Titagarh Firema, azienda leader nella progettazione e produzione di veicoli ferroviari, ha ufficialmente presentato due nuovi treni destinati alle linee ferroviarie Roma-Viterbo e Roma-Lido di Ostia. La cerimonia si è svolta negli stabilimenti di Caserta, alla presenza dell’assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera, del presidente di Firema, Luigi Traettino, e dell’amministratore delegato,…
Leggi tuttoSearch Results for: ita
Il ruolo delle infrastrutture intelligenti nella modernizzazione dell’Italia
L’Italia è conosciuta soprattutto per il suo patrimonio culturale, i suoi bellissimi paesaggi e i suoi monumenti storici. Tuttavia, si sta gradualmente evolvendo in un moderno centro di innovazione per le infrastrutture intelligenti. Inoltre, con l’emergere della domanda di sviluppo sostenibile, gestione efficiente delle risorse e aumento dei mezzi di sussistenza nelle città, l’adozione di…
Leggi tuttoPrime consegne con droni in Italia: il test di Amazon
I cieli italiani hanno ospitato per la prima volta i droni di consegna del colosso Amazon, che ha effettuato un volo di test ufficiale nell’area di San Salvo, in Abruzzo. L’operazione è stata resa possibile grazie all’autorizzazione operativa rilasciata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) e ha rappresentato un passo cruciale verso l’avvio del servizio…
Leggi tuttoNuove opportunità per la mobilità urbana: risorse innovative per parcheggiare in città
Le applicazioni che agevolano la ricerca di camere e biglietti aerei hanno alimentato lo sviluppo di nuovi strumenti riservati alla mobilità urbana. Queste applicazioni semplificano la ricerca dei parcheggi disponibili perché agevolano l’incontro tra domanda e offerta per mezzo di software all’avanguardia. Le novità introdotte con la rivoluzione digitale influenzano numerose attività che, qualche anno…
Leggi tuttoAtac: ritardi per i nuovi tram Urbos a causa del maltempo in Spagna
Le recenti inondazioni che hanno colpito Valencia e Alicante il 29 ottobre scorso hanno avuto ripercussioni significative non solo sul territorio spagnolo, ma anche su importanti commesse industriali. Tra queste, la produzione dei nuovi tram Urbos destinati a Roma, commissionati alla società CAF. Danni agli stabilimenti produttivi Gli stabilimenti dei fornitori di semilavorati per CAF, situati nella regione…
Leggi tuttoTram a Bologna: aggiornamenti sui lavori e cambiamenti alla viabilità
Prosegue il lavoro sui cantieri del tram a Bologna, con importanti novità in arrivo per la Linea Rossa e modifiche alla viabilità cittadina. I lavori, iniziati ormai diversi mesi fa, stanno entrando in una fase cruciale, con progressi significativi in via Riva Reno, via Ugo Bassi e via Saffi. Ecco tutti i dettagli. Via Riva Reno: conclusa…
Leggi tuttoPuglia e Trenitalia: nuovi treni e un futuro più sostenibile per il trasporto regionale
La Regione Puglia, in collaborazione con Trenitalia (Gruppo FS), continua a investire nel miglioramento del trasporto ferroviario regionale con l’arrivo di nuovi treni elettrici monopiano. Questo sviluppo rientra nel piano di investimenti del Contratto di Servizio sottoscritto nel 2018 e valido fino al 2032, del valore complessivo di 570 milioni di euro, di cui 212,5…
Leggi tuttoGenova pronta per una mobilità green: ecco i nuovi filobus finanziati dal PNRR
La città di Genova ha inaugurato una nuova era per il trasporto pubblico locale con la presentazione dei primi filobus elettrici, finanziati con i fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Grazie a un investimento complessivo di oltre 470 milioni di euro, di cui…
Leggi tuttoNuovo ACCM Venezia e limitazioni alla linea verso Trieste
Rete Ferroviaria Italiana (RFI), parte del Gruppo FS, ha avviato una serie di interventi per il potenziamento tecnologico e infrastrutturale della linea ferroviaria Venezia-Trieste. Questi lavori, previsti tra le stazioni di Portogruaro e Monfalcone, si svolgeranno nei fine settimana dei giorni 26-27 ottobre, 9-10, 16-17, 23-24 novembre e 14-15 dicembre 2024. Durante questi periodi, la…
Leggi tuttoTrasporto aereo 2025: la “sostenibilità” la pagano i passeggeri?
Mancano due mesi alla fine di un anno, il 2024, decisamente movimentato per l’aviazione civile. Se da un lato il settore ha ritrovato una forza economica e un giro d’affarti pari a quelli del 2019, dall’altro non sono mancati i problemi. Guasti informatici, scioperi a cadenza regolare, maltempo improvviso e chiusura di alcuni corridoi aerei…
Leggi tutto