Il primo tram turco per Napoli: un passo avanti nella mobilità cittadina

E’ giunto a Napoli il primo di 15 tram costruiti in Turchia dalla società Bozankaya Rail A.S. Questo progetto, finanziato da fondi PNRR, è parte di un ampio piano infrastrutturale sostenuto da ANM e dal Comune di Napoli. I nuovi tram, lunghi 30 metri e capaci di trasportare fino a 274 persone, sono dotati di…

Leggi tutto

Rigenerazione Ex Mercati Generali Roma: firmata la convenzione

ex mercati generali roma

Rigenerazione ex mercati generali Roma: un nuovo volto per l’area La rigenerazione degli ex mercati generali di via Ostiense entra nella sua fase operativa, segnando l’inizio di un’importante trasformazione urbana nella capitale italiana. Grazie alla firma della Convenzione integrativa alla concessione del 2006, questo progetto prevede la riqualificazione di una delle più grandi aree dismesse…

Leggi tutto

Linea orbitale grande Milano: un progetto infrastrutturale per connettere l’hinterland

Un ambizioso progetto ferroviario mira a rivoluzionare la mobilità nell’area metropolitana di Milano con la costruzione di una linea orbitale lunga 160 km. Questa super-linea orbitale prevede 22 fermate strategiche che collegheranno i paesi della Città Metropolitana, riducendo la dipendenza dai mezzi privati e alleggerendo il traffico urbano su Milano. Il progetto, dal costo stimato…

Leggi tutto

Milano Porta Est: il nuovo polo intermodale a Segrate

Milano PORTA EST

Milano Porta Est: il nuovo polo intermodale a Segrate L’ambizioso progetto Milano Porta Est prevede la creazione di un polo intermodale a Segrate che integrerà una stazione ferroviaria per l’alta velocità, terminal per il trasporto pubblico, la linea della metropolitana M4, un centro commerciale e connessioni ciclopedonali. Questo hub, al centro di un recente accordo…

Leggi tutto

AV/AC Bari-Napoli: completata la galleria Cantone

Nuovo traguardo per la linea AV/AC Bari-Napoli: progresso nei lotti Apice-Hirpinia e Telese-Vitulano La costruzione della nuova linea AV/AC Bari-Napoli continua a fare progressi significativi, rappresentando un simbolo del rilancio infrastrutturale nel Mezzogiorno. Recentemente, l’avanzamento nei lotti Apice-Hirpinia e Telese-Vitulano ha segnato passi avanti cruciali. La galleria Rocchetta è in fase di scavo e la…

Leggi tutto

Centrale DAMA: inizio lavori al nuovo Tecnopolo di Bologna

tecnopolo bologna

Il 21 ottobre 2025 segna il via ai lavori per la centrale tecnologica DAMA, fulcro del futuro Tecnopolo di Bologna. Questo progetto innovativo, promosso dalla Regione Emilia-Romagna tramite un’operazione di project financing, coinvolge il Consorzio Tecnopolo Energy Service, che include Rekeep e CIAB. F-Ingegneria ha curato la progettazione dell’opera, la cui conclusione è prevista entro…

Leggi tutto

Restyling stazione Anagnina: avviata la seconda fase

restyling stazione anagnina 3

Atac ha recentemente avviato la seconda fase dei lavori di restyling della stazione Anagnina, uno degli snodi cruciali della metro A di Roma. Questo progetto rappresenta un passo ulteriore nella modernizzazione delle infrastrutture urbane della Capitale. La riqualificazione della stazione Anagnina: dettagli e tempistiche La seconda fase dei lavori alla stazione Anagnina prevede interventi significativi…

Leggi tutto

Milano | Nuove foto dal cantiere dell’Arena Santa Giulia

arena santa giulia 4

Milano, novembre 2025 – Vianini Lavori S.p.A. ha pubblicato un nuovo aggiornamento fotografico sullo stato di avanzamento del cantiere dell’Arena Santa Giulia (Pala Italia), la futura struttura polivalente che sorgerà nel quartiere Montecity-Rogoredo, a sud-est di Milano. Le immagini mostrano l’evoluzione del grande complesso, con la struttura principale ormai in fase avanzata e le lavorazioni…

Leggi tutto

Nuovo stadio Venezia: avviati i lavori

Stadio Venezia stadium 1

Nuovo stadio di Venezia: un’icona nel Bosco dello Sport L’inizio dei lavori del nuovo stadio di Venezia nell’area del Bosco dello Sport segna un importante passo avanti per la città. Progettato dagli studi Maffeis Engineering e Populous, l’impianto sarà in grado di ospitare competizioni sportive di grande livello e concerti live. Sarà omologato per le…

Leggi tutto

Avviata la TBM Dalia per il progetto dello scolmatore del Bisagno a Genova

L’avvio ufficiale della TBM Dalia che verrà utilizzata per il progetto dello scolmatore del Bisagno segna l’inizio di un’opera strategica per la protezione di Genova, un progetto atteso da decenni che contribuirà a ridurre il rischio idraulico nella città ligure. Alla cerimonia hanno partecipato importanti figure politiche e istituzionali, testimoniando la rilevanza del progetto per…

Leggi tutto