Campogalliano – Sassuolo: firmato affidamento per progettazione, realizzazione e gestione

E’ stato sottoscritto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’Atto Aggiuntivo per l’affidamento in concessione delle attività di progettazione, realizzazione e gestione del collegamento autostradale Campogalliano – Sassuolo tra la A 22 e la SS 467 “Pedemontana”. Il progetto consiste nella realizzazione di un asse principale di collegamento tra l’Autostrada A22 e la SS…

Leggi tutto

Firmato accordo tra RFI e Regione Veneto per eliminare 84 passaggi a livello

Eliminare 84 passaggi a livello nell’ambito della Regione Veneto, con un investimento di oltre 117 milioni, di cui 72 a carico di RFI. È questo il contenuto del protocollo firmato da Maurizio Gentile, AD e DG di Rete Ferroviaria Italiana, e Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto. RFI, in particolare, provvederà all’affidamento in appalto di tutte le opere…

Leggi tutto

Firmato il nuovo contratto di servizio con la Regione Basilicata valido 6 anni

Più investimenti per il trasporto regionale che si tradurranno in un rinnovo della flotta dei treni per i pendolari, in un progressivo incremento dell’offerta, in un ulteriore miglioramento delle performance di qualità. Sono le linee guida del nuovo Contratto di Servizio con Trenitalia, valido fino 6 anni, al 2023, sottoscritto oggi a Potenza nella sede…

Leggi tutto

Metrotramvia di Cosenza, firmato contratto per progettazione esecutiva

E’ stato firmato oggi dai rappresentanti del Dipartimento “Lavori Pubblici” della Regione e della ditta CMC di Ravenna, in qualità di mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario dell’appalto, il contratto per la progettazione esecutiva, la realizzazione del sistema collegamento metropolitano tra Cosenza, Rende e l’Università della Calabria e la fornitura e messa in esercizio…

Leggi tutto

Trieste, Museo Ferroviario: firmato l’accordo per il restauro e la conservazione

Firmato questa mattina al Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio il Protocollo attuativo del progetto di restauro e conservazione del sito. Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, l’AD delle Ferrovie dello Stato Italiane Renato Mazzoncini e il Presidente…

Leggi tutto

Scali Milano: firmato l’accordo di programma per riqualificare le aree dismesse

Oltre 675mila m² di verde, pari al 65% della superficie territoriale, 97 milioni di euro per interventi sulla Circle Line, almeno il 32% delle volumetrie complessive destinate a funzioni non residenziali, almeno il 30% delle volumetrie complessive destinate a residenza sociale e convenzionata, ridistribuzione delle volumetrie verso gli scali di maggior dimensione. Sono i punti chiave dell’Accordo di Programma…

Leggi tutto

Viadotto SP07 Asti Cuneo: sollevata la prima campata da 65 metri

Un passo importante per il collegamento autostradale tra Asti e Cuneo: è stato completato il sollevamento della prima campata del nuovo viadotto SP07, una delle opere chiave del progetto. L’intervento rientra nei lavori del Tronco II – Lotto 6 – Stralcio a, commissionati da Autostrada Asti-Cuneo S.p.A. Un progetto firmato PROGER La progettazione dell’impalcato è stata curata da PROGER S.p.A. tramite…

Leggi tutto

Presentato lo studio di prefattibilità per la metrotramvia Brescia–Villanuova

metrotramvia Brescia–Villanuova

Brescia-Villanuova: pronto lo studio per la nuova metrotramvia veloce del Garda Il 18 luglio 2025 è stato presentato ufficialmente a Palazzo Broletto lo studio di prefattibilità per la realizzazione della metrotramvia veloce Brescia–Villanuova sul Clisi–Roè Volciano, un progetto che punta a rivoluzionare la mobilità dell’area bresciana attraverso un sistema di trasporto elettrico a guida vincolata. La proposta nasce dalla collaborazione tra Università…

Leggi tutto

Salerno diventa hub delle crociere: nel 2026 attesi 300.000 turisti con Norwegian Cruise Line

Salerno punta al mare e lo fa con una mossa ambiziosa: l’accordo firmato con Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. proietta la città tra le capitali del turismo crocieristico del Mediterraneo. Con l’arrivo previsto di oltre 300.000 passeggeri nel 2026, Salerno moltiplicherà per tre il numero di crocieristi del 2024, rivoluzionando il proprio ruolo nei flussi turistici globali. Un…

Leggi tutto

Aeroporto di Napoli: nuovi interventi per accogliere il traffico estivo in crescita

L’Aeroporto di Napoli si prepara a una stagione estiva da record. Dopo aver chiuso il 2024 con oltre 12,6 milioni di passeggeri, lo scalo di Capodichino si avvia verso un’ulteriore crescita. Per affrontare il picco di traffico previsto nei mesi estivi, sono in corso importanti interventi di rinnovo e ampliamento, progettati per migliorare comfort, accessibilità e funzionalità.…

Leggi tutto