Un milione di euro alle Province e alla Città metroplitana di Firenze per la gestione delle funzioni di trasporto pubblico locale relative al 2020. E’ quanto ha stanziato, su proposta dell’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, la giunta regionale della Toscana. “Lo stanziamento – speiga l’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – servirà a finanziare tutte le…
Leggi tuttoTrenitalia, dal 18 maggio, aumenta ancora l’offerta di Freccie e Intercity
Dal 18 maggio Trenitalia aumenta l’offerta con 20 Frecce in più per un totale di 38 collegamenti giornalieri sulle direttrici principali. Nel dettaglio saranno attivi i seguenti collegamenti: 12 Frecciarossa tra Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli di cui 8 estendono il proprio percorso, a nord, fino a Torino e 5, a sud, verso a Salerno 2 Frecciarossa tra…
Leggi tuttoViaggiare in aereo durante la Fase 2: le ipotesi sulle nuove disposizioni
Con l’avvio della fase 2 in Italia, anche il settore dei trasporti sta provando a rimettersi in moto. Ogni categoria in tal senso sta seguendo le indicazioni governative per riorganizzarsi secondo le nuove direttive, non senza problemi e criticità. Come ha dichiarato Andrea Gibelli, presidente di ASSTRA, il segmento relativo al trasporto pubblico locale andrà…
Leggi tuttoVERONA | Il CIPE ha approvato il progetto preliminare del Nodo di Verona Est
Il CIPE ha approvato, nell’ambito della Linea ferroviaria Alta Velocità – Alta Capacità Milano-Venezia, il progetto preliminare del Nodo di Verona Est, con un investimento di 380 milioni di euro per un importante snodo ferroviario per l’Italia e par la sua connessione con l’Europa. Si conclude così la fase di progettazione preliminare dell’intervento complessivo di…
Leggi tuttoROMA | Al via i lavori di pedonalizzazione e di due piste ciclabili nel quartiere San Giovanni
Lunedi 18 maggio prenderanno il via i lavori che rivoluzioneranno, in chiave sostenibile, la viabilità di una parte importante del quartiere San Giovanni, nell’area compresa tra viale Castrense, via La Spezia, via Taranto e Largo Brindisi. In particolare, sono previsti interventi di pedonalizzazione e la realizzazione di due piste ciclabili su via Taranto e via…
Leggi tuttoViadotto Himera, la replica di Anas
In merito ai tempi di realizzazione del nuovo viadotto Imera sull’autostrada A19 “Palermo-Catania”, Anas chiarisce che l’ulteriore slittamento della data di ultimazione è imputabile esclusivamente all’emergenza covid-19. Tale evento – come è noto a tutti – ha impattato negativamente sull’intera filiera produttiva, dilatando i cronoprogrammi di tutti i cantieri in corso. Nel caso specifico, l’impresa fornitrice…
Leggi tuttoLufthansa ed Eurowings offriranno, da giugno, le rotte da Napoli, Catania e Olbia
A partire dall’inizio di giugno, Lufthansa ed Eurowings offriranno nuovamente le rotte da Napoli, Catania e Olbia – potenziando al contempo i collegamenti per Milano Malpensa – per Francoforte, Dusseldorf e Stoccarda. Queste destinazioni si aggiungono al programma già in essere: da Milano Malpensa (operato due volte al giorno da Air Dolomiti) e da Roma…
Leggi tuttoMercitalia Intermodal, 12 milioni di investimenti nel 2020
Un investimento di 12 milioni di euro nel 2020 per ampliare e ammodernare la propria flotta di carri merci idonei al trasporto intermodale. Così Mercitalia Intermodal – la società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) specializzata nel trasporto combinato strada/rotaia e nave/rotaia. Otto milioni saranno destinati all’acquisto di 52 carri tasca T3000e “intelligenti” e 4 per il ricondizionamento di 130 carri “Sgnss”. Sono già…
Leggi tuttoLOMBARDIA | Dal 18 maggio Trenord tornerà a circolare con il 75% dei treni
Saranno 1540 i treni di Trenord che circoleranno in Lombardia da lunedì 18 maggio: per la ripresa delle attività economiche e sociali prevista nel secondo step della “Fase 2” il servizio sarà integrato fino a offrire il 75% dei posti previsti dall’orario invernale. Progressivamente, l’offerta raggiungerà quella precedente l’emergenza sanitaria. Sulle linee a maggiore carico di passeggeri – le…
Leggi tuttoPIEMONTE | Via libera del Cipe al completamento dell’autostrada Asti Cuneo
Oggi il Cipe ha approvato l’aggiornamento dei Piani finanziari relativi alle società concessionarie autostradali A33 Asti – Cuneo e A4 Torino – Milano. “La decisione del Cipe consente l’avvio dei lavori per l’ultimazione di un’opera fortemente voluta dal territorio e che riveste un ruolo strategico per il Paese. Già in occasione della mia visita in Piemonte…
Leggi tutto