Sabato 15 marzo 2025, il cantiere per l’installazione dei conduttori elettrici ha finalmente raggiunto la stazione di Belluno. Questo evento segna una tappa significativa verso il completamento dell’elettrificazione della linea ferroviaria Treviso-Belluno, passando per Montebelluna e Feltre. Un decennio di trasformazioni Negli ultimi dieci anni, il Veneto ha assistito a una serie di interventi mirati…
Leggi tuttoTag: infrastrutture
Un nuovo futuro per la SS 106: al via il bando per il tratto Sibari-Rossano
È stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei due lotti funzionali della nuova SS 106 nel tratto tra Sibari e Rossano. Il progetto prevede una strada di tipo “extraurbana principale” con carreggiate separate e due corsie per senso di marcia, per un totale di 32 km. Si tratta di un investimento strategico da 1,281…
Leggi tuttoLa metropolitana di Genova si rinnova: entra in servizio il primo treno di quarta generazione
Genova compie un importante passo avanti nel rinnovamento della sua metropolitana. Entra ufficialmente in servizio il primo dei 14 nuovi treni di quarta generazione realizzati da Hitachi Rail. Un investimento da 70 milioni di euro interamente finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che porterà benefici significativi in termini di efficienza, sicurezza e comfort…
Leggi tuttoNuovo collegamento ferroviario per Malpensa: i lavori procedono spediti
Il cantiere per il nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione sta avanzando a ritmo sostenuto. Con il completamento della costruzione delle gallerie artificiali, della galleria naturale e delle trincee previste in appalto, l’opera si avvicina sempre più alla fase finale. Progresso nei lavori e…
Leggi tuttoTrento: approvato il progetto dell’ascensore inclinato
La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo dell’ascensore inclinato che collegherà viale Bolognini con Mesiano. Questa infrastruttura permetterà di superare un dislivello di 76 metri in soli 86 secondi, migliorando i collegamenti tra il fondovalle di Trento e la collina est. Un collegamento strategico per studenti e cittadini L’ascensore partirà da…
Leggi tuttoNuova area di ricarica ultra-fast al Truck Park Brescia: un passo avanti per la mobilità elettrica
Al Truck Park Brescia è stata inaugurata la più grande area di ricarica per veicoli elettrici lungo la rete autostradale italiana. Questa nuova stazione, realizzata in collaborazione con Fastned, segna un importante progresso nell’infrastruttura per la mobilità sostenibile. Grazie a otto punti di ricarica ultra-fast da 400 kW, gli automobilisti possono ottenere fino a 300…
Leggi tuttoRoma: 44 milioni per la progettazione della Metro B fino a Settecamini
Con lo stanziamento di 44 milioni di euro nell’assestamento di bilancio, prende forma il progetto di prolungamento della Metro B fino a Settecamini, con il potenziale di raggiungere in futuro il Car di Guidonia. Un’infrastruttura strategica che promette di trasformare la mobilità nel quadrante est della Capitale. Nuove fermate per una città più connessa Il…
Leggi tuttoPadova | SIR2: la nuova tranvia prende forma
I lavori per la tranvia SIR2 – Lotto 1 Ovest avanzano senza sosta, portando sempre più vicino il collegamento tra Rubano e la stazione di Padova. Gli interventi stanno rispettando il cronoprogramma, garantendo un costante progresso nei cantieri e riducendo al minimo i disagi per la viabilità cittadina. Lavori in corso: le ultime novità Importanti…
Leggi tuttoPRUSST: i progetti regionali finanziati e liquidati (Dic 2023)
Quali sono i progetti finanziati e gli importi liquidati relativamente ai Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio? Un riepilogo regione per regione. Le informazioni presentate in questo articolo sono tratte dal Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti per gli anni 2022-2023, aggiornato a dicembre 2023. Si concentrano sui progetti P.R.U.S.S.T.…
Leggi tuttoMILANO | M4, approvato il progetto di fattibilità per il prolungamento fino a Segrate,
Lo sviluppo del trasporto pubblico nell’area est Milano fa un nuovo passo avanti con l’approvazione in Giunta del Piano di fattibilità tecnica ed economica del progetto di prolungamento della M4 a Segrate. Il costo stimato, aggiornato anche alla luce degli incrementi dovuti all’aumento dei costi dei materiali, è di 470 milioni di euro. Questa approvazione…
Leggi tutto