8 Italiani su 10 trascorreranno il ponte di Pasqua nel Belpaese: è quanto emerge dall’analisi di FlixBus delle prenotazioni effettuate dall’Italia per il periodo compreso tra venerdì 30 marzo e lunedì 2 aprile. Oltre l’80% dei biglietti prenotati è infatti per destinazioni nazionali, ma quest’anno la società degli autobus green, leader del settore in Europa,…
Leggi tuttoSearch Results for: trento
Il Cipe sblocca la statale 106 Jonica, Telesina, Malpensa, Hub Portuale Ravenna e oltre 900 mln per sicurezza strade e dighe, ferrovie e tpl
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio esprime soddisfazione per il via libera definitivo a nuovi investimenti approvati oggi dal Cipe, attesi dai territori. “Ad opere molto rilevanti come la 2° tratta del progetto definitivo della statale 106 Jonica in Calabria, approvato con un progetto di minore impatto, o come gli investimenti nel porto di…
Leggi tuttoTreno Verde 2030, futuro 100% rinnovabile
Energia pulita, reti elettriche “intelligenti”, efficienza e mobilità sostenibile per un Paese proiettato verso un futuro 100% rinnovabile che si prepara alla fine dell’era fossile. È quello che disegnerà da sud a nord della Penisola il viaggio del Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, realizzata con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio…
Leggi tuttoPubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 11 gennaio 2018, n. 2 sulla mobilità ciclistica
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge 11 gennaio 2018, n. 2 sulla mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica. La legge approvata persegue l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative, al fine di migliorare l’efficienza, la…
Leggi tuttoLegambiente presenta Pendolaria 2017
È la “cura del ferro” la strada necessaria per una mobilità sempre più sostenibile. Dove si investe, infatti, cresce la voglia di spostarsi in treno. È quanto emerge da Pendolaria, il rapporto di Legambiente sul trasporto dei pendolari, presentato ieri a Roma. La mobilità su ferro vede muoversi ogni giorno 5,51 milioni di persone In Italia, con una…
Leggi tutto14,8 mln di euro alle regioni per la sicurezza dei percorsi ciclabili
Proseguendo nel cammino per uno sviluppo della ciclabilità integrata, iniziato con le ciclovie turistiche, proseguito con gli itinerari ciclabili e pedonali, si interviene ora sulla sicurezza in ambito cittadino. Con il DM 481 del 28/12/2016, 12,4 milioni di euro erano stati ripartiti tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la…
Leggi tuttoIl Corridoio del Brennero per Connettere l’Italia
“Con la realizzazione del corridoio intermodale del Brennero stiamo costruendo il futuro. Ci sono 19,1 miliardi, di cui 14 già disponibili, di investimenti per ferrovie, strade e porti nell’area nazionale di interesse. Dalla galleria di base alle interconnessioni agli interventi sui porti dell’Adriatico Brennero. Grandi opere e piccole opere per connettere l’Italia e far emergere…
Leggi tuttoIl Corridoio del Brennero per Connettere l’Italia
“Il Corridoio del Brennero per connettere l’Italia. Un’opportunità per il Trentino e per il Paese” è il tema del convegno nazionale che si tiene giovedì 14 dicembre 2017 alle 11, a Trento, Palazzo della Provincia, Sala Depero, alla presenza del Ministro Graziano Delrio e del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Ugo Rossi. L’evento è promosso e organizzato dal Ministero…
Leggi tuttoNuovo orario Trenitalia: le novità regione per regione
Il 10 dicembre entra in vigore il nuovo orario invernale Trenitalia, valido fino a giugno 2018. Ecco le novità della programmazione regionale concordata con le singole regioni committenti del servizio. Piemonte Prolungati il treno Torino Porta Nuova 14:30-Alessandria 15:29, che arriva fi no a Genova Brignole (16:39) e il treno Alessandria 8:31-Torino Porta Nuova 9:30, con partenza…
Leggi tuttoArriva Italo EVO: ecco le novità con l’orario invernale il 10 dicembre
Italo EVO è stato presentato a Roma Termini, alla presenza del Presidente NTV Luca Cordero di Montezemolo, dell’Amministratore Delegato NTV Flavio Cattaneo e del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Italo EVO, prodotto da Alstom interamente in Italia, è un treno all’avanguardia in termini di confort, sostenibilità ed aerodinamicità, rispettando al contempo l’eleganza, caratteristica che già contraddistingue i 25 treni Italo AGV. Per la…
Leggi tutto