La realizzazione di un tram veloce tra Prato e Campi Bisenzio è stata confermata e rappresenta una svolta significativa per la mobilità pubblica nell’area metropolitana fiorentina. Il progetto, già individuato come finanziabile dallo Stato, è stato ufficialmente presentato dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, insieme agli assessori e ai sindaci dei comuni interessati. Si…
Leggi tuttoTag: tram
ROMA | Approvate 4 nuove linee tram (anche oltre il GRA)
La Capitale punta a rivoluzionare la mobilità urbana con un piano ambizioso di nuove linee tranviarie che miglioreranno le connessioni tra centro e periferie. Dopo il via libera a dicembre per la tranvia Tiburtina-Ponte Mammolo, l’amministrazione capitolina ha approvato in Giunta tre nuovi progetti di fattibilità tecnico-economica e prevede un quarto entro la fine del…
Leggi tuttoMilano: interventi sui binari in Piazza Oberdan dal 15 gennaio
Milano si prepara a un nuovo intervento infrastrutturale per migliorare la rete tranviaria cittadina. Dal 15 gennaio al 14 aprile 2025, Piazza Oberdan sarà interessata da lavori di rifacimento dei binari, un’operazione che coinvolgerà il tratto da via Vittorio Veneto (altezza via Tadino) fino a viale Piave, oltre l’intersezione con via Mascagni. L’intervento, parte di…
Leggi tuttoTram a Bologna: aggiornamenti sui lavori e cambiamenti alla viabilità
Prosegue il lavoro sui cantieri del tram a Bologna, con importanti novità in arrivo per la Linea Rossa e modifiche alla viabilità cittadina. I lavori, iniziati ormai diversi mesi fa, stanno entrando in una fase cruciale, con progressi significativi in via Riva Reno, via Ugo Bassi e via Saffi. Ecco tutti i dettagli. Via Riva Reno: conclusa…
Leggi tuttoReggio Emilia: il progetto del tram per Bagnolo in Piano prende forma
La tranvia di Reggio Emilia potrebbe presto espandersi, con un prolungamento che la collegherebbe a Bagnolo in Piano, un progetto che si inserisce nel piano di ammodernamento e potenziamento del trasporto pubblico locale. Il nuovo tratto, che si prevede costerà circa 300 milioni di euro, si estenderebbe dalla stazione di Rivalta a Mancasale, passando per un tratto di rotaia esistente…
Leggi tuttoTranvia Verano-Tiburtina: pronta entro fine 2026, niente Giubileo
Il progetto della tranvia che collegherà Piazzale Verano alla Stazione Tiburtina, atteso da tempo, non sarà completato in vista del Giubileo del 2025, ma vedrà la luce entro la fine del 2026. Il 27 settembre, Invitalia ha pubblicato la gara per la realizzazione dell’infrastruttura, con un valore di 19 milioni di euro. Le offerte dovranno…
Leggi tuttoNuovo deposito tranviario a Roma: aggiudicazione definitiva del progetto da 111 milioni di euro
Il Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) formato da Conpat Scarl, in qualità di capogruppo, ed ENERGOS Consorzio Stabile, insieme al Raggruppamento Temporaneo di Progettazione costituito da Hub Engineering Consorzio Stabile, 3TI Progetti, IRIDE – Istituto per la Ricerca e l’Ingegneria Dell’Ecosostenibilità, e INGEGNERIA INTEGRATA SPA, si è aggiudicato in via definitiva l’appalto bandito da ATAC SPA…
Leggi tuttoBrescia: il comune punta al raddoppio della linea tram T3
Dopo l’approvazione recente della linea T2 del tram Pendolina-Fiera, il Comune di Brescia, guidato dalla sindaca Laura Castelletti, ha annunciato l’ambizioso progetto di raddoppiare la linea tranviaria con la nuova tratta T3 Oltremella (Vallecamonica)-Centro-Bornata. Questa nuova estensione, che sarà lunga poco più di otto chilometri, rappresenta un ulteriore passo verso la promozione del trasporto pubblico…
Leggi tuttoRoma: stop ai tram in vista del giubileo
La Capitale si prepara a un importante passo avanti nel miglioramento del suo sistema di trasporto pubblico. Da maggio a ottobre, tutte le linee tranviarie di Roma verranno temporaneamente chiuse per consentire la necessaria riqualificazione del deposito di Porta Maggiore. Sebbene possa sembrare una notizia negativa per i frequentatori abituali del tram, l’assessore capitolino ai…
Leggi tuttoTram Messina: ultimi giorni per l’emissione dei pareri obbligatori
Entro quindici giorni tutti gli enti che devono esprimere un parere obbligatorio sul progetto del nuovo tracciato del tram dovranno farlo, altrimenti scatta il silenzio assenso. Tra questi ci sono: la Regione il genio civile il Comune la Città metropolitana la Sovrintendenza alle Belle Arti l’azienda sanitaria provinciale l’autorità di sistema portuale la Snam Rete…
Leggi tutto