È stato inaugurato a Bagno a Ripoli il nuovo parcheggio scambiatore di via Pian di Ripoli, con 358 posti auto, parte integrante del progetto della tramvia Libertà-Bagno a Ripoli. Questa infrastruttura rappresenta un passo significativo verso una mobilità urbana più sostenibile e integrata, grazie anche agli ulteriori 272 posti già disponibili dal maggio scorso. L’apertura…
Leggi tuttoTag: mobilità sostenibile
Lavori per l’e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino
Proseguono i lavori per la realizzazione dell’e-BRT Bergamo-Dalmine-Verdellino, il sistema pubblico di trasporto che promette di migliorare significativamente la mobilità sostenibile nella regione. A partire dal 25 agosto, la cantierizzazione ha interessato l’incrocio tra via San Giorgio e via Baschenis, nel Comune di Bergamo, con modifiche alla viabilità per minimizzare l’impatto sui residenti. Questo progetto…
Leggi tuttoMetropolitana di Napoli: al via la gara per la Linea 10
La Linea 10 di Napoli sta per diventare realtà, segnando un passo significativo per la mobilità urbana della città partenopea. Il bando di gara è stato ufficialmente pubblicato, aprendo così la strada alla realizzazione del progetto che garantirà il collegamento tra: la stazione di Afragola dell’Alta Velocità; Afragola; Casoria; Casavatore; il centro di Napoli fino…
Leggi tuttoInaugurata la nuova pista ciclopedonale tra val di Fiemme e di Fassa
A Moena è stata ufficialmente inaugurata la nuova pista ciclopedonale che connette la Val di Fiemme alla Val di Fassa, un progetto innovativo che rappresenta il primo esempio mondiale di pista ciclopedonale con galleria idro-ciclo-sciabile. Questo intervento strategico arricchisce ulteriormente la rete cicloviaria del Trentino, portandola a oltre 490 chilometri di percorsi dedicati alla mobilità…
Leggi tuttoLinea 2 della metropolitana di Torino: concorso per un concept innovativo
Il concorso internazionale di idee per la progettazione delle future stazioni della Linea 2 della Metropolitana di Torino segna un importante passo avanti nel trasporto urbano della città. Il bando, indetto dal Commissario Straordinario e presieduto dall’architetto Dominique Perrault, punta a una proposta che unisca architettura, design e identità visiva. Con un montepremi di 350.000…
Leggi tuttoStazione AV Mediopadana Reggio Emilia: un simbolo nazionale
La stazione AV Mediopadana di Reggio Emilia è oggi una delle architetture ferroviarie più riconoscibili d’Italia. Inaugurata l’8 giugno 2013, ha cambiato profondamente il volto della città, trasformandola in un nodo strategico della mobilità nazionale. Firmata dall’architetto e ingegnere spagnolo Santiago Calatrava, la stazione si distingue per la spettacolare copertura a onde bianche, lunga quasi…
Leggi tuttoComo: 23 nuovi autobus elettrici con i fondi PNRR
La città di Como compie un passo decisivo verso la mobilità del futuro. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il trasporto pubblico locale ha accolto 23 nuovi autobus elettrici, acquistati con un investimento di 11,3 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Questi mezzi innovativi rappresentano un…
Leggi tuttoTram Firenze: approvato il progetto definitivo della linea Libertà–Rovezzano
La giunta comunale di Firenze ha approvato il progetto definitivo della nuova linea tranviaria 3.2.2 Libertà–Rovezzano. Si tratta di un passo fondamentale per il completamento del sistema tramviario cittadino, che già oggi conta milioni di passeggeri l’anno e che nei prossimi anni diventerà la dorsale principale della mobilità sostenibile a Firenze. La nuova linea collegherà piazza…
Leggi tuttoCEF assegna all’Italia ulteriori 63 milioni € per 15 progetti sulle reti TEN‑T
Il 11 luglio 2025, il Comitato CEF Transport (Connecting Europe Facility – rete UE per i trasporti transnazionali) ha approvato la proposta della Commissione europea di stanziamento di 63 milioni di euro aggiuntivi destinati all’Italia. I fondi finanziano 15 progetti legati alle reti TEN‑T, e portano il contributo totale UE al nostro Paese oltre 1,5 miliardi di euro nel biennio 2021‑2027. Queste nuove risorse…
Leggi tuttoIda completa la sua corsa: TBM arriva a Navis dopo 8,4 km di scavo
Un nuovo passo in avanti per il progetto del Brenner Base Tunnel (BBT): la fresa meccanica (TBM) Ida ha raggiunto il traguardo dopo un percorso sotterraneo lungo 8,4 chilometri, segnando un momento storico per i lavori in corso sotto le Alpi. Il viaggio di Ida sotto le Alpi Partita il 27 giugno 2023, Ida ha lavorato senza sosta per quasi…
Leggi tutto