FS Italiane, 1.000 nuove assunzioni in arrivo

Roma – Firmato con le organizzazioni sindacali l’accordo che consentirà nei prossimi mesi l’accompagnamento alla pensione di circa 1.000 lavoratori e un forte ricambio generazionale, con altrettante nuove assunzioni. L’accordo è autofinanziato attraverso le risorse accantonate nel Fondo bilaterale di sostegno al reddito, con i contributi versati da azienda e lavoratori, per un totale di…

Leggi tutto

Alitalia e Giordania Royal Jordanian siglano accordo di codeshare

Alitalia e la compagnia della Giordania Royal Jordanian hanno siglato un accordo di codeshare per offrire ai rispettivi passeggeri un maggior numero di collegamenti fra l’Italia e la Giordania, e oltre. L’accordo, attivo dal 6 febbraio, consente ad Alitalia di estendere la propria offerta di collegamenti con il Medio Oriente. La Compagnia italiana applica il proprio codice “AZ”ai cinque voli…

Leggi tutto

Alitalia, con il nuovo orario estivo nuovi collegamenti in Italia e all’estero

Con l’orario estivo 2017, Alitalia avvierà i nuovi collegamenti diretti Roma–Kiev e Tel Aviv–Atene (volo soggetto ad approvazione delle autorità). A questi due voli si aggiungono anche nuovi collegamenti stagionali domestici e internazionali che, uniti al ripristino di voli verso destinazioni popolari in estate e all’incremento di frequenze su numerosi collegamenti, risponderanno alla grande domanda…

Leggi tutto

FS Italiane torna proprietaria di Centostazioni

Milano – Fs Italiane ritorna proprietaria del 100% della società Centostazioni. E’ stato portato a termine l’iter per il riacquisto del 40% delle azioni possedute da Archimede 1 (Gruppo Save), con girata del titolo azionario e relativa consegna ad FS Italiane. Il closing ha avuto luogo a Milano alla presenza di Renato Mazzoncini, amministratore delegato e direttore…

Leggi tutto

Italia e Svizzera sempre più vicine: abbattuto ultimo diaframma galleria Induno

E’ stato abbattuto il 30 Gennaio l’ultimo diaframma della galleria di Induno del nuovo collegamento ferroviario Arcisate – Stabio (Svizzera), la cui attivazione commerciale avverrà a dicembre 2017. Presenti Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Roberto Maroni, Presidente di Regione Lombardia, accompagnati da Maurizio Gentile, amministratore delegato e direttore generale di Rete…

Leggi tutto

Dalle vecchie ruote alla levitazione magnetica: dall’Italia arriva Ironlev

A Shanghai esiste un treno, che collega la città all’aeroporto, che riesce a raggiungere una velocità di 600 km/h: esattamente 33 km in soli 7 minuti e 20 secondi. Può sembrare fantascienza ma non lo è affatto, perché in Cina, così come in Giappone, esistono già da tempo treni che si muovono grazie alla levitazione magnetica:…

Leggi tutto

Catanzaro: al via i lavori per il nuovo servizio ferroviario metropolitano

Il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ha presenziato all’inizio dei lavori per il nuovo collegamento ferroviario di tipo metropolitano tra la nuova stazione di Catanzaro, in località Germaneto, e l’attuale stazione di Catanzaro Sala, a cui si affiancherà l’adeguamento a linea metropolitana della rete ferroviaria già esistente nella valle della “Fiumarella”, tra Catanzaro Sala e Catanzaro Lido.…

Leggi tutto

Auto diesel messe al bando in 4 capitali

Parigi, Madrid, Atene e, fuori Europa, Città del Messico: ecco le città che hanno deciso di togliere dalle loro strade entro il 2025 le auto diesel. Per contrastare i preoccupanti livelli di inquinamento, alcune capitali hanno deciso di optare, fra le altre, per una drastica soluzione: bandire le auto alimentate a diesel entro il 2025.…

Leggi tutto

Italia ad alta velocità: Trenitalia ci riprova

Rilasciata qualche giorno fa un’intervista dell’amministratore delegato sul futuro di Trenitalia in Italia e all’estero Il nuovo amministratore delegato di Trenitalia , Renato Mazzoncini, punta a nuovi servizi sul trasporto regionale, miglioramento della qualità di treni e puntualità e sull’espansione dei servizi ferroviari all’estero. E’ molto importante l’accorto siglato con il governo Greco per la gestione della…

Leggi tutto

Il trasporto merci in Italia viaggia soprattutto su gomma

In questi giorni l’Anas ha diffuso i dati relativi all’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico, analizzato lungo le principali infrastrutture italiane. Proprio in Sicilia il segmento dei mezzi pesanti, ha registrato un incremento del 18% a giugno è del 17,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre invece il trasporto merci su ferro sta precipitando ai minimi…

Leggi tutto