Regione Lombardia continua a investire sugli impianti a fune del territorio. Ammontano a 2,5 milioni di euro le risorse destinate a interventi di manutenzione e ammodernamento per 5 infrastrutture del territorio lombardo. Ne beneficeranno la funicolare di Brunate (CO), la funivia di Pigra (CO), la funivia Piani d’Erna (LC) e le funicolari di Bergamo città. Lo stabiliscono le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle…
Leggi tuttoSearch Results for: ita
Ponte ciclopedonale Cisanello – Riglione: pronto per primavera 2023
Sopralluogo sul cantiere del Ponte ciclopedonale di Cisanello – Riglione nei giorni scorsi per il sindaco di Pisa Michele Conti, accompagnato dall’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli, dall’amministratore di Pisamo Andrea Bottone e dai resposanbili tecnici di Pisamo e ditta affidataria dei lavori. Gli amministratori hanno fatto il punto della situazione sui lavori in corso che procedono…
Leggi tuttoFondovalle Calore: lunedì 17 ottobre l’apertura del primo lotto
Lunedì 17 ottobre 2022, alle ore 16,30, presso la rotatoria in località Mainardi nel comune di Aquara, viene inaugurata la strada Fondovalle del Calore Salernitano di collegamento tra il sistema urbano Vallo della Lucania – Cilento per agglomerati industriali Valle del Sele 1° tronco (Fondovalle del Calore da S.S. 19 a S.S. 166 – 1°…
Leggi tuttoCiclovia Tirrenica: approvato il progetto definitivo del tratto interno al Parco della Sterpaia
Approvato il progetto definitivo del tratto della ciclovia tirrenica Ventimiglia-Roma che insiste sul territorio comunale di Piombino. Otto chilometri di pista ciclabile all’interno del Parco della Sterpaia, da Perelli a Torre Mozza fino al confine con il Comune di Follonica. Sarà la società Parchi Val di Cornia ad occuparsi del progetto esecutivo e della successiva…
Leggi tuttoNAPOLI | Metro Linea 1: autorizzata la circolazione del nuovo treno
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza (Ansfisa) ha rilasciato il nullaosta tecnico alla messa in esercizio al primo dei nuovo treni sulla Linea 1 della metropolitana cittadina. La procedura di collaudo era stata interrotta nel luglio 2021 per un incidente, è ripresa nello scorso febbraio dopo una complessa istruttoria tecnica avviata dall’attuale Amministrazione comunale. Negli ultimi…
Leggi tuttoVolotea annuncia il nuovo collegamento da Roma Fiumicino a Bilbao
Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, ha annunciato oggi un’importante novità che andrà ad arricchire la propria offerta presso lo scalo di Roma Fiumicino. Dal 1° aprile 2023, infatti, prenderà il via il nuovo volo esclusivo per Bilbao, collegamento che avrà 2 frequenze a settimana (ogni martedì e sabato).…
Leggi tuttoVERONA | Ponte Nuovo: riaperta una corsia di marcia
Consentito il transito per le auto in uscita dal centro storico. Sollievo per cittadini e commercianti. Buone notizie sul fronte viabilistico, ha infatti riaperto una corsia di marcia di Ponte Nuovo, quella in uscita dal centro storico, quella cioè in direzione piazza San Tomaso, che potrà essere percorsa sia dai veicoli provenienti da via Nizza che…
Leggi tuttoVerona | Varata la nuova passerella pedonale a Verona Nord
Sabato notte al casello di Verona Nord si è tenuto il varo della nuova passerella pedonale di collegamento tra il vecchio e il nuovo parcheggio in fase di realizzazione. L’intervento si inserisce nell’ambito dei lavori di miglioramento delle aree a servizio dell’autostazione di Verona nord, una vera e propria rivoluzione per uno dei nodi stradali…
Leggi tuttoAmazon investirà oltre 1 miliardo di euro per elettrificare la rete di trasporto europea
Amazon ha annunciato oggi l’intenzione di investire oltre 1 miliardo di euro nei prossimi cinque anni per elettrificare e decarbonizzare ulteriormente la sua rete di trasporto in tutta Europa, consegnando pacchi ai clienti in modo più sostenibile. L’investimento ha anche lo scopo di guidare l’innovazione in tutto il settore e incoraggiare la costruzione di infrastrutture…
Leggi tuttoSmart Cities, cosa sono: consigli per rendere la propria casa domotica e sostenibile
Non è difficile capire perché le “città intelligenti” siano diventate così popolari negli ultimi anni. Con i progressi della tecnologia, che rendono possibile automatizzare e controllare così tanti aspetti della nostra vita, non c’è da stupirsi che anche gli italiani siano alla ricerca di modi per rendere le città e le abitazioni più efficienti, sostenibili…
Leggi tutto