Tra cinque anni Bologna avrà uno stadio di concezione moderna, una sintesi architettonica tra vecchio e nuovo e sorgerà infatti all’interno della struttura attuale, inaugurata nel 1927. “Riscoprirermo la struttura originaria del 27, rimuovendo la sovrastruttura costruita per Italia ’90. ha detto l’architetto Gino Zavanella, progettista del nuovo stadio.Gli spalti saranno a 7,5 metri dal campo, interamente coperti,…
Leggi tuttoFIRENZE | Arriva la luce nella zona del viadotto di Varlungo
Arriva la luce nella zona del ponte di Varlungo, in un’area precedentemente priva di illuminazione finita alcuni mesi fa al centro delle cronache per i casi di violenza sessuale di notte sotto al viadotto. Per aumentare la sicurezza delle persone che utilizzano il percorso pedonale lungo la sponda dell’Arno e i passaggi pedonali paralleli al…
Leggi tuttoGENOVA | Presentato il programma straordinario per la ripresa e lo sviluppo del Porto
“Grazie anche alle risorse stanziate dal Decreto legge Genova post crollo ponte Morandi e dalle Legge di Bilancio 2019, il Programma straordinario migliora l’accessibilità al porto di Genova, l’integrazione città-porto e i collegamenti intermodali con l’aeroporto “Cristoforo Colombo”. Queste le parole con le quali, oggi pomeriggio nella Sala Trasparenza della Regione, il presidente dell’Autorità di…
Leggi tuttoROMA | Rugby Guinness Sei Nazioni, la mappa per lo stadio senza l’auto
In occasione della ventesima edizione del Guinness Sei Nazioni 2019, il torneo di Rugby più antico del mondo, la città di Roma scende ancora in campo al fianco degli Azzurri grazie ad una nuova importante collaborazione siglata tra la FIR – Federazione Italiana Rugby e Roma Capitale – Assessorato Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi, Assessorato alla Crescita Culturale, Assessorato allo Sviluppo economico,…
Leggi tuttoAEROPORTO BOLOGNA | Nel 2018 otto milioni e mezzo di passeggeri (+3,8%)
Un altro anno record per l’Aeroporto Marconi di Bologna: nel 2018 i passeggeri totali hanno raggiunto per la prima volta quota otto milioni e mezzo (per l’esattezza: 8.506.658*), con un incremento del 3,8% sul 2017. Nel dettaglio, i passeggeri su voli internazionali sono stati 6.524.197 (+4,4%), mentre quelli su voli nazionali sono stati 1.975.283 (1,8%).…
Leggi tuttoGrande performance dell’aeroporto di Napoli che ha chiuso il 2018 con 9,9 milioni di passeggeri
L’Aeroporto Internazionale di Napoli ha chiuso il 2018 superando l’importante traguardo dei 9 milioni di passeggeri (tra arrivi e partenze) raggiungendo quota 9,9 milioni di passeggeri in transito, (di cui circa 3,5 milioni sulle tratte nazionali e 6,4 milioni su quelle internazionali) e registrando un incremento rispetto allo scorso anno del 16%. Nel 2018 il…
Leggi tuttoRecord storico di traffico per Fiumicino: nel 2018 43 milioni di passeggeri trasportati
Record storico per Aeroporti di Roma che ha chiuso il 2018 con quasi 49 milioni di passeggeri transitati nei due aeroporti della Capitale (Fiumicino e Ciampino), di cui 43 milioni al Leonardo Da Vinci con un incremento del 4,9% rispetto al 2017. A trainare la crescita dello scalo romano è il traffico di lungo raggio…
Leggi tuttoAnno record per Aeroporti di Puglia: raggiunta la soglia dei 7,5 milioni di passeggeri
Il 2018 è stato per gli aeroporti pugliesi un anno straordinario, segnato da risultati frutto dell’eccellente lavoro svolto sul piano del potenziamento dei collegamenti e della qualificazione della rete aeroportuale. Complessivamente, su Bari e Brindisi, i passeggeri in arrivo e partenza sono stati oltre 7,49 milioni – dato mai raggiunto – con un incremento del…
Leggi tuttoUn record storico per l’aeroporto di Milano Malpensa che ha chiuso con 24,6 milioni di passeggeri
La chiusura dell’anno ha confermato il trend positivo dell’aeroporto di Milano Malpensa che, con 24,6 milioni di passeggeri trasportati, ha raggiunto e superato il suo record storico (2007: 23,7 milioni). Questo risultato (+11,5 rispetto al 2017) consolida un’evoluzione che ha visto Malpensa crescere continuativamente per tre anni con tassi superiori alla media e collocarsi così…
Leggi tuttoAnas, al via colonnine per la ricarica delle auto elettriche nelle aree di servizio delle autostrade
Anas (Gruppo FS Italiane) ha avviato il progetto per l’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche nelle aree di servizio delleautostrade gestite sul territorio nazionale. Il progetto è partito con la pubblicazione dei bandi di gara per l’affidamento delle concessioni delle aree di servizio che prevedono le colonnine di ricarica elettrica veloce sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, sulla A19 ‘Palermo-Catania’ e…
Leggi tutto