Parigi, Madrid, Atene e, fuori Europa, Città del Messico: ecco le città che hanno deciso di togliere dalle loro strade entro il 2025 le auto diesel. Per contrastare i preoccupanti livelli di inquinamento, alcune capitali hanno deciso di optare, fra le altre, per una drastica soluzione: bandire le auto alimentate a diesel entro il 2025.…
Leggi tuttoCategoria: Altro
Barcellona, il 60% delle strade sarà a vocazione pedonale. Le foto del primo quartiere restituito alle persone
I mezzi a motore in città rappresentano un problema: inquinamento, rumore, incidentalità affliggono molte aree urbane in Italia, in Europa e nel mondo. Ma ci sono anche delle amministrazioni e dei cittadini virtuosi, che dopo la presa di coscienza dei problemi derivanti da una mobilità asservita alle auto, decidono di invertire la rotta. La città…
Leggi tuttoIl trasporto merci in Italia viaggia soprattutto su gomma
In questi giorni l’Anas ha diffuso i dati relativi all’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico, analizzato lungo le principali infrastrutture italiane. Proprio in Sicilia il segmento dei mezzi pesanti, ha registrato un incremento del 18% a giugno è del 17,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre invece il trasporto merci su ferro sta precipitando ai minimi…
Leggi tuttoGli USA dicono stop agli incidenti e puntano tutto sulle auto intelligenti
Gli Stati Uniti potrebbero presto legiferare in materia di sicurezza stradale, puntando tutto sulle auto di nuova generazione. In gergo è chiamato V2V (Vehicle To Vehicle), un sistema intelligente basato su un segnale radio a corto raggio in grado di far comunicare le auto tra di loro, trasferendo informazioni quali: velocità, posizione, direzione, accelerazione o…
Leggi tuttoAnas, Osservatorio del traffico: +2,45% su tutta la rete nel 2016
Il 2016 si è rivelato un anno di crescita per il traffico sulla rete stradale e autostradale di oltre 26 mila km gestita da Anas a paragone con il 2015. Nell’anno appena concluso, infatti, l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico, analizzato lungo le infrastrutture principali ha registrato un incremento del 2,45% dei veicoli…
Leggi tuttoVIDEO e STORIA | Anas: nasce la A2 “Autostrada del Mediterraneo”
L’arteria, lunga 436 km circa, andrà da Fisciano (Sa) a Villa San Giovanni (Rc) La A3 Salerno-Reggio Calabria diventerà A2 – Autostrada del Mediterraneo. “Abbiamo lavorato in questi mesi – ha spiegato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani – per trasformare l’A3 da simbolo negativo di eterna incompiuta d’Italia a esempio positivo di una grande autostrada…
Leggi tuttoInaugurata “Eurasia”: la mega-struttura che rivoluziona il traffico ad Istanbul
Europa e Asia unite da un tunnel sottomarino di 15 km, a 24 metri di profondità sotto il Bosforo. Il mega progetto rivoluzionerà la viabilità di Istanbul, una delle metropoli più trafficate al mondo. L’autostrada sottomarina abbatterà notevolmente i tempi di percorrenza, che fino a ieri potevano superare l’ora e mezza, mentre ora – col…
Leggi tuttoFS: venerdì 9 dicembre sciopero del personale di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia
EDIT: Treni regolari venerdì 9 dicembre. Lo sciopero nazionale del personale di RFI e Trenitalia proclamato dal sindacato Orsa Ferrovie è stato revocato. Ferrovie dello Stato Italiane comunica che il sindacato ORSA Ferrovie ha proclamato uno sciopero del personale di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 9 dicembre 2016.…
Leggi tuttoIl guard rail di seconda generazione è coreano
La società sudcoreana Eti Korea ha realizzato un innovativo guard rail di seconda generazione chiamato “ETI Roller System CE H1“. Si tratta di una barriera di contenimento che assorbe lo schianto grazie a dei tamburi rotanti di plastica: quando l’auto si schianta, il guardrail riesce ad assorbire l’impatto e a riportare l’auto in carreggiata. I…
Leggi tuttoIl primo treno a idrogeno del mondo correrà in Germania dal 2017
La Germania sarà il primo Paese al mondo ad inaugurare un treno passeggeri a idrogeno e a emissioni zero. Si chiamerà Coradia iLint ed è stato progettato, in soli due anni, dalla società francese Alstom. Entrerà in servizio sui binari della linea Buxtehude-Bremervörde-Bremerhaven-Cuxhaven, in Bassa Sassonia, già a partire da dicembre 2017. Nel cuore di Coradia iLint c’è la tecnologia ‘hydrail’,…
Leggi tutto