri e Salini Impregilo, unite nella joint venture PERGENOVA. È iniziato nel pomeriggio del 13 febbraio il primo di 3 vari eccezionali che vedranno salire, a oltre 40 metri di…
Leggi tuttoNAPOLI | Scampia, il 20 febbraio l’abbattimento della Vela verde
L’operazione durerà 40 giorni. Il sindaco: “E’ un giorno storico”. Il Comitato: “Premiata la lotta degli abitanti” “Il 20 febbraio sarà un giorno storico per Scampia, per Napoli e per il Paese.” Lo dice il sindaco di Napoli Luigi de Magistris che fissa per giovedì 20 febbraio alle ore 11,30 l’inizio delle operazioni di demolizione…
Leggi tuttoTerni- Rieti, riprendono i lavori
Riprendono i lavori per il completamento dell’ultimo tratto della superstrada Terni-Rieti. Ad annunciarlo è stato il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Giancarlo Cancelleri che ha visitato il cantiere. Nel dettaglio si tratta di completare gli ultimi 3 chilometri degli 11 previsti per il collegamento e in particolare il ponte «Velino» che si trova sul versante umbro dell’arteria. I…
Leggi tuttoFIRENZE | Il Consiglio di Stato respinge il ricorso contro la sentenza Tar sul masterplan del nuovo aeroporto
“Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato, tra gli altri, da Toscana Aeroporti contro la sentenza emessa dal Tar sul masterplan del nuovo aeroporto di Firenze mettendo “la parola fine ad una vicenda che si è protratta troppo a lungo e che ha visto la politica venire meno ai propri compiti”. Lo scrive il sindaco di Sesto Fiorentino, Lorenzo…
Leggi tuttoL’Aeroporto di Verona aderisce al progetto ENAC “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto”
ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, e Aeroporto Valerio Catullo di Verona, hanno presentato oggi il progetto “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto” ideato da ENAC con la collaborazione di Assaeroporti, le associazioni di settore e le società di gestione aeroportuale dedicato ai passeggeri con autismo e ai loro accompagnatori. Per le persone con autismo, compiere un viaggio in aereo…
Leggi tuttoSbloccati 750 milioni di euro per la superstrada Ragusa Catania
La ministra delle infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha comunicato, durante il questione time, che sono stati sbloccati 750 milioni di euro per la superstrada Ragusa Catania e che si provvederà a sottoporre all’approvazione del Cipe nella prima seduta utile.
Leggi tutto