Sono stati presentati oggi il progetto e il piano di cantierizzazione della Linea rossa del tram di Bologna. I cantieri partiranno nel mese di aprile 2023 dal capolinea Emilio Lepido di Borgo Panigale e da quello del capolinea Fiera Michelino (due cantieri che non interferiranno con la viabilità). Nei mesi successivi anche nel primo tratto…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
Sicilia | Riaperto il viadotto Simeto
Nel pomeriggio di oggi, sulla autostrada A19 “Palermo-Catania”, sono stati completati i lavori di sostituzione delle barriere laterali di sicurezza lungo la carreggiata in direzione Catania del viadotto Simeto. Il viadotto ha una lunghezza di 2250 metri ed è situato tra gli svincoli di Gerbini Sferro e Motta Sant’Anastasia. Lo stesso lavoro è stato già…
Leggi tuttoAV Milano–Venezia | Aggiornamento di febbraio della tratta Brescia – Verona
La nuova linea alta velocità tra Brescia e Verona è un’importante realizzazione per il sistema ferroviario italiano. Anno nuovo, aggiornamento nuovo. Torniamo a mostrarvi gli aggiornamenti relativi ai lavori dell’alta velocità nella tratta Brescia – Verona rispetto all’aggiornamento di dicembre. Iniziamo dal lato bresciano: A Calcinato prosegue a sono 3 i cavalcavia interamente in acciaio…
Leggi tuttoVerona | Via libera dal CIPESS al filobus. I primi cantieri dopo Vinitaly
Con l’ok del Cipess si sbloccano i lavori, il primo passo per una mobilità differente e quindi per una città più vivibile. Oggi solo il 27 per cento dei veronesi conosce il progetto, prevista una campagna di informazione capillare per informare sull’ importanza e sui benefici dell’opera. Filobus in strada ad inizio 2026, l’anno di Verona…
Leggi tuttoTRENTO | Aggiudicati i lavori della circonvallazione ferroviaria
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato i lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della Circonvallazione Ferroviaria di Trento al consorzio di imprese composto da Webuild (capofila del raggruppamento), Ghella, Collini Lavori e Seli Overseas così suddivise: Per il 55% il Gruppo Webuild (51% Webuild e 4%…
Leggi tuttoTerzo Valico | L’incognita della talpa “Daniela”
Da luglio, Daniela, la gigantesca talpa meccanica che sta scavando una delle due gallerie parallele che comporranno il futuro tunnel ferroviario del Terzo valico, è bloccata nelle viscere dell’Appennino. Il macchinario è bloccato nel punto più profondo della tratta, a circa 300 metri sotto terra, a meno di due chilometri dalla meta finale. I tecnici…
Leggi tuttoVerona | Il tratto finale della Tangenziale Nord verso il casello della A22 riapre a due corsie
Dopo mesi di lavori e di attesa (e di chiusure), il tratto finale della tangenziale che porta dalla Valpolicella a Verona Nord (che è la strada regionale 62) riapre a due corsie. L’annuncio è di Veneto Strade: la riapertura scatta alle 20 di oggi, venerdì 27 gennaio. Ma per i lavori di rimozione del cantiere, la riapertura…
Leggi tuttoAeroporto Genova: via i lavori di ammodernamento dell’aerostazione
Il restyling del terminal, inaugurato nel 1986, si affianca al cantiere che ha preso il via lo scorso anno. Gli interventi all’interno dell’edificio esistente prevedono la completa revisione dell’area partenze, con spazi più ampi e luminosi. L’aumento del numero dei banchi check-in, una nuova area per i controlli di sicurezza. La revisione dei flussi per i…
Leggi tuttoVerona | Lunedì riapre il sottopasso di via Porto San Michele
Chiuso il 20 Settembre, il sottopasso sará riaperto. Lunedì alle 14 riapre al traffico il sottopasso di via Porto San Michele, interessato dal grande cantiere per la realizzazione della linea ferroviara Alta Veloctità/Alta Capacità. Sono infatti terminate le operazioni di collaudo statico dell’opera, necessarie per certificare la sicurezza dell’infrastruttura. Viene quindi ripristinato il collegamento con il…
Leggi tuttoLa Diga del Vajont: l’importanza della sicurezza delle opere idrauliche
La Diga del Vajont è una grande opera idraulica situata in Italia, che rappresenta un importante esempio dell’importanza della sicurezza delle opere idrauliche. La diga è stata costruita negli anni ’50 e ha rappresentato un importante traguardo ingegneristico per l’epoca. Tuttavia, nel 1963 la diga è crollata parzialmente a causa di una frana provocata dall’innalzamento…
Leggi tutto