I TGV-M francesi a breve tra Torino, Milano, Roma e Napoli

Spread the love

SNCF Voyageurs, uno dei principali operatori ferroviari europei, ha annunciato un’importante novità per il mercato italiano: l’introduzione dei treni TGV-M. Questa iniziativa fa parte di una più ampia strategia di espansione europea della compagnia, che mira a raddoppiare il numero di passeggeri nel continente nei prossimi dieci anni.

Dettagli dell’operazione

SNCF Voyageurs punta a raggiungere una quota di mercato del 15% in Italia entro il 2034, offrendo un totale di 13 servizi giornalieri di andata e ritorno a partire dal 2026. Questi servizi saranno distribuiti su due rotte principali:

  • Torino/Milano/Roma/Napoli: 9 viaggi di andata e ritorno giornalieri.
  • Torino/Venezia: 4 viaggi di andata e ritorno giornalieri.

Le città italiane che beneficeranno di questi nuovi collegamenti includono Torino, Milano, Roma, Firenze, Bologna, Verona, Brescia, Padova e Venezia. SNCF Voyageurs ha inoltre espresso la volontà di estendere il servizio ad altre destinazioni, incluso il sud Italia, non appena le infrastrutture lo permetteranno.

Innovazione tecnologica

Per questa nuova operazione, SNCF Voyageurs impiegherà i treni TGV-M, che sono stati specificamente adattati per l’infrastruttura ferroviaria italiana. Questi convogli fanno parte di un ordine aggiuntivo effettuato nel 2022, che si aggiunge all’ordine iniziale di 100 treni TGV-M destinati alla Francia. In totale, 15 treni a due piani di ultima generazione circoleranno sulla rete italiana, offrendo un’esperienza di viaggio avanzata e confortevole.

Foto © Alstom

Post correlati

Lascia un commento