Dieci milioni di persone in più (+2,8%) sui treni regionali nei primi nove mesi del 2019, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Oltre un milione in più (+3,4%) a settembre 2019 rispetto a settembre 2018. Cresce anche la puntualità percepita dai viaggiatori: nove treni regionali su dieci (91,6%) arrivano entro i cinque minuti. Crescita annuale…
Leggi tuttoREGIONE SARDEGNA | Lo scenario futuro dell’infrastruttura ferroviaria definita dal MIT e RFI
Continuiamo la serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Qui i progetti di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo dal Gestore Infrastruttura per la Regione Sardegna I criteri principali del progetto di revisione…
Leggi tuttoLinea ferroviaria Napoli-Bari, stanziati 124 milioni di euro dalla Commissione Europea
La Commissione ha approvato un investimento di 124 milioni di € a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per ammodernare la tratta di 16,5 km tra Cancello e Frasso Telesino sulla linea ferroviaria Napoli-Bari. Le opere comprendono il raddoppio delle linee a binario unico per aumentare la velocità e la capacità e ridurre…
Leggi tuttoAlitalia, la scadenza del 15 ottobre non è derogabile
Oggi il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli ha incontrato la struttura commissariale di Alitalia. È stata esaminata la situazione complessiva della compagnia, convenendo sul fatto che ci sono le condizioni affinché entro il 15 di ottobre possa giungere una proposta vincolante da parte del consorzio acquirente. “Il fatto che ancora non si arrivi ad una conclusione della trattativa…
Leggi tuttoLa top ten dei porti crocieristici del Mediterraneo stilata da Risposte Turismo
Il report di Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza, evidenzia che nel 2019 l’Italia si confermerà la prima nazione del Mediterraneo per numero di crocieristi movimentati nei propri scali (imbarchi, sbarchi e transiti), con circa il 40% del traffico totale nell’area Quest’anno saranno 4 i porti crocieristici italiani nella top ten mediterranea, numero che…
Leggi tuttoREGIONE PUGLIA | Lo scenario futuro dell’infrastruttura ferroviaria definita dal MIT e RFI
Continuiamo la serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Qui i progetti di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo dal Gestore Infrastruttura per la Regione Puglia. L’Accordo Quadro, stipulato nel 2016 tra Regione…
Leggi tuttoRyanair lancia la promozione “Awesome Autumn”, biglietti a partire da 5 euro
Ryanair ha lanciato la promozione “Awesome Autumn”, che offre sconti del 25% network europeo, permettendo di accedere a tariffe particolarmente vantaggiose per l’inverno e la primavera. Questa straordinaria promozione è disponibile per i viaggi tra novembre e maggio e può essere trovata unicamente sul sito Ryanair.com, da ora fino a mezzanotte di domenica 13 ottobre. …
Leggi tuttoMILANO M4 | Foto, aggiornamento lavori tratta Linate-Forlanini FS
La Linea 4 attraversa la città di Milano da est a ovest, collegando l’Aeroporto di Linate con il quartiere Lorenteggio fino a San Cristoforo, per una lunghezza complessiva di circa 15 km e un totale di 21 stazioni. Sono previsti interscambi con la Linea 1 (San Babila), Linea 2 (S. Ambrogio) e con le linee…
Leggi tuttoAeroporti siciliani, presto a bando 6 nuove rotte sociali per la Sicilia
Oggi in IV Commissione, Territorio Ambiente e Mobilità, la Presidente On. Savarino, ha convocato il Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’aeroporto di Trapani, dott. Ombra, e quello di Lampedusa, dott. Tafuri, per discutere sia del rilancio del Turismo nell’Isola, sia per garantire la continuità territoriale per tutti i siciliani che vivono e lavorano fuori dalla Sicilia. “Il governo…
Leggi tuttoPer il vice Ministro Cancelleri l’Alta Velocità deve arrivare sino a Reggio Calabria
Il Vice Ministro alle Infrastrutture Giancarlo Cancelleri ha affermato, durante un’intervista al programma KlausCondicio, che a breve la direzione di Ferrovie Italiane dovrà presentare un contratto quinquennale, che sicuramente va rivisto, includendo anche la possibilità di portare i treni ad alta velocità fino a Reggio Calabria. Auspica inoltre che l’Alta Velocità “sia più accessibile a tutti”. “Per fare questo – afferma…
Leggi tutto