Palermo – Trapani | Interrotta la ferrovia fino a Dicembre 2021

ponte ferroviari Salemi

Da lunedì 22 novembre 2021, per lavori di manutenzione straordinaria tra Salemi e Gallitello, alcuni treni regionali della linea Piraineto – Trapani sono cancellati e sostituiti con bus. L’orario di partenza e arrivo dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico stradale. Sono ammessi solo i viaggiatori in possesso di biglietti o abbonamenti validi per…

Leggi tutto

Deposito Locomotive di Castelvetrano – Il punto della situazione

Palermo – Da tempo si è in attesa di novità dal deposito Locomotive di Castelvetrano, dove sono conservati gli ultimi rotabili della rete ferroviaria a scartamento ridotto siciliana, un sito di archeologia industriale unico nel panorama nazionale, un insieme di infrastrutture e mezzi oggi tutelati da vari decreti di vincolo e dalla Legge nazionale 128/2017…

Leggi tutto

La città che lotta contro il cambiamento climatico saprà reagire alle crisi future

In passato le catastrofi naturali, le crisi economiche e le epidemie hanno avuto un grande impatto sulle città. Oggi in tutto il mondo stiamo assistendo alla crisi sanitaria ed economica derivante dall’epidemia da COVID-19: il rifornimento alimentare, gli alloggi, i mezzi di sussistenza, i trasporti pubblici e la vita sociale sono i settori maggiormente colpiti. Allo stesso…

Leggi tutto

L’uomo è un virus del pianeta: come coniugare sfera ecologica e sfera economica

Come coniugare sfera ecologica e sfera economica attraverso una nuova narrazione del presente: con la forza che soltanto certe immagini possono avere, i cervi che entrano nelle città deserte, le pecore che pascolano al centro del paese, le anatre che si spingono a curiosare dove un tempo solo l’uomo poteva, in questi giorni di lockdown…

Leggi tutto

Una nuova filosofia si fa strada per innovare il sistema capitalistico: Eco-Mutualismo

Parte da Catania un gruppo di lavoro filosofico politico che ha accolto una prospettiva di rinnovamento del capitalismo che sta facendo discutere in questi giorni, l’Ecomutualismo.  Un gruppo che sta lavorando alla creazione di un programma politico coraggioso e organico di “cura” della natura, delle persone e delle organizzazioni, avviando dei laboratori online di approfondimento…

Leggi tutto

Trasporto pubblico: “Perdite ben oltre il miliardo di Euro entro fine anno” | L’intervista ad Andrea Gibelli

L’emergenza da Coronavirus cambierà il nostro modo di spostarci. Uno dei settori più coinvolti è quello del trasporto pubblico, che in queste settimane sta reinventando il proprio servizio tra distanziamento sulle vetture, capacità ridotte, problemi di sostenibilità economica e disposizioni di sicurezza. Come torneremo a viaggiare sui mezzi pubblici? Cosa succederà al pendolarismo? A quali…

Leggi tutto

L’automobile è un virus per le città, la sfida è riequilibrare lo spazio pubblico

Le città del mondo dal secolo scorso sono state pianificate per ospitare l’automobile che ha preso possesso di una porzione di spazio urbano fuori misura. Con la pandemia causata dal Covid-19 le strade si sono svuotate, la congestione del traffico è per ora un ricordo, il carburante è persino più economico del solito, il parcheggio…

Leggi tutto

Mobilità post COVID-19: “Congestione rischio serio!” analisi e best practices di Matteo Dondè

L’emergenza da Coronavirus sta cambiando le nostre abitudini e percezioni, e anche la mobilità subirà inevitabilmente delle rivoluzioni. Ma esattamente cosa sta cambiando e cosa cambierà nella vita di tutti i giorni? Cosa stanno facendo le altre città nel mondo e come possiamo cogliere le opportunità del caso? Ne abbiamo parlato in una diretta Facebook…

Leggi tutto

Come il coronavirus sta già cambiando le città: meno spazio alle auto, più bici e pedoni

La pandemia di Covid19 sta evidenziando che lo spazio della città è una priorità vitale per qualsiasi comunità. Dobbiamo monitorare ciò che sta accadendo in questo momento ed imparare a cambiare i comportamenti e i modelli di vivere la città, i modi di trasporto, per garantire la resilienza sociale, culturale, ambientale ed economica. In poche…

Leggi tutto

La pandemia come opportunità per migliorare gli spazi pubblici della città

La pandemia di Covid19 sta evidenziando che lo spazio della città è una priorità vitale per qualsiasi comunità. Dobbiamo monitorare ciò che sta accadendo in questo momento ed imparare a cambiare i comportamenti e i modelli di vivere la città, i modi di trasporto, per garantire la resilienza sociale, culturale, ambientale ed economica. In poche…

Leggi tutto