Grand Ethiopian Renaissance Dam: un’opera monumentale per l’Etiopia e per l’Africa Il 9 settembre 2025 l’Etiopia ha inaugurato la Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD), il più grande progetto idroelettrico mai realizzato in Africa. L’opera, progettata e costruita da Webuild, rappresenta una svolta epocale per il Paese e per l’intero continente, proiettandoli al centro della transizione energetica verde.…
Leggi tuttoMese: Settembre 2025
Genova – La nuova casa della vela: un’architettura sostenibile e innovativa
La nuova Casa della Vela diventerà un punto nevralgico per la Federazione Italiana Vela, offrendo un hub urbano aperto alla comunità. I lavori sono iniziati lo scorso Settembre 2024. La parte sportiva dovrebbe essere pronta entro fine 2025, mentre tutto il masterplan sarà completato entro il 2026 Progettata come un edificio a energia zero (ZEB),…
Leggi tuttoStazione AV Mediopadana Reggio Emilia: un simbolo nazionale
La stazione AV Mediopadana di Reggio Emilia è oggi una delle architetture ferroviarie più riconoscibili d’Italia. Inaugurata l’8 giugno 2013, ha cambiato profondamente il volto della città, trasformandola in un nodo strategico della mobilità nazionale. Firmata dall’architetto e ingegnere spagnolo Santiago Calatrava, la stazione si distingue per la spettacolare copertura a onde bianche, lunga quasi…
Leggi tuttoInaugurato il nuovo terminal bus Bari Centrale
Nuovo terminal bus Bari Centrale: integrazione e modernità È stato inaugurato il nuovo terminal bus di Bari Centrale, un impianto progettato per gestire oltre 147mila transiti all’anno. Il terminal rappresenta un significativo passo avanti verso la modernizzazione dei servizi di mobilità pubblica nella regione, migliorando sia l’accessibilità che la qualità dei viaggi. Questa infrastruttura non…
Leggi tuttoNuovo tunnel ferroviario in Val Pusteria
L’8 settembre 2025 inizia la costruzione del nuovo tunnel ferroviario in Val Pusteria, un’opera strategica per la mobilità dell’Alto Adige. I lavori al passante della Val di Riga si concentrano nell’area della SS12, vicino all’accesso autostradale di Varna. La chiusura completa della statale è necessaria fino ai primi di dicembre per garantire la sicurezza e…
Leggi tuttoComo: 23 nuovi autobus elettrici con i fondi PNRR
La città di Como compie un passo decisivo verso la mobilità del futuro. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il trasporto pubblico locale ha accolto 23 nuovi autobus elettrici, acquistati con un investimento di 11,3 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Questi mezzi innovativi rappresentano un…
Leggi tuttoPorto di Napoli e rete dei servizi: la sfida PNRR al rush finale
Il porto di Napoli sta vivendo una fase di trasformazione storica. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha avviato una serie di cantieri che ridisegneranno la logistica marittima della Campania. L’investimento complessivo supera i 361 milioni di euro, cifra che colloca Napoli e…
Leggi tuttoVariante alla Statale 12: aggiudicato l’appalto per il tratto Verona Sud–Isola della Scala
Dopo anni di attese e di promesse, arriva finalmente una svolta concreta per la viabilità veronese: Anas ha aggiudicato l’appalto per la Variante alla Statale 12, un’infrastruttura dal valore complessivo di 263 milioni di euro che collegherà Verona Sud a Isola della Scala. Si tratta di un progetto strategico che punta a deviare il traffico di attraversamento dai centri…
Leggi tuttoTram Firenze: approvato il progetto definitivo della linea Libertà–Rovezzano
La giunta comunale di Firenze ha approvato il progetto definitivo della nuova linea tranviaria 3.2.2 Libertà–Rovezzano. Si tratta di un passo fondamentale per il completamento del sistema tramviario cittadino, che già oggi conta milioni di passeggeri l’anno e che nei prossimi anni diventerà la dorsale principale della mobilità sostenibile a Firenze. La nuova linea collegherà piazza…
Leggi tuttoCervinia presenta “Cervino The One”: il nuovo impianto funicolare
A Cervinia è stato presentato il progetto “Cervino The One”, una nuova linea funiviaria che collega il centro del paese al Plateau Rosà. In soli 15 minuti gli sciatori raggiungeranno quota 3.480 metri, entrando nel cuore del Matterhorn Ski Paradise, il comprensorio che unisce Cervinia, Valtournenche e Zermatt con oltre 350 chilometri di piste collegate sci ai piedi.…
Leggi tutto