Vision: la gomma bio, 3D e “ricaricabile”

Gommisti tremate: in un futuro prossimo, e quasi fantascientifico, le gomme non verremo più a comprarle da voi; anzi, probabilmente non dovremo nemmeno più preoccuparci, perché sarà la nostra auto a ordinarle in tutta autonomia al Cloud: infatti il sistema di bordo ci avviserà nel momento in cui la gomma non avrà più le caratteristiche…

Leggi tutto

Gli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Catania

In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo. Aeroporto di Catania. Società di gestione: SAC SpA L’aeroporto di…

Leggi tutto

Trenitalia: dal 28 giugno nuovo collegamento Frecciargento Bari-Roma

Partirà il prossimo 28 giugno un nuovo collegamento giornaliero Frecciargento di Trenitalia tra Bari e Roma. Il treno non farà fermate intermedie e unirà il capoluogo di regione alla Capitale in poco più di 3 ore e mezzo. Dal 28 giugno la prima corsa da Roma Termini, con partenza alle 18:55 e arrivo a Bari alle 22:35.…

Leggi tutto

Ripristinata la tolleranza per i camion che traghettano per la Sicilia

La Gazzetta Ufficiale numero 141 del 20 giugno 2017 ha pubblicato il decreto del ministro dei Trasporti che ripristina la tolleranza di due ore per l’inizio e la fine dei divieti di circolazione dei camion che traghettano per la Sicilia. Dopo lo scivolone del 19 giugno, quando la Gazzetta ufficiale ha pubblicato un decreto sui…

Leggi tutto

Siamo o non siamo un paese Green?

L’Italia si scopre sempre più “green”. Solo nel 2016 nel nostro Paese sono stati installati 396 MW di fotovoltaico, 282 MW di eolico, 140 di geotermico, 513 di bioenergie e 346 di mini idroelettrico. Le fonti rinnovabili hanno contributo a soddisfare il 34,3% dei consumi elettrici complessivi. I numeri parlano chiaro: anche se negli ultimi…

Leggi tutto

Gli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Cagliari

In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo. Aeroporto di Cagliari. Società di gestione: SOGAER SpA L’aeroporto di…

Leggi tutto

youBike F2, la nuova scommessa del bike sharing “free floating”

Si chiama youBike® il sistema di bike sharing cloud sviluppato interamente da TMR e già dal 2012 installato nelle piccole e grandi realtà̀ nazionali. Negli ultimi tempi, si parla sempre più di un nuovo concetto di condivisione delle biciclette che ha avuto la sua nascita in Cina. Il bike sharing free floating, a flusso libero,…

Leggi tutto

RFI potenzierà la rete regionale di Umbria Mobilità

Rete Ferroviaria Italiana potenzierà l’infrastruttura e i livelli di sicurezza della rete regionale di Umbria Mobilità. È questo il contenuto dell’accordo siglato oggi da Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, Maurizio Gentile, Amministratore Delegato di RFI, e Raffaella Diosono, Direttore Amministrativo di Umbria TPL e Mobilità, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, e dell’Amministratore Delegato…

Leggi tutto

Troppo smog? Ci pensa la bicicletta!

Per cercare di superare il problema del troppo smog delle metropoli, è stata progettata una bicicletta dotata di ionizzatore. Usare la bicicletta al posto della macchina è già di per sé un ottimo modo di contenere lo smog delle città, ma lo Studio Roosegaarde del designer olandese Dan Roosegaarde, è andato oltre: all’interno del progetto…

Leggi tutto

Estate 2017: il Frecciarossa arriva nel Cilento

Il Frecciarossa quest’estate arriva nel Cilento, collegando fino al 17 settembre le perle della sua costa con Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli grazie a due corse che si estendono da Salerno fino a Sapri, fermando ad Agropoli e a Vallo della Lucania. E sono già oltre 2500 i clienti che hanno prenotato il loro biglietto Trenitalia.…

Leggi tutto