Trenitalia, nel nuovo orario invernale salgono a 300 le fermate Frecce nell’area metropolitana di Milano

Maggiore copertura dell’area metropolitana di Milano in tutte le ore della giornata, favorendo più capillarità di collegamenti, grazie alle 128 fermate Frecciarossa in più: 43 nuove fermate a Milano Rogoredo, 30 a Rho-Fiera Milano e 12 a Milano Porta Garibaldi che portano ad oltre 300 le fermate complessive nel nodo di Milano. Confermate le 104…

Leggi tutto

Nuovo orario Trenitalia: al via dal 15 dicembre

È stato presentato oggi a Milano Centrale il nuovo orario Trenitalia 2019-2020. La nuova offerta commerciale, in vigore dal 15 dicembre, punta tutto su capillarità, nuovi treni regionali, servizi digitali e offerte che rispondono alle reali esigenze delle persone favorendone la mobilità. Maggiore copertura delle aree metropolitane, con 162 nuove fermate Frecce negli hub di Milano, Roma, Napoli e nell’area Mediopadana. Riduzione plastica a bordo delle Frecce e…

Leggi tutto

Icity Rank 2019: Milano, Firenze e Bologna sono le città più smart d’Italia

Per il sesto anno consecutivo Milano si conferma la città più smart d’Italia, in prima posizione per solidità economica e mobilità sostenibile, con ottimi risultati anche negli ambiti qualità sociale (2°) e trasformazione digitale (3°), anche se resta ancora fuori dalle prime dieci per capacità di governo (12°) e appare molto in ritardo nella tutela ambientale (54°).…

Leggi tutto

Slitta l’inaugurazione del tunnel di base del Brennero

A causa di alcuni ritardi nei lavori sul versante austriaco, il tunnel di base del Brennero non sarà completa prima del 2028. Lo ha confermato l’amministratore delegato di Rfi Spa, Maurizio Gentile, in un incontro a Trento sul corridoio ferroviario del Brennero. “Dei complessivi 230 chilometri di gallerie sotterranee necessarie per il completamento dell’opera, ne sono stati…

Leggi tutto

L’architettura della nuova mobilità, evento organizzato da Legambiente in collaborazione col Gruppo FS Italiane

Milano, Helsinki (Finlandia), Delft (Paesi Bassi), Firenze, ma anche Napoli e Potenza, solo per citarne alcune, ma cosa hanno in comune queste città così diverse tra di loro per storia e geografia? Il fatto di ripensare e ridisegnare le proprie città partendo dagli spazi pubblici legati alla mobilità. Una sfida sempre più importante per rendere i centri urbani non…

Leggi tutto

La top 10 delle città con i migliori trasporti pubblici d’Italia

Holidu, il motore di ricerca per case vacanza, ha stilato una lista delle città con i trasporti più veloci ed efficienti d’Italia utilizzando il database di Google. 1. Milano, Lombardia – efficienza: 10 Al primo posto si trova Milano, e non è certo una sorpresa! Chi, infatti, non aveva proprio pensato al capoluogo lombardo, parlando…

Leggi tutto

Da lunedì 16 settembre un nuovo collegamento Roma-Sibari con un Frecciargento

Da lunedì 16 settembre un nuovo collegamento di Trenitalia unirà con un ulteriore treno la Calabria a Roma e Napoli Afragola, oltre che ad altre città del Centro e Nord Italia. I biglietti saranno in vendita da sabato 7 settembre sul sito web trenitalia.com, attraverso l’App di Trenitalia, nelle biglietterie e nelle agenzie di viaggio convenzionate.…

Leggi tutto

Galleria di base del Brennero, partita la TBM Virginia

Partita l’ultima delle tre frese che scavano la Galleria di base in direzione del Brennero. Inaugurato lo svincolo per accedere al cantiere di Mules direttamente dall’A22. La partenza di una fresa meccanica in un cantiere è sempre un momento significativo: questo pomeriggio,  in presenza di illustri ospiti, presso il cantiere BBT di Mules, è stata…

Leggi tutto

Ecco cosa prevede il Def 2019 per infrastrutture e mobilità

La strategia del Governo in ambito infrastrutturale è rivolta a dare priorità ad una rete di piccole opere diffuse, con particolare attenzione a viabilità e sicurezza di ponti, gallerie e strade interne. Gli obiettivi primari sono: la promozione del trasporto ferroviario regionale nella logica dell’intermodalità; la riduzione del numero di vittime della strada; la promozione…

Leggi tutto

Approvato nuovo Protocollo d’intesa per la Ciclovia del Garda

Ciclovia del Garda, nuovo capitolo del percorso che porterà alla realizzazione di questa spettacolare infrastruttura attorno al più grande lago d’Italia, una dorsale cicloturistica interregionale di circa 140 chilometri, distribuiti fra Trentino, Veneto e Lombardia. Oggi la Giunta autonoma di Trento ha approvato il testo del nuovo Protocollo d’intesa fra la Provincia autonoma di Trento, soggetto capofila,…

Leggi tutto