La metropolitana di Genova si rinnova: entra in servizio il primo treno di quarta generazione

metropolitana Genova

Genova compie un importante passo avanti nel rinnovamento della sua metropolitana. Entra ufficialmente in servizio il primo dei 14 nuovi treni di quarta generazione realizzati da Hitachi Rail. Un investimento da 70 milioni di euro interamente finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che porterà benefici significativi in termini di efficienza, sicurezza e comfort…

Leggi tutto

Venezia inaugura il primo vaporetto ibrido

Venezia compie un passo verso una navigazione più sostenibile con l’entrata in servizio del primo vaporetto ibrido della flotta Actv. Il 24 marzo 2025 segna una data chiave per il trasporto pubblico lagunare, con la sperimentazione di un motobattello rimotorizzato grazie alla collaborazione tra AVM/Actv e Vulkan Italia. Un investimento strategico per il futuro della…

Leggi tutto

Martina Franca: sperimentazione dei dossi stradali tipo cuscino berlinese

L’amministrazione comunale ha avviato la sperimentazione dei dossi stradali di tipo cuscino berlinese. Questa soluzione innovativa mira a migliorare la sicurezza stradale riducendo al contempo l’impatto acustico e il deterioramento del manto stradale. I primi dossi sono stati installati in via Villa Castelli e in corso dei Mille. Un progetto per la sicurezza stradale Il…

Leggi tutto

Trento: approvato il progetto dell’ascensore inclinato

La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo dell’ascensore inclinato che collegherà viale Bolognini con Mesiano. Questa infrastruttura permetterà di superare un dislivello di 76 metri in soli 86 secondi, migliorando i collegamenti tra il fondovalle di Trento e la collina est. Un collegamento strategico per studenti e cittadini L’ascensore partirà da…

Leggi tutto

Brescia: arrivano tre nuovi autobus elettrici

Oggi, in collaborazione con il Comune di Brescia, sono stati presentati tre nuovi autobus elettrici che presto entreranno in servizio in città. Un passo concreto verso un trasporto pubblico più moderno e rispettoso dell’ambiente. Grazie ai fondi del PNRR, questo investimento ha permesso di sostituire i veicoli più datati con mezzi di ultima generazione. L’obiettivo…

Leggi tutto

Roma: 44 milioni per la progettazione della Metro B fino a Settecamini

Metro B Roma

Con lo stanziamento di 44 milioni di euro nell’assestamento di bilancio, prende forma il progetto di prolungamento della Metro B fino a Settecamini, con il potenziale di raggiungere in futuro il Car di Guidonia. Un’infrastruttura strategica che promette di trasformare la mobilità nel quadrante est della Capitale. Nuove fermate per una città più connessa Il…

Leggi tutto

La mobilità a misura di pedone: come trasformare le nostre città in luoghi più vivibili

mobilità pedone

La mobilità a misura di pedone, ovvero l’attenzione alle esigenze dei pedoni nella progettazione dei sistemi di trasporto e delle città, è fondamentale per rendere le nostre città più vivibili e sostenibili. I pedoni rappresentano una parte significativa dei viaggiatori in molte città, ma spesso sono trascurati nella progettazione dei sistemi di trasporto. Ad esempio,…

Leggi tutto

La lotta al cambiamento climatico comincia dalle città

La nostra società sta diventando più resiliente ai cambiamenti climatici? Il 75% della popolazione europea vive nelle aree urbane e nei prossimi anni è prevista una costante crescita delle città. Tuttavia le nostre città continuano ad essere pianificate e costruite in modo insostenibile per rispondere ai sempre più frequenti fenomeni causati dai cambiamenti climatici. Il…

Leggi tutto

La città che lotta contro il cambiamento climatico saprà reagire alle crisi future

In passato le catastrofi naturali, le crisi economiche e le epidemie hanno avuto un grande impatto sulle città. Oggi in tutto il mondo stiamo assistendo alla crisi sanitaria ed economica derivante dall’epidemia da COVID-19: il rifornimento alimentare, gli alloggi, i mezzi di sussistenza, i trasporti pubblici e la vita sociale sono i settori maggiormente colpiti. Allo stesso…

Leggi tutto

VERONA | In piazza dei signori la nuova pavimentazione

Centinaia di pietre, perfettamente incastrate a lisca di pesce. E livellate come non si vedevano da oltre vent’anni. Piazza dei Signori ha una nuova pavimentazione, un colpo d’occhio per chi arriva ai piedi della statua di Dante. Un intervento storico, gli ultimi lavori infatti risalgono al 1998. Un’operazione di abbellimento e messa in sicurezza che…

Leggi tutto