Un nuovo rapporto Istat fotografa, attraverso la lente di numeri e statistiche, la situazione attuale della mobilità urbana sul territorio italiano. Dopo la debole ripresa del 2014, torna a calare la domanda di trasporto pubblico locale (Tpl) nei capoluoghi di provincia, pari a 186,8 passeggeri per abitante contro i 189,5 dell’anno precedente. La flessione è…
Leggi tuttoSearch Results for: ita
Mercitalia Rail: nuovi treni MIR da 2200 tonnellate
In Italia la massa rimorchiabile massima stabilita dalla PGOS (Prefazione Generale all’Orario di Servizio) è fissata in 1.600 tonnellate, con limitazioni dovute, caso per caso, alle prestazioni del tipo di locomotiva e alle caratteristiche della linea (sostanzialmente le salite e la tortuosità, in funzione della resistenza degli organi di attacco dei rotabili). RFI ha attivato, negli…
Leggi tuttoFirenze, in arrivo 230 milioni per la mobilità sostenibile
La Banca europea per gli investimenti (BEI) sostiene con 230 milioni il Comune di Firenze per l’implementazione del piano triennale 2017-2019 di investimenti nei cosiddetti progetti « intelligenti e sostenibili » (smart city projects, secondo la definizione europea). La firma del prestito quadro è stata perfezionata stamani a Palazzo Vecchio tra i rappresentanti della banca…
Leggi tuttoBusitalia acquisisce Qbuzz, società olandese di TPL
Firmato il 13 luglio a Roma da Busitalia il signing per l’acquisizione di Qbuzz, società olandese di servizi TPL. Il closing dell’operazione avverrà al termine dell’iter procedurale e autorizzativo previsto, nonché dopo il via libera da parte dell’Authority Consumer and Market (ACM) olandese. L’accordo è stato siglato da Renato Mazzoncini Amministratore Delegato e Direttore Generale…
Leggi tuttoGli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Milano Malpensa
In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…
Leggi tuttoCon Italo si viaggia insieme a “Cattivissimo Me 3”
Italo presenta “Viaggia con Italo e Cattivissimo Me 3”, novità dell’estate Italo. Grazie all’accordo siglato con la Universal Pictures International Italy Srl (una delle principali società di media ed entertainment, specializzata in sviluppo, produzione e commercializzazione di intrattenimento), Italo lancia un divertente concorso in occasione dell’uscita nelle sale cinematografiche del film Cattivissimo Me 3. Il film, uno dei più attesi della stagione…
Leggi tuttoGrandi Stazioni: Al via l’ammodernamento dei principali terminal ferroviari italiani
Un accordo quadro da 112 milioni per le opere di manutenzione dei principali scali ferroviari italiani. Il bando porta la firma di Grandi Stazioni, che manda in gara i lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, adeguamento a norma e rifacimento di fabbricati e impianti nei complessi immobiliari ferroviari. È inclusa nell’intervento anche la progettazione esecutiva per…
Leggi tuttoL’alta velocità Brescia-Verona si farà!
Il Cipe ha approvato il progetto definitivo della linea ferroviaria Alta Velocità tra Brescia e Verona. Lo ha fatto sapere l’assessore regionale alle Infrastruttre e Mobilità, Alessandro Sorte al termine della riunione cui ha partecipato a Roma. “E’ previsto anche – ha aggiunto – lo studio della fermata ferroviaria del basso Garda per favorire l’accessibilità…
Leggi tuttoMoby e Tirrenia: agevolazioni per gli iscritti all’associazione italiana “Classi Windsurf”
Moby e Tirrenia si dimostrano ancora una volta vicine al mondo dello sport, stringendo un importante accordo con l’Associazione Italiana Classi Windsurf, organismo riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela per il coordinamento dell’attività agonistica e promozionale del windsurf nella Penisola. La convenzione prevede lo sconto del 20% agli associati sulla migliore tariffa disponibile al momento della…
Leggi tuttoHitachi Railway Italy completa la produzione delle carrozze Vivalto a doppio piano
Salutano lo stabilimento di Reggio Calabria le ultime carrozze del Vivalto realizzate da Hitachi Rail Italy per Trenitalia: brindisi nel sito calabrese con le maestranze e le istituzioni del territorio. Le CDPTR – Carrozze Doppio Piano Traporto Regionale – rappresentano un’importante commessa che ha visto la realizzazione di 706 carrozze (126 Semipilota e 580 Rimorchiate)…
Leggi tutto