Viaggio inaugurale Genova Piazza Principe – Genova Voltri

Il 6 ottobre 2025 è stata segnata una tappa fondamentale per la mobilità ferroviaria ligure con l’attivazione del quadruplicamento della linea ferroviaria tra Genova Voltri e Genova Sampierdarena. Questo progetto, cruciale non solo per la regione ma per l’intero assetto infrastrutturale italiano, potenzia la connessione tra il porto di Genova e la pianura padana, integrandosi con…

Leggi tutto

Aggiudicata gara per collegamento aeroporto Salento-Brindisi

ferrovia Salento Brindisi

In gara il collegamento aeroporto Salento-Brindisi: un nuovo tracciato ferroviario Un progetto strategico per il collegamento ferroviario Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione del collegamento ferroviario tra l’aeroporto del Salento e la stazione di Brindisi, dal valore di oltre 68 milioni di euro. Questo intervento, finanziato con…

Leggi tutto

Bologna: manutenzione programmata per la monorotaia del Marconi Express

Il Marconi Express, noto servizio di monorotaia di Bologna, subirà una sospensione programmata dal 30 settembre all’11 ottobre per un’importante manutenzione. Questo intervento prevede il ripristino della resina lungo la via di corsa e altre operazioni minori, tutte finalizzate a migliorare la qualità del servizio per i viaggiatori e a minimizzare l’interferenza con il traffico dell’aeroporto…

Leggi tutto

Attivato il nuovo binario merci a Venezia Marghera

venezia marghera

Rete Ferroviaria Italiana ha attivato un nuovo binario lungo 740 metri presso la stazione di Venezia Marghera, conforme agli standard TEN-T. L’intervento, con un investimento di **2,7 milioni di euro**, mira a migliorare l’efficienza del trasporto merci su rotaia, riducendo il costo per unità di carico. Il progetto è parte di un piano di sviluppo…

Leggi tutto

Varato il nuovo ponte Giulio Rocco a Ostiense

ponte Giulio Rocco 2

Il nuovo ponte Giulio Rocco ricollega Ostiense e Garbatella Dopo quasi un decennio di attesa, i quartieri di Ostiense e Garbatella a Roma sono nuovamente collegati dal nuovo ponte Giulio Rocco. La fase cruciale del progetto ha raggiunto un traguardo importante con il varo della nuova struttura, segnando un momento di trasformazione urbana. Il ponte,…

Leggi tutto

AV/AC Napoli-Bari: attivato il binario pari nella tratta Cancello – Frasso Telesino

Il potenziamento infrastrutturale e la manutenzione straordinaria della linea ferroviaria Caserta – Benevento – Foggia, parte del nuovo itinerario Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari, sono stati completati con successo. Questi interventi, condotti da Rete Ferroviaria Italiana, hanno comportato un investimento di circa 430 milioni di euro. Il progetto ha visto l’attivazione di un nuovo tratto tra…

Leggi tutto

Galleria San Lorenzo: abbattuto l’ultimo diaframma

galleria san lorenzo 4

Completato lo scavo della galleria San Lorenzo sulla linea AV/AC Napoli–Bari Importante traguardo è stato raggiunto nella costruzione della linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Napoli–Bari: la galleria San Lorenzo, situata nel comune di San Lorenzo Maggiore in provincia di Benevento, è stata recentemente completata. Lunga 1.650 metri, la galleria è la seconda per lunghezza nell’intero…

Leggi tutto

Posato il Viadotto Calore sulla linea Napoli-Bari

viadotto calore 1

La posa in opera dell’impalcato metallico del Viadotto Calore con una luce di 65 metri, rappresenta un traguardo significativo nel contesto della tratta Frasso Telesino – Telese. Utilizzando la tecnica del “varo a spinta”, questo progetto costituisce un elemento fondamentale per il completamento della linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari. Dettagli strutturali dell’impalcato L’elemento…

Leggi tutto

Roma: alla stazione Pigneto si lavora su paratìe e solette

stazione pigneto 3

Avanzano i lavori alla stazione Pigneto di Roma L’opera significativa di ampliamento e miglioramento della stazione Pigneto continua a ritmo sostenuto nel cuore di Roma. Il progetto si concentra sulla realizzazione della fodera di ricoprimento della paratia ovest, parte della soletta di fondazione del sottopasso di collegamento con la metro C e la costruzione della…

Leggi tutto

Firenze: aperto il parcheggio di via Pian di Ripoli

parcheggio scambiatore via Pian di Ripoli

È stato inaugurato a Bagno a Ripoli il nuovo parcheggio scambiatore di via Pian di Ripoli, con 358 posti auto, parte integrante del progetto della tramvia Libertà-Bagno a Ripoli. Questa infrastruttura rappresenta un passo significativo verso una mobilità urbana più sostenibile e integrata, grazie anche agli ulteriori 272 posti già disponibili dal maggio scorso. L’apertura…

Leggi tutto