Al via importanti interventi di potenziamento infrastrutturale sulla linea Direttissima Roma-Firenze. I cantieri, attivi dal 29 luglio al 3 settembre, interesseranno la galleria del bivio Orte Sud, interconnessione tra la Linea AV e la linea convenzionale Firenze-Roma. In più punti si interverrà sull’arco rovescio, cioè la parte bassa della galleria sulla quale poggiano i binari. I…
Leggi tuttoCategoria: Da altre città
Riccione, firmata la convenzione tra comune e RFI per lo sfondamento di viale XIX ottobre
Fluidificare il traffico per dare risposte alle problematiche legate alla viabilità e al collegamento con la zona sud di Riccione (fino ai confini con Misano), e potenziare il ruolo della rinnovata area stazione ferroviaria come punto di snodo della mobilità integrata. Questo il tema della convenzione firmata ad Ancona tra il Comune di Riccione e Rete Ferroviaria Italiana che…
Leggi tuttoStipulato nuovo contratto di servizio tra la Regione Sardegna e Trenitalia
Presentato oggi a Cagliari da Francesco Pigliaru, Presidente della Regione Sardegna e Barbara Morgante, Amministratrice delegata di Trenitalia, il nuovo Contratto di Servizio tra Regione Sardegna e Trenitalia, il primo pluriennale – 9 anni – che sarà valido fino al 2025. Intervenuti anche Carlo Careddu, Assessore ai Trasporti Regione Sardegna, e Amelia Italiano, Direttore Trenitalia Regionale Sardegna. Il nuovo…
Leggi tuttoMetrotramvia di Cosenza, firmato contratto per progettazione esecutiva
E’ stato firmato oggi dai rappresentanti del Dipartimento “Lavori Pubblici” della Regione e della ditta CMC di Ravenna, in qualità di mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario dell’appalto, il contratto per la progettazione esecutiva, la realizzazione del sistema collegamento metropolitano tra Cosenza, Rende e l’Università della Calabria e la fornitura e messa in esercizio…
Leggi tuttoMetro A sospesa tra Arco di Travertino e Termini, dal 31 luglio al 3 settembre
Per lo svolgimento di lavori di completamento della stazione San Giovanni della linea C della metropolitana e del nodo di interscambio, dal giorno 31 luglio al 3 settembre, la linea A della metropolitana non sarà attiva tra Termini e Arco di Travertino. Nella tratta interrotta sarà in funzione la linea di bus navetta MA4 che seguirà lo…
Leggi tuttoBike Sharing a Firenze
Presentato il 24 luglio il nuovo servizio di bike sharing che prenderà il via il 02 agosto nel capoluogo toscano. Il sindaco di Firenze Dario Nardella e il suo collega di Milano Giuseppe Sala hanno presentato il la nuova modalità di spostamento urbano che partirà quasi in contemporanea nelle due città. Ma nel dettaglio di…
Leggi tuttoRiaperto oggi il sottopasso centrale di Firenze RIfredi
Riaperto oggi a viaggiatori e cittadini, in anticipo rispetto alla data programmata del 12 agosto, il sottopassaggio centrale della stazione di Firenze Rifredi, chiuso il 12 giugno per interventi di riqualificazione. Si completa così la prima fase dei lavori di rinnovo dell’aspetto architettonico e della funzionalità del sottopassaggio, in linea con il brand adottato da…
Leggi tuttoMetropolitana di Roma, operazioni di “decoro” scale ingresso delle Metro A e B
Sono terminati gli interventi di pulizia delle scale di accesso delle stazioni della Metro A di Cinecittà, Ottaviano e della Linea B Circo Massimo. Atac ha realizzato un ciclo di pulizie approfondite per migliorare il decoro delle scale esterne delle stazioni metropolitane. Le attività vanno dal lavaggio, all’igienizzazione e sono proseguite con la rimozione dei graffiti.…
Leggi tuttoTramvia Firenze, approvati i nomi delle fermate delle linee 2 e 3
Da Novoli-Palazzi Rossi a Strozzi-Fallaci a Leopoldo-Stibbert, sono alcuni dei nomi che andranno a caratterizzare le fermate delle nuove linee 2 e 3 della tramvia. Le denominazioni hanno avuto oggi il via libera della giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci. “Abbiamo voluto rendere riconoscibili le fermate in base ai punti…
Leggi tuttoLa tratta ferroviaria Andora-San Lorenzo si farà a 180 km/h
Da oggi i treni potranno raggiungere, sulla nuova tratta Andora-San Lorenzo (linea Genova-Savona-Ventimiglia) i 180 km/h. L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) – soggetto terzo indipendente rispetto a tutti gli operatori nel campo del trasporto ferroviario – ha concluso la fase autorizzativa che consente l’incremento della velocità rispetto ai 160 km/h autorizzati finora. Si …
Leggi tutto