Traffico di linea commerciale in aumento, con un bilancio finale 2017 del +3% e circa 1.250.000 passeggeri da e per l’Aeroporto di Genova. Analizzando il traffico totale dei passeggeri, inclusi charter, dirottamenti e aviazione privata, i passeggeri registrati risultano diminuiti dell’1,6%: un calo dovuto principalmente all’assenza delle crociere P&O, che nel 2016 avevano generato circa…
Leggi tuttoSearch Results for: auto elettriche
Aeroporto di Genova | Inaugurata la stazione di ricarica veloce Fast Recharge
È stata inaugurata questa mattina la stazione di ricarica veloce Fast Recharge del progetto EVA+ installata da Enel presso il Parcheggio Quick PARKING dell’Aeroporto di Genova. L’infrastruttura è tra le 180 colonnine che saranno posizionate sulle strade a lunga percorrenza nell’ambito del progetto EVA+ – Electric Vehicles Arteries. “Oggi a Genova abbiamo segnato un ulteriore…
Leggi tuttoCentostazioni: a Milano parte riqualificazione di Piazza Freud e della stazione Porta Garibaldi
Rendere più ordinata e accogliente l’area d’ingresso alla Stazione Garibaldi, uno degli snodi nevralgici e di primaria importanza per il traffico ferroviario in città. Con questo obiettivo la Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la stipula di una convenzione tra il Comune di Milano e le società Centostazioni e FS Sistemi Urbani – del Gruppo FS Italiane – per la riqualificazione…
Leggi tuttovSGMN17 | L’Associazione FVM e il ripristino della ferrovia metaurense Fano-Urbino
In seguito al dibattito avvenuto all’evento “Verso Gli Stati Generali della Mobilità Nuova 2017“, vi proponiamo un approfondimento da parte di uno dei relatori intervenuti. Crediamo sia utile dare seguito alle analisi sui temi a noi cari, così da poterle condividere anche con chi non è potuto essere presente a Pesaro. Buona lettura! La…
Leggi tuttoBolzano, sostegno al Carsharing, approvate le linee guida
Contributi per spese di investimento e di esercizio sino ad un massimo del 75% dei costi ammessi. La Provincia Autonoma di Bolzano si muove in maniera concreta per sostenere il carsharing, ovvero quel servizio che permette agli utenti di utilizzare un veicolo su prenotazione noleggiandolo per un periodo di tempo breve, e pagando in ragione…
Leggi tuttoFra soli 10 anni arriveranno i taxi volanti?
Secondo gli “esperti” fra non molto vedremo sfrecciare sopra le nostre teste mezzi volanti automatizzati che funzioneranno da taxi. Possibile? Auspicabile? L’idea di avere auto volanti è in circolazione da un pezzo, soprattutto nella fiction cinematografica e non. Chi può dimenticare le auto che sfrecciano fra i palazzi alti centinaia di metri nel capolavoro di…
Leggi tuttoDalle buche all’asfalto permeabile e solare: l’evoluzione delle strade al 2017 e un video storico di grande impatto
Lo calpestiamo giornalmente e probabilmente lo abbiamo maledetto più di una volta quando abbiamo rischiato di inciampare durante una passeggiata o quando con l’auto siamo transitati “dentro” una buca. Tutta colpa dell’asfalto, definito in un video d’epoca lo “smoking della strada”. L’asfalto è composto da una componente calcarea porosa e naturalmente dal bitume, volgarmente considerato lo scarto del…
Leggi tuttoTorino: il futuro nella mobilità sostenibile
articolo di Alberto Garbin Durante il convegno “Il futuro della mobilità sostenibile” tenutosi nell’Aula Magna del Politecnico di Torino lo scorso 18 Marzo, a cui erano presenti molti rappresentanti istituzionali tra cui il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il Sindaco di Torino Piero Fassino e l’assessore ai trasporti Claudio Lubatti, è stato presentato il nuovo…
Leggi tuttoI tram in Italia: l’impulso del PNRR nelle città metropolitane
Il PNRR ha destinato importanti risorse allo sviluppo di nuove tranvie urbane in Italia. Complessivamente sono in corso progetti per oltre 250 km di nuove linee tramviarie (costo ~5,4 mld €), con 18 progetti dedicati a nuove tramvie (finanziati per ~2,3 mld €, di cui il 57% PNRR). I piani coprono tutte le principali aree…
Leggi tuttoElettrificazione ferroviaria: Belluno raggiunge un traguardo storico
Sabato 15 marzo 2025, il cantiere per l’installazione dei conduttori elettrici ha finalmente raggiunto la stazione di Belluno. Questo evento segna una tappa significativa verso il completamento dell’elettrificazione della linea ferroviaria Treviso-Belluno, passando per Montebelluna e Feltre. Un decennio di trasformazioni Negli ultimi dieci anni, il Veneto ha assistito a una serie di interventi mirati…
Leggi tutto