Monitoraggio infrastrutturale avanzato: l’accordo tra Gruppo FS ed Enac Il Gruppo FS Italiane e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) hanno stretto un Protocollo d’Intesa per utilizzare i droni nel monitoraggio delle infrastrutture. Questo accordo, valido per tre anni, si concentra sull’implementazione di soluzioni innovative per la sicurezza delle reti ferroviarie e stradali italiane. L’intesa…
Leggi tuttoTag: infrastrutture
Varato il nuovo ponte Giulio Rocco a Ostiense
Il nuovo ponte Giulio Rocco ricollega Ostiense e Garbatella Dopo quasi un decennio di attesa, i quartieri di Ostiense e Garbatella a Roma sono nuovamente collegati dal nuovo ponte Giulio Rocco. La fase cruciale del progetto ha raggiunto un traguardo importante con il varo della nuova struttura, segnando un momento di trasformazione urbana. Il ponte,…
Leggi tuttoRiqualificazione porto Corsini: un nuovo volto per Ravenna
L’area di Porto Corsini a Ravenna sta vivendo una significativa trasformazione grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione. Questo progetto non solo prevede la modernizzazione e l’integrazione del terminal crociere con la città, ma mira anche a ridefinire la percezione del porto come “zona separata”. Con l’aggiunta di piste ciclabili e aree verdi, la zona diventerà…
Leggi tuttoAV/AC Napoli-Bari: attivato il binario pari nella tratta Cancello – Frasso Telesino
Il potenziamento infrastrutturale e la manutenzione straordinaria della linea ferroviaria Caserta – Benevento – Foggia, parte del nuovo itinerario Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, sono stati completati con successo. Questi interventi, condotti da Rete Ferroviaria Italiana, hanno comportato un investimento di circa 430 milioni di euro. Il progetto ha visto l’attivazione di un nuovo tratto tra…
Leggi tuttoPosato il Viadotto Calore sulla linea Napoli-Bari
La posa in opera dell’impalcato metallico del Viadotto Calore con una luce di 65 metri, rappresenta un traguardo significativo nel contesto della tratta Frasso Telesino – Telese. Utilizzando la tecnica del “varo a spinta”, questo progetto costituisce un elemento fondamentale per il completamento della linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari. Dettagli strutturali dell’impalcato L’elemento…
Leggi tuttoFirenze: aperto il parcheggio di via Pian di Ripoli
È stato inaugurato a Bagno a Ripoli il nuovo parcheggio scambiatore di via Pian di Ripoli, con 358 posti auto, parte integrante del progetto della tramvia Libertà-Bagno a Ripoli. Questa infrastruttura rappresenta un passo significativo verso una mobilità urbana più sostenibile e integrata, grazie anche agli ulteriori 272 posti già disponibili dal maggio scorso. L’apertura…
Leggi tuttoLavori per l’e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino
Proseguono i lavori per la realizzazione dell’e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino, il sistema pubblico di trasporto che promette di migliorare significativamente la mobilità sostenibile nella regione. A partire dal 25 agosto, la cantierizzazione ha interessato l’incrocio tra via San Giorgio e via Baschenis, nel Comune di Bergamo, con modifiche alla viabilità per minimizzare l’impatto sui residenti. Questo progetto…
Leggi tuttoCompletato lo scavo della galleria Poggio Malgurno
Nicosia (EN) celebra un importante successo in ambito infrastrutturale: è stato completato lo scavo della galleria naturale Poggio Malgurno lungo la SS117 Centrale Sicula. Questo traguardo rappresenta un passo decisivo per l’apertura dell’asse B dell’importante arteria stradale che collega Gela a Santo Stefano di Camastra. L’avanzamento dei lavori rispetta i tempi contrattuali, sottolineando l’efficienza e…
Leggi tuttoMetropolitana di Napoli: al via la gara per la Linea 10
La Linea 10 di Napoli sta per diventare realtà, segnando un passo significativo per la mobilità urbana della città partenopea. Il bando di gara è stato ufficialmente pubblicato, aprendo così la strada alla realizzazione del progetto che garantirà il collegamento tra: la stazione di Afragola dell’Alta Velocità; Afragola; Casoria; Casavatore; il centro di Napoli fino…
Leggi tuttoMetro Roma: a breve progetto fattibilità della nuova Linea D
Nuova Linea D di Roma: un progetto ambizioso Il conto alla rovescia è iniziato per uno dei progetti infrastrutturali più importanti di Roma, la nuova linea D della metropolitana. Dopo oltre quindici anni di attesa, il sindaco Roberto Gualtieri ha approvato il tracciato definitivo. La nuova linea, progettata per connettere i quadranti Nord-Est e Sud…
Leggi tutto