AEROPORTO DI NAPOLI | Al via la nuova rotta Napoli-Bilbao operata da Volotea

Al via la nuova rotta Napoli-Bilbao operata da Volotea, la compagnia aerea low cost che collega città di medie e piccole dimensioni in Europa. Il nuovo collegamento per i Paesi Baschi (circa 15.000 biglietti in vendita) – è operato esclusivamente da Volotea a Napoli ed è disponibile 2 volte a settimana (martedi e venerdi). “Siamo…

Leggi tutto

easyJet si prepara al ponte pasquale con un’ampia proposta di destinazioni

easyJet si prepara all’imminente ponte pasquale con un’ampia proposta di destinazioni per trascorrere le festività in Europa e in Italia. La compagnia conferma, infatti, che accoglierà oltre 200 mila passeggeri sui propri voli da venerdì 19 aprile al 22 aprile 2019, da e per gli aeroporti italiani collegati da easyJet. Il giorno con il picco…

Leggi tutto

Tregua tra Air Italy e Alitalia per i voli da Olbia per Milano e Roma

Tregua tra Air Italy e Alitalia. Si è infatti svolto al ministero delle Infrastrutture e trasporti un incontro tra il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, il sottosegretario Armando Siri e i rappresentanti delle compagnie aeree in cui le due compagnie, ma per ora solo fino al 5 maggio, serviranno in collaborazione la gestione dei voli le rotte per Milano…

Leggi tutto

Governo adotta il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile da 3,7 miliardi di euro

È stato firmato a Palazzo Chigi il Dpcm, proposto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, che adotta il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile da 3,7 miliardi di euro. Il Piano, in particolare, punta al rinnovo dei parco autobus adibiti al trasporto pubblico locale con mezzi meno inquinanti (elettrici, a metano o…

Leggi tutto

Ecco i nuovi treni ad Alta Capacità che saranno destinati alle linee di FNM

L’Accordo Quadro, firmato a settembre 2018 da FNM e Hitachi Rail, ha una durata di 8 anni e prevede la fornitura di convogli ad Alta Capacità, a doppio piano, che saranno destinati alle linee ad alta frequentazione. La quantità minima garantita è di 50 treni: 30 a configurazione corta (4 casse) e 20 a configurazione lunga…

Leggi tutto

MILANO | In piazza Cadorna il mock up del treno ad Alta Capacità destinati alle linee ad alta frequentazione

Da oggi e fino al 3 maggio, in piazzale Cadorna a Milano – di fronte alla stazione e alla sede del Gruppo FNM – sarà possibile visitare il mock up (modello a grandezza naturale) dei nuovi treni ad Alta Capacità, destinati alle linee ad alta frequentazione, che entreranno in servizio in Lombardia a partire da maggio 2020.  Questi…

Leggi tutto

Presentato il rapporto “MobilitAria 2019”

Lieve miglioramento della qualità dell’aria, ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi e in bicicletta, tiene il trasporto pubblico, ma cresce ancora il numero di auto e moto nelle città ed aree metropolitane. Complessivamente la mobilità sostenibile urbana delle grandi città non registra grossi miglioramenti in…

Leggi tutto

REGGIO CALABRIA | Affidati alla ditta aggiudicatrice i lavori di riqualificazione del Parco Baden Powell

Questa mattina sono stati affidati alla ditta aggiudicatrice i lavori di riqualificazione del Parco Baden Powell. Il cantiere durerà 200 giorni e consentirà di far rivivere un’area di oltre 14 mila metri quadri nel cuore della città, al centro dei quartieri di Sant’anna, Reggio Campi e Spirito Santo. Sarà anche realizzato un percorso ciclo pedonale, una…

Leggi tutto

ROMA | Arriva il progetto preliminare per la riqualificazione dell’area di Centocelle

Arriva il progetto preliminare per la riqualificazione dell’area di Centocelle e in particolare di via dei Castani che prevede, da un lato il marciapiede che verrà allargato il marciapiede e dall’altro si manterrà una circolazione stradale in sede più ristretta. “E’ un percorso difficile, un cambiamento Copernicano – ha affermato il presidente della commissione Mobilità Enrico Stefàno…

Leggi tutto

MILANO | Partirà domani il servizio di navette circolari per collegare il Ponte San Michele alle stazioni di Paderno e Calusco d’Adda

Partirà domani, giovedì 18 aprile, il servizio di navette ‘circolari’ per collegare il Ponte San Michele alle stazioni di Paderno e Calusco d’Adda nella modalità chiesta dai sindaci. I bus effettueranno un percorso circolare con alcune fermate urbane, andando a sostituire il collegamento diretto ponte-stazioni attivato lunedì 8 aprile in seguito alla recente riapertura al…

Leggi tutto