Nel primo semestre 2017 24 milioni di passeggeri hanno viaggiato sulle Frecce

Sono stati 24 milioni i clienti che hanno viaggiato con le Frecce di Trenitalia nel primo semestre del 2017, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Gli incrementi più consistenti si sono registrati sulle rotte a servizio di città d’arte e poli commerciali e produttivi: Venezia – Roma, Milano – Napoli ,…

Leggi tutto

L’Unità di Crisi della Farnesina con Assaeroporti ed ENAC lancia campagna per “viaggiare sicuri” all’estero.

Prende avvio oggi in ventiquattro aeroporti italiani la campagna informativa, promossa dall’Unità di Crisi della Farnesina con Assaeroporti, l’associazione dei gestori aeroportuali italiani, ed ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che invita gli italiani in partenza per l’estero ad usufruire dei portali “Viaggiaresicuri.it” e “Dovesiamonelmondo.it“, per restare aggiornati sull’evoluzione delle condizioni di sicurezza nei Paesi…

Leggi tutto

Alla stazione centrale di Bologna in arrivo i tornelli

Anche la stazione centrale di Bologna, dopo quelle di Milano Centrale, Firenze Santa Maria Novella e Roma Termini avrà i tornelli per accedere ai binari È quello che è stato deciso ieri mattina al vertice convocato a Palazzo Caprara dal prefetto Matteo Piantedosi per cercare di trovare una soluzione alla questione della sicurezza nello scalo bolognese. La soluzione…

Leggi tutto

Innovativo sistema di gestione del traffico ferroviario nel nodo di Roma

Rete Ferroviaria Italiana eseguirà importanti interventi di potenziamento tecnologico e infrastrutturale tra le  22:30 di sabato 22 e le 10:00 di domenica 23 luglio nel Nodo di Roma. In particolare, sarà attivato un nuovo sistema di gestione del traffico ferroviario che consentirà il comando e il controllo della circolazione tra Settebagni e Fara Sabina (linea convenzionale…

Leggi tutto

Grandi Stazioni: Al via l’ammodernamento dei principali terminal ferroviari italiani

Un accordo quadro da 112 milioni per le opere di manutenzione dei principali scali ferroviari italiani. Il bando porta la firma di Grandi Stazioni, che manda in gara i lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, adeguamento a norma e rifacimento di fabbricati e impianti nei complessi immobiliari ferroviari. È inclusa nell’intervento anche la progettazione esecutiva per…

Leggi tutto

Doppio Frecciarossa 1000, già 250.000 biglietti venduti in un mese

Duecentocinquantamila biglietti già venduti: il doppio Frecciarossa 1000 festeggia così il primo mese di attività, con prenotazioni per le sue corse che si estendono fino a settembre e oltre. Le corse del primo mese hanno conosciuto un coefficiente di riempimento medio del 70%. In numeri assoluti ognuna ha ospitato oltre 1.500 passeggeri, considerando i saliti e…

Leggi tutto

Trenitalia inizierà la sperimentazione dei treni ad Idrogeno

I treni ad idrogeno potrebbero essere una realtà anche in Italia. Lo si è appreso dal convegno “Muoversi in Toscana“, che si è svolto il 6 e 7 luglio all’auditorium di Sant’Apollonia, a Firenze, organizzato dalla Regione Toscana per fare il punto sui temi delle infrastrutture e della mobilità. (vedi articolo) Tra i prossimi traguardi del Gruppo FS Italiane…

Leggi tutto

Regione Toscana, ecco le grandi opere necessarie per una mobilità di eccellenza

L’Assessore regionale a infrastrutture e mobilità Vincenzo Ceccarelli ha aperto la seconda giornata de “La cura del ferro” l’iniziativa dedicata allo stato del Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilità, in corso all’auditorium di Sant’Apollonia, a Firenze.  Dal raddoppio della Pistoia-Lucca al passante per i treni Av di Firenze, dal sistema tramviario fiorentino ai…

Leggi tutto

Italo prova il nuovo Pendolino: in servizio dal prossimo dicembre

Corse prova per il primo dei 12 Pendolino “Evo” di Italo, prodotto da Alstom per Ntv, che ha lasciato lo stabilimento di Savigliano lo scorso 27 giugno scorso in direzione Milano Porta Garibaldi per iniziare la fase di prova. La scorsa notte 28 giugno ha esordito sulla linea Alta Velocità Milano-Bologna, segue un fitto calendario…

Leggi tutto

Estate 2017: il Frecciarossa arriva nel Cilento

Il Frecciarossa quest’estate arriva nel Cilento, collegando fino al 17 settembre le perle della sua costa con Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli grazie a due corse che si estendono da Salerno fino a Sapri, fermando ad Agropoli e a Vallo della Lucania. E sono già oltre 2500 i clienti che hanno prenotato il loro biglietto Trenitalia.…

Leggi tutto