Bari, “capitale” e fiore all’occhiello della Puglia, è una città ricca di storia e tradizione, ma non manca di sorprendere con esempi notevoli di architettura moderna e contemporanea. Questi edifici, sparsi tra le strade della città, sono la testimonianza di come l’innovazione possa convivere in armonia con il patrimonio storico e culturale. Nell’attuale panorama, il…
Leggi tuttoCategoria: Ambiente e decoro
La mappa del rischio climatico in Italia
CittàClima, il progetto di Legambiente che si concentra sugli impatti dei mutamenti climatici in Italia, con particolare attenzione alle zone urbane, utilizza il sito web cittaclima.it per diffondere la consapevolezza dei fenomeni metereologici che stanno mutando in termini di frequenza e portata. L’elemento centrale di CittàClima è rappresentato dalla mappa sempre aggiornata del rischio climatico.…
Leggi tuttoTurismo sostenibile: bici, camping e progetti. Come si muove l’Europa?
Il turismo sostenibile è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, poiché i viaggiatori sono sempre più consapevoli dell’impatto ambientale delle loro attività di viaggio. Ecco alcune nuove modalità di turismo sostenibile nel mondo. Turismo eco-compatibile: il turismo eco-compatibile si concentra sulla protezione dell’ambiente e sulla sostenibilità. Ciò significa che le attività di viaggio sono…
Leggi tuttoDalla Malesia alla Danimarca: perchè investono nel “verde”
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le città in tutto il mondo. Secondo una ricerca della Frost & Sullivan, si prevede che entro il 2025 il mercato globale delle smart city raggiungerà un valore di 2,57 trilioni di dollari, con un tasso di crescita annuo del 19,4%. I luoghi urbani che adottano la tecnologia intelligente stanno migliorando…
Leggi tuttoItalia sostenibile: le città virtuose stanno al nord
Oggi sentiamo parlare sempre più spesso di sostenibilità, e non è un caso. Il pianeta oramai è arrivato quasi ad un punto di non ritorno, e ogni nostra azione può fare la differenza tra un futuro più luminoso e una situazione con connotati sempre peggiori. In sintesi, ogni cittadino deve assumersi le proprie responsabilità, e…
Leggi tuttoVerona | Via al rifacimento della pavimentazione di piazza Vittorio Veneto
Sono iniziati ieri i lavori di sostituzione di un centinaio di pietre della pavimentazione in piazza Vittorio Veneto. L’intervento, che avrà una durata di circa 15 giorni, è necessario a causa degli ammaloramenti delle lastre che hanno reso pericolose alcune zone della piazza, come segnalato dai residenti del quartiere di Borgo Trento. “Si tratta di…
Leggi tuttoRiciclo dell’acqua: il funzionamento dell’impianto di depurazione
In passato e fino a pochi anni fa, il notevole aumento del consumo di acqua da parte delle industrie, delle attività produttive e domestiche, ha portato ad un aumento del carico delle acque reflue, complicando o addirittura impedendo in parte il potere di autodepurazione dell’acqua. Per ripristinare l’equilibrio naturale, si è dovuto fare un notevole…
Leggi tuttoSostenibilità ambientale: come cambia il modo di agire di aziende e istituzioni
Usiamo il termine “sostenibilità” per indicare un equilibrio che può essere mantenuto nel tempo e in cui siamo in grado di utilizzare al meglio le risorse di cui disponiamo. Possiamo analizzarlo sotto tre aspetti fondamentali: ambientale, sociale ed economico. Naturalmente, questi tre pilastri sono strettamente correlati tra loro in una connessione interdipendente, in cui la…
Leggi tuttoFirenze | Approvati oltre 5 km di nuovi percorsi dedicati alle biciclette
Oltre 5 chilometri di nuove piste ciclabili finanziate con fondi europei. Arriveranno infatti dal PNRR i poco meno di 3 milioni di euro (per la precisione 2,847 milioni) con cui l’Amministrazione comunale svilupperà ulteriormente la rete ciclabile cittadina. La giunta ha infatti approvato tre delibere relative ad altrettanti progetti relativi al completamento della Bicipolitana. “Questi…
Leggi tuttoTOSCANA | Via libera al rigassificatore di Piombino
Via libera del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nelle vesti di commissario straordinario, al rigassificatore di Piombino. L’annuncio del parere favorevole, con prescrizioni, al posizionamento della nave Golar Tundra che rimarrà per tre anni nel porto della città – una nave lunga 297 metri e larga quaranta, ormeggiata di fianco ad una banchina di trecento – arriva al…
Leggi tutto