Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. La bozza del progetto di fattibilità tecnico-economica del tronco ionico-salentino ( da Monte Fellone (Ta) a Santa Maria di Leuca) sarà presentata mercoledì 12 dicembre presso il Chiosco dei Carmelitani a Nardò nel corso di un incontro pubblico organizzato dall’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia e dall’ASSET, l’ Agenzia strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile…
Leggi tuttoGENOVA | Cremagliera di Granarolo sospensione temporanea del servizio dal 7 dicembre
A partire da venerdì 7 dicembre la ferrovia a cremagliera Principe Granarolo dovrà sospendere temporaneamente il servizio per consentire lo svolgimento di alcuni interventi di manutenzione straordinaria prescritti dall’Ente di Controllo del Ministero dei Trasporti (USTIF). I lavori ed il collaudo ministeriale si completeranno entro 15 giorni. Gli interventi richiesti riguardano il sistema frenante e altre componenti meccaniche dello…
Leggi tuttoGENOVA | Metropolitana aperta fino a mezzanotte da Brin a Brignole da lunedì 10 dicembre
La metropolitana compie un altro passo nel suo percorso di sviluppo: dal 10 dicembre resterà aperta tutte le sere fino a mezzanotte sull’intera tratta, da Brin a Brignole. Di più: il sabato i cancelli si chiuderanno un’ora dopo, all’una del mattino. Con il tragico evento del 14 agosto, la metropolitana genovese è diventata ancor più un asse di…
Leggi tuttoMILANO METRO 4 | Al via la talpa per la tratta centro, da Tricolore a Solari
Nel pomeriggio di oggi – alla presenza dell’ assessore alla Mobilità, Marco Granelli, il presidente di M4 Spa, Fabio Terragni, l’amministratore delegato di Metro Blu, Massimo Lodico (Astaldi) e il presidente di CMM4, Guido Mannella (Salini Impregilo) – è partita la prima delle due macchine dedicate alla realizzazione delle gallerie del centro città. Si è aperta così…
Leggi tuttoLa proposta del MIT per scongiurare il licenziamento dei lavoratori della Liberty Lines
Durante una riunione che si è tenuta questa mattina con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl mare e porti, Federmar-Cisal, Usclac-Uncdim, Orsa Marittimi e con la partecipazione di Rete Ferroviaria Italiana e di Confitarma si è discusso sulla possibilità di scongiurare il licenziamento collettivo dei lavoratori della Liberty Lines. La proposta avanzata…
Leggi tuttoAlf Pollak la più grande nave ro-ro del Mediterraneo debutta nei Mari del Nord
Mari del Nord sotto bandiera italiana e con equipaggio italiano. Questo il primo incarico che sarà chiamata a svolgere la “Alf Pollak”, la nuova nave ro-ro, la più grande del Mediterraneo, recentemente completata dai cantieri tedeschi di Flensburg e consegnata al gruppo armatoriale Onorato. In queste ore il Gruppo ha infatti definito il noleggio a…
Leggi tuttoIberia Express lancia una nuova rotta da Bari per l’estate 2019
Iberia Express ha annunciato il lancio di una nuova rotta Bari-Madrid per la stagione estiva 2019. La rotta Bari-Madrid, inizierà il 1 ° luglio 2019 e avrà due frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì, con partenza da Madrid alle 12:40 e arrivo all’aeroporto di Bari-Palese alle 15:20. ore. L’orario di partenza dall’aeroporto italiano è alle 16:00,…
Leggi tuttoRyanair lancia la nuova rotta da Lamezia a Berlino
Ryanair ha annunciato la nuova rotta da Lamezia a Berlino Tegel, con una frequenza di due voli a settimana (lunedì e venerdì) e operativa dal 1 aprile 2019. Una crescita della programmazione di Ryanair in Calabria per l’estate 2019, che offrirà 12 rotte in totale, tra cui le nuove rotte per Berlino Tegel e Malta,…
Leggi tuttoPORTO DI VENEZIA | A rischio chiusura il porto della città lagunare?
Durante l’assemblea di Federagenti. il viceministro alla infrastrutture Edoardo Rixi ha espresso preoccupazione per una eventuale chiusura del porto di Venezia “Venezia resta un porto è inconcepibile pensare di chiuderlo, è un porto propulsivo per il Nord Est”, ha affermato il viceministro. Durante l’assemblea i presidenti delle Autorità di Sistema Portuali Adriatiche, Zeno D’Agostino (Mare Adriatico…
Leggi tuttoAir France-Klm sta valutando la possibilità di chiudere Joon il nuovo vettore ibrido
Air France-Klm, secondo quanto riportato dal giornale “Le Figaro” sta valutando la possibilità di chiudere Joon il nuovo vettore ibrido nato un anno fa per contrastare compagnie low cost a lungo raggio come Level, Eurowings e Norwegian. Al momento del lancio, Jean Marc Janaillac, l’amministratore delegato del gruppo, aveva affermato che Joon sarebbe stata una proposta moderna, avanzata, rivolta a un…
Leggi tutto