Martedì 20 aprile comincia la sperimentazione legata alla campagna nazionale “strade scolastiche”, un progetto che riguarda almeno 17 istituti della Capitale. Obiettivo è realizzare aree delimitate e sicure intorno alle scuole, così da consentire a tutti di raggiungerle anche a piedi o in bicicletta, riducendo allo stesso tempo l’inquinamento nei pressi degli istituti. L’intervento prevede la pedonalizzazione temporanea del…
Leggi tuttoSearch Results for: mobilità sostenibile
SICILIA | In arrivo 12 nuove aree di servizio sulla A18 e A20
Dodici nuove stazioni di servizio verranno aperti prossimamente sulle autostrade siciliane gestite dal CAS. Tra meno di un mese (il 12 maggio) si chiuderanno infatti i termini per le gare di appalto che decreteranno i vincitori cui andranno in gestione le Aree di Servizio delle autostrade Messina Palermo e Messina Catania. Grazie a queste gare,…
Leggi tuttoTRENTO | Al via le prime 9 nuove ciclo stazioni di bike sharing e.motion
Dopo avere felicemente superato la fase del collaudo sono diventate operative dai primi giorni di aprile sul territorio del comune di Trento le prime 9 nuove ciclo stazioni del servizio di bike sharing e.motion. Si tratta del primo lotto delle 37 nuove ciclo stazioni previste dal progetto “Il Trentino pedala per la mobilità sostenibile”, co-finanziato…
Leggi tuttoFerrovienord e Alstom hanno firmato un nuovo contratto per altri 20 treni a media capacità
FERROVIENORD e Alstom hanno sottoscritto – nell’ambito di un Accordo Quadro stipulato a novembre 2019 – il secondo contratto applicativo per la fornitura di ulteriori 20 treni “Donizetti” a media capacità per il servizio ferroviario regionale, per un importo di 125 milioni di euro. Questi convogli si aggiungono ai 31 già previsti dal primo contratto applicativo,…
Leggi tuttoMILANO | Presentato il progetto per la riqualificazione di via Padova
Presentato nel corso di un incontro online il progetto per la riqualificazione di via Padova dagli assessori alla Mobilità e Lavori pubblici Marco Granelli e alla Partecipazione Lorenzo Lipparini con i tecnici del Comune, di AMAT e di MM. Presenti anche Francesco Lupic di All about lab, proponente del progetto partecipativo e Elisabetta Bianchessi di…
Leggi tuttoMILANO | Il futuro urbanistico dello Scalo di Porta Romana è delineato nel progetto “Parco Romana” del team OUTCOMIST
Il futuro urbanistico dello Scalo di Porta Romana è delineato nel progetto “Parco Romana” del team OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, con Gross. Max., Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia. E’ questo l’esito del concorso internazionale per lo sviluppo del Masterplan delo scalo predisposto…
Leggi tuttoLinea A/V Napoli-Bari, installato primo dei tre viadotti da 2.500 tonnellate sulla tratta Napoli-Cancello
Nuova milestone per Webuild sulla linea ad alta velocità-capacità Napoli-Bari, opera commissionata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane): è stato infatti installato, nel comune di Acerra, il primo dei tre ponti ad arco della tratta Napoli-Cancello, progettata da Italferr (Gruppo FS Italiane), soluzione ingegneristica all’avanguardia che consente di minimizzare gli impatti sul traffico in…
Leggi tuttoEMILIA ROMAGNA | Si paga a bordo dei bus con carta di credito, bancomat, smartphone e smartwatch
La ricerca all’ultimo istante del biglietto prima di salire a bordo sta per finire. L’Emilia-Romagna sarà infatti la prima Regione d’Italia in cui, per viaggiare su un bus, basterà, in tutta sicurezza, accostare la propria carta di credito o debito, oppure avvicinare smartphone o smartwatch all’apposito ‘validatore’ per essere in regola col titolo di viaggio. Anche se continuerà ad essere accettato…
Leggi tuttoVENETO | Aperta al traffico la nuova variante di Vittorio Veneto, in provincia di Treviso
Anas (Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico la nuova variante di Vittorio Veneto (Tangenziale Est), in provincia di Treviso. La nuova opera, del valore complessivo di circa 65 milioni di euro, rientra nell’ambito degli interventi del primo Stralcio del nuovo tracciato “La Sega- Rindola” per il più ampio progetto di collegamento “La Sega-Ospedale”. L’apertura…
Leggi tuttoIl treno campione di sostenibilità secondo i report europei 2020
Il trasporto ferroviario è per definizione la scelta più attenta al clima rispetto ad altri mezzi di trasporto, questo in modo particolare se confrontato con l’automobile o l’aereo. A confermarlo è il Transport and Environment Report 2020 pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA), secondo cui nel 2018 i trasporti hanno rappresentato il 25% delle emissioni di gas a effetto serra…
Leggi tutto