Ferrotramviaria S.p.A, in data 28/10/2021, ha firmato un contratto di acquisto con Alstom Ferroviaria S.p.A per la fornitura di 5 nuovi elettrotreni “Pop” a media capacità di tipo bidirezionale, a composizione bloccata monopiano con alimentazione elettrica a 3.000 V c.c., ciascuno costituito da 4 casse intercomunicanti, da utilizzarsi per il trasporto ferroviario regionale passeggeri sull’infrastruttura…
Leggi tuttoSearch Results for: ita
SICILIA | Il Frecciabianca arriva in Sicilia, MA…
Il Frecciabianca sbarca in Sicilia. Per la prima volta una Freccia di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) percorrerà i binari siciliani, da Palermo a Messina via Caltanissetta, Enna e Catania, collegando l’Isola con il sistema dell’Alta Velocità. Il Frecciabianca è stato presentato oggi – in anteprima – alla stazione di Catania Centrale, alla presenza del Sottosegretario…
Leggi tuttoVueling spinge sulla decarbonizzazione nel settore del trasporto aereo
Vueling, compagnia aerea parte del Gruppo IAG, punta sulla Sustainable Aviation Fuels (SAF) per la decarbonizzazione nel settore del trasporto aereo. La linea area ha infatti firmato una serie di accordi di collaborazione con alcune società produttrici di SAF al fine di creare gruppi di lavoro e promuovere l’introduzione di combustibili sostenibili nelle operazioni aeree…
Leggi tuttoEmilia-Romagna | Oltre 1,8 milioni di euro per la svolta green del trasporto pubblico locale
La giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha stanziato 1,8 milioni di euro del Fondo nazionale di sviluppo e coesione a favore delle aziende del trasporto pubblico locale Start Romagna (per la Romagna) e Tper (per il bacino di Bologna e di Ferrara): le risorse serviranno per acquistare tre nuovi bus elettrici in Romagna (per sostituire mezzi più…
Leggi tuttoTrasporto aereo | A settembre cresce il trasporto cargo
International Air Transport Association (Iata) ha pubblicato i dati di settembre 2021 relativi ai mercati globali del trasporto aereo delle merci che mostrano come la domanda abbia continuato ad essere ben al di sopra dei livelli pre-crisi, nonostante persistano i limiti di capacità. La domanda globale, misurata in Ctk (Cargo Tonne KIlometer), è aumentata del…
Leggi tuttoRFI aggiudica la gara da 500 milioni per l’ERTMS in quattro regioni
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato, per un importo di circa 500 milioni di euro con un ribasso del 4,5%, la gara d’appalto per la progettazione e la realizzazione dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni, in Sicilia, Lazio, Abruzzo…
Leggi tuttoIl modello Mose di Venezia pronto ad essere esportato anche all’estero
È stata inaugurata da circa un anno e già, in più di una occasione, si sono potuti mettere alla prova gli effetti dell’imponente costruzione. Stiamo parlando del Modulo Sperimentale Elettromeccanico di Venezia, altrimenti noto con il nome di MOSE, il sistema di paratie mobili che, nelle intenzioni dei progettisti e tecnici, dovrà essere l’arma definitiva…
Leggi tuttoCittà smart: come risolvere i problemi di sicurezza e privacy
Le innovazioni tecnologiche sono un vantaggio sia per il singolo che per la comunità, ma non sono prive di insidie. Più le nostre città diventano smart, più aumentano i rischi alla sicurezza e alla privacy dei cittadini. Ma cos’è una città smart? Con questo termine si indicano quelle aree urbane in cui la tecnologia all’avanguardia…
Leggi tuttoL’Europa verso la grande sfida dell’efficientamento idrico
La carenza di acqua nel mondo è un tema assai che centrale. Metropoli come Città del Capo in Sudafrica e Il Cairo in Egitto sono già impegnate alla ricerca di soluzioni per affrontare la scarsità di questo bene prezioso ricorrendo alle più moderne innovative tecnologie in tema di trattamento delle acque e approvvigionamento idrico. Analogamente a…
Leggi tuttoTRENTO | Nuovo servizio di consegna in Ztl
Ecologico, etico, efficiente. Sono queste le parole chiave che caratterizzano TRENto YOU, il nuovo servizio di consegna “ultimo miglio” rivolto al centro storico (Zona a traffico limitato) sviluppato da Trentino Mobilità su incarico del Comune di Trento. Il nuovo servizio trova la sua collocazione all’interno di un più ampio progetto europeo denominato “Stardust” a cui…
Leggi tutto