Prospettive di crescita del trasporto ferroviario per il porto di Genova

Il recente Rapporto 2018 della tedesca Bsl Transportation Consultants GmbH per conto di UIC – Union Internationale des Chemins de Fer indica l’Italia come uno dei Paesi dei più attivi livello continentale nell’intermodalità: particolarmente positive le prospettive per i porti Nell’ultimo decennio, il trasporto ferroviario merci in Europa è risultato stabile ma è molto cresciuta…

Leggi tutto

Pop e Rock: report sull’accessibilità

Un confronto con le associazioni delle persone con disabilità che inizia nel settembre 2017 direttamente dai luoghi di progettazione e produzione, insieme agli ingegneri di Trenitalia, Alstom Ferroviaria e Hitachi Rail, per proseguire nel corso dell’ultimo anno in 12 fra le più importanti piazze italiane, da Torino a Palermo, passando per Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Bari…

Leggi tutto

Salgono a 300 le stazioni ferroviarie del circuito Sala Blu

Salgono a 300 le stazioni ferroviarie gestite dalle 14 Sale Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).  È questo l’effetto dell’ampliamento del circuito di assistenza per le persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che prende il via oggi, con 20 nuovi scali serviti, in 12 Regioni. Un ulteriore segno dell’attenzione del…

Leggi tutto

16,6 milioni per il progetto di fattibilità della Ciclovia Adriatica

Le Marche, capofila delle sei Regioni interessate, avranno a disposizione 16,6 milioni di euro per il progetto di fattibilità, tecnica ed economica, dell’intera Ciclovia Adriatica, da predisporre entro il 31 dicembre 2020. La Corte dei conti ha registrato il decreto del ministero Infrastrutture e Trasporti che ripartisce, a livello nazionale e per nove annualità, 361,7…

Leggi tutto

PORTO VENEZIA | Al via il piano di sviluppo infrastrutturale e tecnologico degli impianti ferroviari

È stato infatti firmato da Maurizio Gentile Amministratore Delegato e Direttore Generale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Pino Musolino Presidente dell’Autorità del Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSPMAS) l’accordo per dare concretezza alla progettazione e alla realizzazione degli interventi di potenziamento infrastrutturale nel Comprensorio Ferroviario di Venezia Marghera Scalo, strategico nodo…

Leggi tutto

BOLOGNA | In città sempre meno auto inquinanti, aumentano del 45% ibride ed elettriche

A Bologna circolano auto meno inquinanti rispetto alla media nazionale: più di una su tre è Euro5 o Euro6, meno della metà delle macchine va a benzina, mentre quelle a metano o Gpl sono più del doppio rispetto al dato nazionale. Aumentano le ibride e le elettriche superando la quota di 4.300 (nel 2016 erano…

Leggi tutto

Al via costruzione di MSC Seashore la nave più grande mai realizzata in Italia

MSC Crociere e Fincantieri hanno celebrato oggi a Monfalcone il “taglio della lamiera” di MSC Seashore, dando così ufficialmente inizio alla costruzione della più grande nave da crociera mai realizzata in Italia.   MSC Seashore avrà una stazza lorda che sfiora le 170.000 tonnellate, una lunghezza di 339 metri, sarà dotata di 2.270 cabine e potrà imbarcare oltre 5.600 passeggeri, insieme a quasi 1.700 persone…

Leggi tutto

FS Italiane, trasporto regionale: i nuovi servizi di assistenza e sicurezza

Presentati oggi, in ben otto stazioni in contemporanea, i nuovi servizi di assistenza e sicurezza del Gruppo FS Italiane dedicati ai viaggiatori del trasporto regionale.  Saranno 520 i ferrovieri, in prevalenza giovani e neoassunti, coinvolti in questo progetto di customer care dedicato in esclusiva ai pendolari, operativo nelle principali stazioni e su circa 100mila treni regionali all’anno. A Roma…

Leggi tutto

PORTI DI LIVORNO E PIOMBINO | Oltre sei milioni di euro per finanziare due importanti interventi

L’Autorità di Sistema del Mar Tirreno Settentrionale fa il pieno di finanziamenti RFI. I suoi scali portuali si sono infatti intestati una quota parte rilevante delle risorse che la legge di stabilità del 2015 aveva previsto di destinare alle imprese ferroviarie ma che ad oggi non sono ancora state interamente attribuite. A sbloccare i fondi…

Leggi tutto