Si è conclusa la gara per portare a termine il parcheggio scambiatore di Conca d’Oro sulla linea B1 con l’aggiudicazione dei lavori che partiranno a inizio del prossimo anno, per il parcheggio Annibaliano la procedura è in fase avanzata. Per completare i due parcheggi sono stati destinati oltre 6 milioni di euro reperiti con fondi europei modulati nell’ambito dello…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
A14: nuovo sopralluogo del Mit sul viadotto del Cerrano
Nuovo sopralluogo del ministero delle infrastrutture e trasporti sull’autostrada A 14 per verificare l’avanzamento dei lavori di messa in sicurezza sismica e la stabilizzazione del pendio franoso del viadotto Cerrano. La direzione tecnica del Mit in collaborazione con l’università di Chieti questa mattina ha potuto constatare la validità degli interventi fino ad oggi realizzati e…
Leggi tuttoMILANO | Con il Recovery Fund arrivano i progetti sul prolungamento delle linee metropolitane
Valgono quasi 4 miliardi 500 milioni di euro i 34 progetti che la Città metropolitana di Milano ha consegnato ad Anci, la quale, come da accordo presso con le città metropolitane, li presenterà al Governo per l’accesso ai fondi europei del Recovery Fund. La parte più rilevante, oltre due miliardi e cinquecento milioni, riguarda le…
Leggi tuttoFIRENZE | Approvato lo studio di fattibilità della tranviaria T2 da Peretola al centro di Sesto Fiorentino
La Giunta comunale di Sesto Fiorentino ha approvato lo studio di fattibilità del progetto che estenderà la linea tranviaria T2 fino al centro della città. Secondo la proposta, che sarà acquisita dalla cabina di regia metropolitana per le successive fasi di progettazione, da Peretola il tram procederà verso nord, parallelamente a viale XI Agosto, per…
Leggi tuttoOltre 600mila euro per le Ciclovie turistiche del Reno e Bologna-Prato
La Città metropolitana di Bologna destinerà oltre 600 mila euro derivanti dagli oneri di attività estrattive a interventi di valorizzazione ambientale e paesistica di sistemi territoriali delle aree perifluviali che ne hanno storicamente subito l’impatto. In quest’ottica è stato chiesto ai Comuni di candidare progetti coerenti con gli strumenti di pianificazione vigenti (Piano Territoriale di coordinamento provinciale-PTCP e Piano…
Leggi tuttoNuova trasversale ferroviaria alpina, al via i lavori presso le gallerie di Paradiso e di San Martino
Da domenica 27 settembre a lunedì 7 dicembre 2020 sono previsti importanti lavori presso le gallerie di Paradiso e di San Martino, nell’ambito del progetto di adeguamento al Corridoio di 4 metri. I lavori alle gallerie, situate tra la fermata di Lugano-Paradiso e quella di Melide, avranno ripercussioni sul traffico ferroviario a causa della soppressione…
Leggi tuttoTerzo Valico dei Giovi, completata oltre la metà degli scavi sulla linea Alta Velocità Genova-Milano
Doppio breakthrough sulla linea ad alta velocità/alta capacità Terzo Valico dei Giovi tra Genova-Milano, opera realizzata dal Gruppo Webuild per potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con le principali linee ferroviarie del Nord Italia e con il resto d’Europa. I lavori riguardano gli scavi delle due opere in sotterraneo più importanti della nuova linea:…
Leggi tuttoAV Milano – Venezia | Aggiornamento di settembre della tratta Brescia Est – Verona
Ci siamo presi qualche settimana di vacanza e rispetto all’aggiornamento di agosto vi mostriamo le interessanti novità che abbiamo potuto osservare dai cantieri dell’alta velocità Milano – Verona. Ringraziamo sempre chi ci ha inviato queste immagini. Nel cantiere di Lonato Ovest prosegue l’assemblaggio della TBM “Martina” La talpa è stata già introdotta nei primi metri del tunnel…
Leggi tuttoRecovery Fund, De Micheli: “il piano strategico dell’intermodalità del ferro con porti e aeroporti in 8 anni”
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, in audizione presso le Commissioni riunite VIII Ambiente e IX Trasporti della Camera dei Deputati sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund, ha evidenziato che il piano strategico dell’intermodalità del ferro con porti e aeroporti, grazie al Recovery Fund, potrà essere realizzato non in 15 ma in 8 anni, che…
Leggi tuttoTante nuove rastrelliere portabici nel comune di Milano
Da alcuni anni il Comune di Milano, in linea con la tendenza delle altre grandi città europee, sta lavorando per rendere la città più verde. Sono stati portati a termine diversi progetti di svilupposostenibile e sembra che quest’anno la pandemia di Covid-19 abbia dato un’ulteriore spinta ai progetti urbanistici per rendere Milano una città sempre…
Leggi tutto