Metro NAPOLI: completata la copertura metallica a Capodichino

Spread the love

Il progresso del cantiere della stazione Capodichino della nuova metro di Napoli continua a segnare importanti traguardi, evidenziati dal recente varo di tre nuovi moduli per la copertura in acciaio. Questa stazione, parte integrante del progetto di prolungamento della Linea 1 della Metropolitana, rappresenta un’ulteriore tappa nel piano di trasformazione del trasporto pubblico della città.

La stazione, realizzata da Webuild per conto di Metropolitana di Napoli SpA e del Comune di Napoli, assume una forma cilindrica ispirata al rinascimentale Pozzo di San Patrizio di Orvieto. Con una grande ragnatela d’acciaio ad 8 metri di altezza dal piano stradale, la struttura offre un’architettura iconica che si distingue nel contesto urbano napoletano.

L’obiettivo della stazione Capodichino è quello di garantire a Napoli un collegamento diretto metropolitano tra porto, aeroporto e rete ferroviaria, compresa l’alta velocità. Gestita da ANM (Azienda Napoletana Mobilità), la stazione si inserisce in un più ampio progetto di mobilità sostenibile, che include interventi di rigenerazione urbana nell’area circostante l’aeroporto.

Le lavorazioni per la copertura in acciaio della stazione sono state appena completate. Adesso si procederà con il rivestimento tramite elementi prefabbricati e infissi in vetro. Il progetto, curato da Ivan Harbour dello Studio RSHP, presenta una pianta a forma cilindrica che raggiunge circa 50 metri di profondità, con un atrio a vista in corrispondenza del piano stradale.

La parte circolare della stazione è un unico spazio aperto con otto ascensori centrali e quattro scale elicoidali che risalgono lungo le pareti verso la superficie. Il piano di sbarco degli ascensori è collegato da tre by-pass alle due gallerie di stazione, ciascuna lunga 110 metri e di 8,9 metri di diametro.

La rete metropolitana di Napoli, oltre alla nuova stazione Capodichino, comprende diverse fermate strategiche che servono sia scopi di trasporto che di svago. Tra queste, spiccano stazioni come “Dante” e “Università“, che non solo offrono accesso diretto a importanti istituzioni culturali e educative, ma sono anche situate in zone ricche di attrazioni turistiche e luoghi di svago.

La stazione “Toledo”, pluripremiata per il suo design architettonico, rappresenta un punto di riferimento sia per i residenti che per i visitatori, offrendo un mix di negozi, ristoranti e spazi culturali che la rendono una tappa imperdibile per chiunque voglia esplorare la città di Napoli attraverso la sua rete metropolitana.

Credits foto: WE BUILD

Post correlati

Lascia un commento