Approvato dalla giunta comunale, su proposta degli assessori alla Mobilità Matteo Campora e al Patrimonio Francesco Maresca, il progetto definitivo per il completamento della stazione della metropolitana di piazza Corvetto. Il progetto fa parte del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e comprende un intervento dal costo complessivo di circa 56,3 milioni di euro. «Con i finanziamenti…
Leggi tuttoTag: metropolitana
Metro Cagliari: Intesa per il nuovo tracciato
Dal punto di innesto de Is Pontis Paris il tracciato passerà alle spalle del centro commerciale Carrefour-Le Vele, rientrando all’imboccatura del Viale Marconi all’altezza di via Maiorana, per poi proseguire verso il centro abitato. È il nuovo tracciato della metropolitana. Trovata l’intesa tra Quartu, Quartucciu e Cagliari. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Quartu…
Leggi tuttoNAPOLI | Metro Linea 1: autorizzata la circolazione del nuovo treno
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza (Ansfisa) ha rilasciato il nullaosta tecnico alla messa in esercizio al primo dei nuovo treni sulla Linea 1 della metropolitana cittadina. La procedura di collaudo era stata interrotta nel luglio 2021 per un incidente, è ripresa nello scorso febbraio dopo una complessa istruttoria tecnica avviata dall’attuale Amministrazione comunale. Negli ultimi…
Leggi tuttoGENOVA | Presentato il nuovo progetto per la metropolitana
Saranno necessari circa 5 anni di tempo per realizzare le nuove gallerie che, passando sotto a Via Cantore e Piazza Montano, porteranno la metropolitana di Genova dalla Stazione di Dinegro fino a Fiumara. Un progetto che prevede tre stazioni intermedie al servizio di di centri direzionali: il Matitone e San Benigno, presidi sanitari come l’ospedale…
Leggi tuttoGENOVA | Prolungata fino al 31 dicembre la gratuità di impianti verticali e metropolitana
Prosegue la sperimentazione della gratuità di impianti verticali e metropolitana a Genova. Visto il successo riscontrato, è stato deciso di prorogare l’iniziativa con l’obiettivo di esplorarne tutte le potenzialità e valutarne il gradimento da parte di cittadini e turisti nei diversi periodi dell’anno. La sperimentazione, in scadenza domenica 31 luglio, verrà dunque portata avanti con…
Leggi tuttoLondra, parte la Elizabeth Line dopo 13 anni di attesa
La Elizabeth Line ha aperto il 24 maggio e si estende per più di 100 km da Reading e Heathrow a ovest attraverso tunnel centrali fino a Shenfield e Abbey Wood a est. Dei 100 chilometri di linea, solo una parte è in funzione ora. E per compiere l’intero tragitto bisogna cambiare treno 2 volte.…
Leggi tuttoGENOVA | Metropolitana: via alla gara da 56,6 milioni per il prolungamento
Il comune di Genova nei giorni scorsi ha pubblicato sull’albo pretorio il bando per la realizzazione delle tratte Brin-Canepari, a Certosa, e Brignole-Martinez, a San Fruttuoso. L’importo dei lavori ammonta a circa 56 milioni di euro complessivi che diventeranno 63 con le opere “opzionali” a San Fruttuoso, ovvero il collegamento pedonale al ponte di Terralba…
Leggi tuttoNAPOLI | Finanziati 8 mil di euro per la linea 6 della metropolitana
La Giunta Regionale, nella riunione di oggi, ha adottato alcuni importanti provvedimenti. Per quanto riguarda i Trasporti, ha finanziato, con ulteriori 8.124.090 di euro destinati al Comune di Napoli, il completamento della Linea 6 della metropolitana di Napoli (tratta Mergellina-San Pasquale-Municipio), nell’ambito del Grande Progetto da 200 milioni (fondi POR FESR). In materia urbanistica, nelle…
Leggi tuttoROMA | Metro A: venerdì 15 maggio riapre totalmente la fermata Barberini
Domani, 15 maggio, la stazione Barberini della metro A riaprirà anche in ingresso passeggeri. Nella stazione saranno in funzione quattro scale mobili sulle sei presenti, due per l’ingresso e due per l’uscita. Ricordiamo che, come per tutte le altre stazioni, anche a Barberini i viaggiatori dovranno rispettare le nuove regole di viaggio previste dalla Fase…
Leggi tuttoROMA | Partita l’installazione dei marker su bus e metro per garantire il rispetto delle distanze a bordo
È partita l’installazione dei marker su bus e metro per garantire il rispetto delle distanze a bordo. Nella fase 2, a partire dal 4 maggio, questi segnaposti indicheranno i sedili che non possono essere utilizzati e sono una delle misure necessarie per mantenere il distanziamento sociale sui mezzi di trasporto pubblico, in linea con le…
Leggi tutto