Galleria di Base del Brennero, raggiunti i mille metri di lunghezza del cunicolo esplorativo nel lotto di costruzione Pfons-Brennero

Il 16 ottobre 2019 sono stati raggiunti i mille metri di lunghezza del cunicolo esplorativo nord in direzione di Innsbruck, questa sezione comprende ca. 3,2 chilometri. Il cunicolo esplorativo viene scavato con avanzamento in tradizionale, mediante brillamento. Consiglio di Gestione di BBT si complimenta per il celere avanzamento dei lavori La realizzazione del cunicolo esplorativo…

Leggi tutto

REGIONE EMILIA ROMAGNA | Lo scenario futuro dell’infrastruttura ferroviaria definita dal MIT e RFI

Continuiamo la serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Qui i progetti di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo dal Gestore Infrastruttura per la Regione Emilia Romagna. Il Piano di sviluppo dei servizi…

Leggi tutto

Superstrada Catania-Ragusa, il 30 ottobre si insedia il tavolo tecnico-giuridico

In una nota congiunta del vicemistro alle Infrastrutture e Trasporti, Giancarlo Cancelleri e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Mario Turco, alla guida del Dipe, si apprende che il 30 ottobre alle ore 16 si insedia presso il Dipartimento per la programmazione economica il tavolo tecnico-giuridico sulla superstrada Ragusa-Catania. “Si tratta di un’opera infrastrutturale strategica per l’intero sistema…

Leggi tutto

BOLOGNA | Ancora ritardi per il Marconi Express

Il Marconi Express, la monorotaia che collegherà l’aeroporto di Bologna con la stazione centrale, continua i test di prova ma ancora non è certa una data di entrata in servizio. Manca ancora un ultimo visto della commissione ministeriale, successivamente la palla passerà all’Ustif, Ufficio Speciale Trasporti a Impianti Fissi, che avrà trenta giorni per rilasciare il nulla…

Leggi tutto

ROMA METRO A | Dal 18 ottobre chiusa stazione Baldo degli Ubaldi per revisione ventennale

Dal 18 ottobre, la stazione Baldo degli Ubaldi della linea A della metropolitana resterà chiusa per circa tre mesi per consentire lo svolgimento dell’attività di revisione ventennale di scale mobili e ascensori, attività obbligatoria in base alle vigenti norme sull’esercizio degli impianti di traslazione. I treni della metro A, quindi, transiteranno senza effettuare la fermata.…

Leggi tutto

BOLZANO | Lunedì riapre tutta la linea ferroviaria della Val Venosta

Lunedì 14 ottobre, la ferrovia della Val Venosta riprenderà il servizio lungo l’intero percorso tra Malles e Merano. Da metà giugno, la tratta tra Malles e Silandro era chiusa al transito a causa dei lavori di elettrificazione della linea ferroviaria che prevedevano anche il raddrizzamento di un tratto di binario nei pressi di Lasa. A partire dall’inizio della prossima settimana, dunque,…

Leggi tutto

REGIONE CAMPANIA | Lo scenario futuro dell’infrastruttura ferroviaria definita dal MIT e RFI

Continuiamo la serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Qui i progetti di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo dal Gestore Infrastruttura per la Regione Campania. Lo scenario di sviluppo dei servizi commerciali nel…

Leggi tutto

REGIONE SARDEGNA | Lo scenario futuro dell’infrastruttura ferroviaria definita dal MIT e RFI

Continuiamo la serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Qui i progetti di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo dal Gestore Infrastruttura per la Regione Sardegna I criteri principali del progetto di revisione…

Leggi tutto

Linea ferroviaria Napoli-Bari, stanziati 124 milioni di euro dalla Commissione Europea

La Commissione ha approvato un investimento di 124 milioni di € a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per ammodernare la tratta di 16,5 km tra Cancello e Frasso Telesino sulla linea ferroviaria Napoli-Bari. Le opere comprendono il raddoppio delle linee a binario unico per aumentare la velocità e la capacità e ridurre…

Leggi tutto

REGIONE PUGLIA | Lo scenario futuro dell’infrastruttura ferroviaria definita dal MIT e RFI

Continuiamo la serie di approfondimenti sul nuovo piano commerciale, redatto nel settembre 2019, in coerenza con la strategia di sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria definita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana. Qui i progetti di sviluppo tecnologico e infrastrutturale messe in campo dal Gestore Infrastruttura per la Regione Puglia. L’Accordo Quadro, stipulato nel 2016 tra Regione…

Leggi tutto