Sono stati stanziati alle Regioni 2,2 miliardi di euro per l’acquisto di nuovi b inus ecologici adibiti al trasporto pubblico locale e alle relative infrastrutture, sulla base delle disposizioni del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile L’obiettivo è quello di rinnovare il parco dei bus con mezzi meno inquinanti (elettrici, a metano o a idrogeno) e…
Leggi tuttoSearch Results for: mobilità sostenibile
Via libera dalla Conferenza Unificata a progetti per oltre 5 miliardi
Più di 5 miliardi è il valore complessivo dei progetti finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che hanno ottenuto il via libera dalla Conferenza Unificata riunitasi oggi a Roma. La quota più consistente di risorse assegnate, pari a 2 miliardi e 319 milioni, riguarda 17 progetti di trasporto pubblico locale presentati dalle città…
Leggi tuttoLIVORNO | Approvata convenzione Regione-Comune per messa in sicurezza ciclopista Tirrenica
Approvato dalla giunta regionale lo schema di convenzione tra Regione Toscana e Comune di Livorno per mettere in sicurezza il tratto livornese della ciclopista Tirrenica, dal confine con Pisa a Calafuria. Si tratta di circa 8 km di pista ciclopedonale che permetteranno di completare il tratto labronico dell’itinerario (che è di 20 km) e di…
Leggi tuttoREGIONE MARCHE | Firmato il nuovo contratto di servizio 2019-2033 con Trenitalia
Al via la ‘rivoluzione’ del trasporto ferroviario regionale e metropolitano per i pendolari marchigiani grazie al nuovo Contratto di Servizio 2019-2033 fra Regione Marche e Trenitalia con 26 nuovi treni e oltre 300 milioni di investimenti. Il nuovo contratto, del valore complessivo di oltre un miliardo di euro, è stato firmato oggi ad Ancona dal…
Leggi tuttoBOLOGNA | Consegnati a Tper 15 Scania Interlink a metano liquido
Da oggi Tper, con i 15 Scania Milano spa Interlink a gas naturale liquefatto (LNG), allunga le strade dell’ecocompatibiltà fino alle aree più periferiche del proprio bacino metropolitano di servizio. I nuovi bus – che hanno, infatti, vocazione interurbana – combinano i vantaggi ambientali della tecnologia basata sull’impiego di gas naturale, ormai collaudata in lunghi anni di…
Leggi tuttoMILANO | Consegnato il primo Caravaggio per il servizio ferroviario regionale
Il primo dei 176 nuovi treni acquistati da FNM e FERROVIENORD, grazie al finanziamento di 1,6 miliardi garantito da Regione Lombardia, è stato consegnato da Hitachi e si trova nel deposito Trenord di Fiorenza. Il treno ad Alta Capacità, a doppio piano, di tipo Caravaggio, entrerà in esercizio a gennaio 2020, al termine dei tempi…
Leggi tuttoInsediato a Pescara il tavolo tecnico per la Ciclovia Adriatica
Con l’approvazione dello schema di Accordo di Collaborazione tra la Regione Marche (capofila) e le Regioni del Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise, Puglia per la progettazione e la realizzazione della Ciclovia Turistica ‘ADRIATICA’ nasce oggi ufficialmente il Tavolo Tecnico che avrà come obiettivo sia lo sviluppo della mobilità ciclistica sia la realizzazione di un sistema nazionale…
Leggi tuttoMILANO | In arrivo 176 nuovi treni per Trenord
La Regione Lombardia ha messo in campo 1,6 miliardi di euro per acquistare 176 treni nuovi che inizieranno progressivamente a entrare in servizio dall’inizio del prossimo anno. Saranno distribuiti gradualmente in tutte le zone della Lombardia, considerati i tempi tecnici che prevedono l’immissione sulle linee di due convogli al mese. I criteri che regolano la…
Leggi tuttoIcity Rank 2019: Milano, Firenze e Bologna sono le città più smart d’Italia
Per il sesto anno consecutivo Milano si conferma la città più smart d’Italia, in prima posizione per solidità economica e mobilità sostenibile, con ottimi risultati anche negli ambiti qualità sociale (2°) e trasformazione digitale (3°), anche se resta ancora fuori dalle prime dieci per capacità di governo (12°) e appare molto in ritardo nella tutela ambientale (54°).…
Leggi tuttoROMA | Presentato al MIT proposta di finanziamento per la redazione del PUMS e del Piano Strategico Metropolitano
Dopo aver coinvolto i Comuni del territorio quali interlocutori privilegiati, per la costruzione condivisa del PUMS, la Sindaca metropolitana Virginia Raggi, ha approvato le “Linee di Indirizzo per la redazione del Piano Urbano della Mobilità sostenibile (PUMS)” che si compongono di un primo quadro conoscitivo e una gerarchia condivisa di 25 obiettivi prioritari e di…
Leggi tutto