Venezia Mestre Gazzera: una nuova fermata tra Venezia e Udine

FERMATA VENEZIA MESTRE GAZZERA

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha presentato ufficialmente la nuova fermata Venezia Mestre Gazzera, l’infrastruttura per la linea ferroviaria Venezia-Udine. L’intervento, che rientra nel progetto di potenziamento del cosiddetto “Nodo della Gazzera”, rappresenta un miglioramento significativo per i collegamenti ferroviari dell’area metropolitana di Venezia. Un investimento per il futuro Il progetto della fermata di…

Leggi tutto

Roma | Metro C: finanziati i nuovi prolungamenti

Roma metro C

Roma si prepara a un importante passo avanti per la sua mobilità. La Giunta capitolina ha approvato lo schema di Convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per finanziare la realizzazione di nuove tratte della Linea C della metropolitana. Un investimento di quasi 4 miliardi di euro che permetterà di collegare ancora meglio…

Leggi tutto

Messina, una accordo per le infrastrutture e l’urbanistica

La città dello Stretto si prepara a una svolta epocale grazie alla firma di un Protocollo d’Intesa che promette di ridisegnare il volto urbano e infrastrutturale del territorio. Un accordo strategico tra Comune di Messina, Regione Siciliana, Stretto di Messina, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani ha l’obiettivo di trasformare le aree ferroviarie dismesse…

Leggi tutto

Linea T2 Vespucci: il tram in centro storico con la VACS

La linea T2 “Vespucci” della tramvia di Firenze rappresenta un’infrastruttura strategica per la mobilità cittadina, collegando in modo rapido l’aeroporto Amerigo Vespucci al centro storico della città. Entrata in servizio l’11 febbraio 2019, la linea ha rivoluzionato i collegamenti tra l’area nord di Firenze e la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, migliorando l’accessibilità per…

Leggi tutto

Tram Roma: la linea Laurentino-Marconi approvata e candidata al MIT

tram roma laurentino marconi

La Giunta di Roma Capitale ha recentemente approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) per la nuova linea tranviaria Marconi-Laurentino, segnando un ulteriore passo nell’espansione della rete tranviaria cittadina. Questo progetto rappresenta il quinto intervento per il quale l’amministrazione comunale intende richiedere finanziamenti al Ministero dei Trasporti, dopo le approvazioni delle linee Ponte Mammolo-Tiburtina,…

Leggi tutto

A6 Torino Savona: miglioramento sismico in Lotto 4

A6 Torino Savona

L’Autostrada dei Fiori S.p.A. sta attuando interventi di miglioramento sismico lungo il tronco A6 Torino–Savona, con particolare riferimento al Lotto 4. Questi lavori mirano a potenziare la resistenza sismica delle opere d’arte presenti lungo il percorso autostradale, garantendo una maggiore sicurezza per gli utenti. Tipologia di interventi previsti Gli interventi di miglioramento sismico riguardano principalmente…

Leggi tutto

Volo Bergamo – Ulan Bator: presto con Mait Mongolian Airlines?

volo Bergamo - Ulan Bator

L’aeroporto di Milano Bergamo si prepara a compiere un passo importante nel panorama dell’aviazione internazionale, grazie all’introduzione di un volo diretto per Ulan Bator, la capitale della Mongolia. Questo nuovo collegamento nasce dall’accordo bilaterale recentemente firmato a Roma tra il ministro italiano Antonio Tajani e il sottosegretario ai trasporti mongolo Sandagdorj Batbold, un’intesa che apre…

Leggi tutto

Grande Ospedale della Malpensa: il concorso internazionale per il progetto

Grande Ospedale della Malpensa

A Busto Arsizio, nella località di Beata Giuliana, si apre un concorso internazionale per il progetto del Grande Ospedale della Malpensa. Bandito dall’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti S.p.A., l’iniziativa mira alla creazione di una struttura sanitaria compatta e innovativa, destinata a rivoluzionare l’organizzazione ospedaliera della ASST Valle Olona. L’obiettivo principale è superare la…

Leggi tutto

Stadio Franchi: il restyling avanza tra sfide e scadenze

I lavori di restyling dello Stadio Artemio Franchi procedono a pieno ritmo, con l’obiettivo di consegnare una struttura rinnovata entro il 31 ottobre 2026. Un traguardo strategico, fissato per rispettare le tempistiche legate ai fondi PNRR e alle ispezioni UEFA per Euro 2032. Tuttavia, il percorso non è privo di ostacoli: la variante al cronoprogramma…

Leggi tutto

Il Cold Ironing per i porti di Bari e Brindisi

cold ironing porti bari brindisi

I porti di Bari e Brindisi saranno presto dotati di infrastrutture innovative per l’elettrificazione delle banchine, grazie a un investimento di 28 milioni di euro. Il progetto, affidato al raggruppamento temporaneo di imprese Consorzio Stabile Cantiere Italia e Acreide di Napoli, mira a rendere gli scali pugliesi più sostenibili e competitivi. Cos’è il “cold ironing”…

Leggi tutto