La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 18a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le amministrazioni e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città. Ciascun anno, infatti, dal 16 al 22 settembre migliaia di città…
Leggi tuttoSearch Results for: mobilità sostenibile
MILANO | Entro settembre al via le richieste per attivare lo sharing della micromobilità elettrica
Sarà pubblicato entro settembre l’avviso pubblico per manifestazioni di interesse per le società che vogliono attivare a Milano servizi di condivisione di monopattini, segway, hoverboard, skateboard e monoruote. L’assessore alla Mobilità Marco Granelli ha illustrato, in un incontro con gli operatori interessati ad attivare questa tipologia di servizio, i requisiti minimi che saranno richiesti all’interno…
Leggi tuttoEcco cosa prevede il Def 2019 per infrastrutture e mobilità
La strategia del Governo in ambito infrastrutturale è rivolta a dare priorità ad una rete di piccole opere diffuse, con particolare attenzione a viabilità e sicurezza di ponti, gallerie e strade interne. Gli obiettivi primari sono: la promozione del trasporto ferroviario regionale nella logica dell’intermodalità; la riduzione del numero di vittime della strada; la promozione…
Leggi tuttoPresentato il rapporto “MobilitAria 2019”
Lieve miglioramento della qualità dell’aria, ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi e in bicicletta, tiene il trasporto pubblico, ma cresce ancora il numero di auto e moto nelle città ed aree metropolitane. Complessivamente la mobilità sostenibile urbana delle grandi città non registra grossi miglioramenti in…
Leggi tuttoVENEZIA | Muoversi in città in modo sostenibile, tra presente e futuro
L’assessore all’Ambiente del Comune di Venezia, Massimiliano De Martin, ha partecipato martedì a Roma a “Muoversi in città in modo sostenibile, tra presente e futuro”, un tavolo di confronto sulle politiche ambientale legate alla sostenibilità e alla mobilità cittadina nella sede del Ministero dell’Ambiente. La giornata, curata dai funzionari e dagli esperti di mobilità della…
Leggi tuttoFIRENZE | Sabato 30 marzo la grande mobilitazione globale di Earth Hour
Earth Hour è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di garantire al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. Dalle 20.30 alle 21.30 avverrà lo spegnimento simbolico delle luci di Palazzo…
Leggi tuttoROMA | Lavori di riqualificazione nel quartiere S. Giovanni in chiave sostenibile
Il quartiere San Giovanni avrà un nuovo volto grazie a un corposo intervento di riqualificazione e riorganizzazione della viabilità in chiave sostenibile. Un cambiamento importante dopo l’apertura della stazione metro C di San Giovanni, per favorire il trasporto pubblico e la mobilità pedonale e ciclabile. Queste immagini mostrano come cambierà l’area di via La Spezia,…
Leggi tuttoREGIONE SICILIANA | Approvate le linee guida per il Piano della mobilità elettrica
Il governo regionale siciliano ha approvato le Linee guida per il Piano della mobilità elettrica. La pianificazione é stata redatta in osservanza della normativa statale e comunitaria, ed é utile a supportare la creazione di una rete efficiente e distribuita su tutto il territorio, con infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Viene cosi recepita la normativa…
Leggi tuttoVENEZIA | Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana
Venezia Sostenibile con il PON Città Metropolitane e l’Unione Europea sta realizzando nuovi progetti per la mobilità urbana prevedendo l’ottimizzazione dei flussi di traffico (terra, acqua) attraverso una loro gestione intelligente. Le linee di intervento e i progetti Infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti Monitoraggio, controllo e gestione del traffico e dei flussi, per sviluppare sistemi di monitoraggio…
Leggi tuttoBOLZANO | M come mobilità, nuovo marchio per il trasporto pubblico in Alto Adige
Dagli autobus ai treni, dalle funivie al carsharing: tutta la gamma dei servizi della mobilità pubblica sarà caratterizzata dal nuovo marchio M – altoadigemobilità. La Giunta provinciale ha approvato oggi (13 novembre) il marchio che identifica e rende riconoscibile la mobilità in Alto Adige, i suoi servizi e le sue offerte: collegamenti pubblici di autobus e treno, veicoli e strutture del trasporto pubblico, sistema…
Leggi tutto